- Nel fine settimana appena trascorso si sono svolti diverse gare: due meeting per le categorie assolute a Modena (comprendenti anche i Campionati Regionali di prove multiple, rinviati il 24 aprile per il maltempo) e due per le categorie giovanili, con le Cadette a Ravenna e i Ragazzi a Faenza.
A Modena, nelle prove multiple Andrea Mazzanti si laurea campione regionale assoluto nel decathlon, portando il proprio primato personale a 5344 punti. I suoi risultati sono stati 11’’54 sui 100 metri, 52’’18 sui 400, 5’23’’90 sui 1500, 16’’71 sui 110 ostacoli; 1,65 nel salto in alto, 2,90 nell’asta, 6,42 nel lungo; 9,42 metri nel getto del peso, 30,36 nel disco e 34,71 nel giavellotto.
Nel 1° Meeting CUS Unimore, organizzato contemporaneamente, si mettono in luce sui 200 metri Gianni Bonetti, che conclude al nono posto seguito da Pietro Carnevali (31°, 23’’18) e da Matteo Rosadi (40° in 23’’48). A livello femminile Silvia Bovolenta è 22^ in 26’’02, terza migliore prestazione di sempre a tre decimi dal proprio primato. Irene Gullini si migliora concludendo in 27’’68 (51^), mentre Alice Santi è 62^ in 28’’42.
I 400 metri maschili vedono Mattia Turchi concludere in 52’’69; si migliorano Leonardo Lodolini (52’’90, prima volta sotto ai 53’’ dopo il 53’’01 della settimana precedente) e Federico Ferrucci (53’’51), mentre Jacopo Torri conclude in 55’’54. Tra le donne primato personale per Lovepreet Rai, che con 59’’42 ottiene anche la medaglia di bronzo.
Nel mezzofondo Riccardo Gaddoni conclude gli 800 al quarto posto in un non soddisfacente 1’56’’62, mentre nei 3000 Riccardo Dall’Osso firma il nuovo primato personale con 9’07’’71. Nel salto in lungo medaglia d’argento per Stefania Di Cuonzo, che atterra a 5,65 metri.
Il giorno successivo a Modena si è svolto il meeting nazionale “Frate 1874 meno 2”. Le gare (così come la seconda giornata del decathlon di Mazzanti) sono state caratterizzate dal maltempo: sui 100 metri Gianni Bonetti ha concluso al nono posto con 11’’21, con Enrico Yeboah Moses 11° in 11’’43; sui 110 ostacoli Martino Filippone termina quinto in 16’’40. Nel salto in alto era iscritta anche Marta Morara per il debutto stagionale, ma date le condizioni climatiche sfavorevoli le partecipanti hanno optato per una “gara-allenamento” nella non performante pedana indoor, senza la possibilità di registrare i risultati. Marta ha saltato 1,79 metri al primo tentativo, sbagliando di poco la misura di 1,83.
Nella giornata di sabato è andato in scena anche un meeting riservato alla categoria Ragazzi, con ben 38 giovani atleti/gara. Sui 60 metri Riccardo Babini è quarto con 8’’4, con lo stesso tempo del terzo classificato; dietro di lui Diego Fabbri è decimo (8’’9). Matteo Mazzini vince i 1000 in 3’11’’7, con Davide Frascari sesto in 3’22’’8. Diego Fabbri ottiene anche la medaglia di bronzo nel salto in alto con 1,43 metri, mentre Riccardo Babini e Davide Frascari scendono in pedagna anche nel lungo (concluso rispettivamente al quinto e al 10° posto con 4,29 e 4,03 metri). Matteo Mazzini è nono nel lancio del vortex in 36,16. Tra le Ragazze medaglia d’oro per Francesca Grazioso nei 2000 metri di marcia in 11’23’’0, con Francesca Morgano sesta in 14’20’’9. Nei 1000 Greta Bassi è ottava in 3’45’’4, con Nicole Pasini decima in 3’47’’1. Caterina Gozzi è sesta nei 60 ostacoli in 10’’8.
Nell’altra gara giovanile in programma nel fine settimana, il meeting di Ravenna per i Cadetti, si migliorano Letizia Mengozzi e Viola Di Renzo nei 1000, rispettivamente prima in 3’13’’4 e terza in 3’17’’7; nei 3000m di marcia vince Beatrice Palmonari in 16’12’’8 con Sara Ragazzini al secondo posto in 18’36’’.