All’Hotel Olimpia svelata la 51^ edizione del «Giro dei Tre Monti»

E’ stata svelata questa mattina, all’Hotel Olimpia, la 51a edizione del «Giro dei Tre Monti», il tradizionale e famoso evento podistico imolese organizzato in ogni dettaglio dall’Atletica Sacmi Avis, sotto l’egida della Federazione italiana di atletica leggera ed in collaborazione con la Lega Coop di Imola e patrocinato dal Comune di Imola, che si terrà domenica 20 ottobre. La manifestazione più antica della Romagna (ripresa da Teleromagna) vedrà gli atleti sfidarsi sui classici 15,3 km del percorso che si snoda tra l’autodromo di Imola e le colline intorno e rappresenterà anche la sesta ed ultima data del circuito «Imola Corre 2019», oltre ad essere la 1a tappa del calendario «Scarpaza» 2019/2020. A muovere i fili della conferenza stampa di presentazione il giornalista e speaker Danny Frisoni. «Uno dei grandi successi del 2019 per la nostra società – ha ammesso il presidente dell’Atletica Imola Sacmi Avis Massimo Caviniè essere riusciti a creare un gruppo in grado di organizzare il «Giro dei Tre Monti» con prospettive interessanti. Il lavoro del nuovo coordinatore è impeccabile, così come quello delle persone competenti e motivate che collaborano con lui. Va detto che questa gestione è in continuità con la precedente, perché chi c’era fino all’anno scorso prosegue nel darci una mano. La «Tre Monti», comunque, non è della Sacmi Avis, ma rappresenta un patrimonio della città. Nel 2018 abbiamo guardato indietro ai primi cinquant’anni della corsa, mentre ora possiamo guardare avanti con fiducia».

La principale novità di quest’anno, come detto, riguarda il coordinatore della manifestazione. Dopo Leo Monduzzi (ideatore della «Tre Monti») e Leo Zanuccoli (al timone dal 1986 al 2018), il nome nuovo è quello di Marino Casadio.  «Il Giro dei Tre Monti è ormai giunto alla 51 a edizione, un traguardo prestigioso ma anche una grandissima responsabilità per me che ho il compito di coordinare il gruppo organizzatore di questa storica manifestazione – ha commentato Marino Casadio -. Dopo 33 edizioni di infaticabile impegno, infatti, Leo Zanuccoli ha deciso che il suo mandato era giunto al termine passandomi così il testimone. Ho accettato di farmi carico di questa esperienza perché l’atletica è lo sport che preferisco e che più ho praticato nella vita, ma non vi nascondo che l’idea mi spaventava e mi spaventa tuttora moltissimo.  Grazie all’aiuto e alla collaborazione di Leo, della sua storica e collaudata “squadra ” e di tanti nuovi amici che si sono aggiunti strada facendo, si sono create le condizioni per sperare che questa edizione, di cui ormai siamo alla vigilia, si svolga in maniera decorosa. Lo scorso anno la Tre Monti ha raggiunto il record di circa 5.200 partecipanti: quando si parte da un risultato di questo livello e si è di fronte ad una macchina organizzatrice efficientissima e nessuna precedente esperienza, la cosa più facile che possa accadere è… sbagliare. A complicare le cose ci si è messo anche un quadro economico sempre più risicato perché oggi, mentre i costi continuano a lievitare, ottenere delle sponsorizzazioni è sempre più difficile. Le esigenze di far quadrare i conti ci hanno portato inevitabilmente a dover fare alcune modifiche che costituiscono i cambiamenti di quest’anno. Ci vediamo domenica in autodromo».

UN PO’ DI INFORMAZIONI UTILI…

ORARI Il ritrovo è fissato alle 7.30 all’autodromo «Enzo e Dino Ferrari» di Imola. Dalle ore 7.30 alle 9 saranno aperte le iscrizioni. Alle 9.30 il via alla corsa competitiva (15,3 km), alla camminata non competitiva (15,3 km) ed alla passeggiata ecologica (5 km). Alle 9.45 partenza delle gare «Promesse di Romagna».

ISCRIZIONI Per la competitiva il costo è di 16 euro, se effettuata entro la mezzanotte del 17 ottobre. 20 euro, invece, fino a mezz’ora prima della partenza. Ad oggi sono 340 gli atleti che prenderanno parte al «Giro dei Tre Monti»: 250 uomini e 90 donne.

PREMIAZIONI. Si terranno, a partire dalle 11.30, sul palco in corrispondenza dei box. Verranno premiati i primi tre classificati assoluti sia maschili che femminili, oltre ai vari piazzamenti per ogni categoria. Riconoscimenti speciali anche per i gruppi più numerosi.

SERVIZI Deposito non custodito delle sacche con gli indumenti personali degli atleti nella zona di partenza e di arrivo. Nella stessa area i partecipanti avranno a disposizione box ad uso spogliatoio, servizi igienici e bar presso «Carburo». Lungo il percorso gli atleti troveranno due punti ristoro. All’arrivo acqua, thé, biscotti e frutta per tutti e un ristoro dedicato ai celiaci. Per quanto riguarda i parcheggi saranno gratuiti e posizionati nei principali punti di accesso. Presente anche l’assistenza medica.

VINCITORI 2018 & FAVORITI 2019 Dominio keniota nella passata edizione. Tra gli uomini, infatti, successo per Kalale Ishmael Chelanga (46’13’’), mentre tra le donne vittoria per Lagat Ivyne Jeruto (54’22’’). Quest’anno, invece, al momento i favoriti sono Youssef Aich (4° nel 2018) e Taoufique El Barhoumi (10° lo scorso anno). Tra gli italiani i portacolori dell’Avis Castel San Pietro Gianluca Borghesi (recente Campione mondiale master di corsa in montagna) e Matteo Lucchese (vincitore della 100 km di Winschoten e della 50 km Pistoia-Abetone). In campo femminile occhio ad Ana Nanu

TUTTE LE NOVITA’ DELL’EDIZIONE 2019

  • L’iscrizione per la gara non competitiva costerà 3 euro ed a tutti i partecipanti verrà consegnata un pacco gara contenente sei prodotti alimentari
  • La manifestazione apre alla Lilt (Lega italiana per la lotta contro i tumori) con l’intento di rafforzare il legame tra sport e salute.  A fronte di una minima offerta di 5 euro si avrà la maglietta ufficiale «Tre Monti». Se in tanti indosseranno la maglietta, potremo assistere ad una bellissima e colorata partenza
  • I bambini potranno partecipare alle gare «Promesse di Romagna» sul rettilineo di fronte al traguardo, con premio e medaglia ricordo per tutti
  • Per coloro che sceglieranno di partecipare alla gara competitiva, le iscrizioni sono cominciate nel mese di maggio, grazie ad una quota agevolata che aumenta con l’avvicinarsi dell’evento. Inoltre, chi ha scelto di iscriversi entro il 30 settembre, avrà un pettorale personalizzato e, se lo scorso anno è giunto nei primi 200, avrà anche il diritto di partire in «Pole position». Questi pettorali sono dotati di un sistema che consente ad ogni concorrente di ricevere sul proprio smartphone, in tempo reale e nel rispetto della normativa sulla privacy, tutte le foto che lo riguardano
  • Al traguardo uno spazio riservato con ristoro ed un ambiente coperto per cambiarsi
  • Il tempo massimo per essere classificati è stato aumentato di 15’ e portato a 1h45’
  • Aggiunta una categoria femminile, portando così il totale dei premiati a 235 atleti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.