Categoria: Assoluti

Atletica Lugo, 4° posto alla Finale B ad Ancona. Mengozzi minimo Challenge sui 3000 siepi

Atletica Lugo, 4° posto alla Finale B ad Ancona. Mengozzi minimo Challenge sui 3000 siepi

In virtù del gemellaggio che unisce le società di atletica di Imola e Lugo, se gli uomini gareggiano con i colori della Sacmi Avis, le donne indossano quelli dell’Atletica Lugo. Nella finale B di Ancona il contributo portato dalle imolesi è senz’altro notevole per ottenere il 4° posto.

Spiccano i primi posti di Marta Morara (Aeronautica) nel salto in alto (1,80) e della junior Giada Martelli sugli 800 metri (2’16”14 in gara tattica), entrambe cresciute nel vivaio imolese; vanno ad aggiungersi all’oro della lanciatrice lughese Elena Odion che va vicina al personale sia nel martello, dove vince con 47,93, sia nel disco dove “copre” la gara con 36,63 giungendo 3^. Sono tre anche i secondi posti: Anna Venieri sui 100 hs, con il nuovo primato personale di 14”70; Beatrice Palmonari nei 5 km di marcia, dove la società di Bari gioca la carta del prestito giornaliero con un’atleta straniera; e un’esperta Chiara Calgarini al ritorno sui 400 hs. Una menzione speciale merita il 3000 siepi dell’allieva Letizia Mengozzi, allenata a Imola da Vittorio Ercolani, che frantuma il personale in 11’12”61 (17” di miglioramento) e oltre a un ottimo terzo posto porta a casa il minimo per il Challenge Assoluti con più di 7” di margine.

Quarto posto con 59”00 sui 400 per Giada Bernardi, marchigiana che vive e lavora a Imola e già da qualche anno gareggia con i colori di Lugo, e per la 4×400 composta da una veterana Chiara Calgarini, Giada Martelli, Lovepreet Rai (al rientro da un tormentato infortunio) e la stessa Giada Bernardi, che corre anche i 200; su questa distanza è 7^ con 25”68, sfiorando lo stagionale. 7^ anche Nadiya Chubak sui 5000 metri, dove chiude in 18’45”79, suo miglior tempo corso quest’anno.

8° posto per la multiplista Rebecca Scardovi nel getto del peso (8,89), 9° per Viola Di Renzo sui 1500, anche lei allo stagionale con 5’00”99 e non lontana dal proprio primato. 9^ la già citata Anna Venieri nel salto in lungo (5,15) e 9^ la staffetta 4×100 che schiera Valentina Bianchi, Lucilla Mondini, Anna Venieri ed Emma Billi. Quest’ultima, promessa, è 12^ sui 100 con il suo secondo tempo (12”79), mentre sono 10^ la junior Francesca Ravagli nel triplo (10,70) e l’allieva Adele Graziani nel giavellotto (25,48).

Nel complesso, arriva un buon 4° posto di squadra, a soli tre punti dal podio.

 

Atletica Imola, 5° posto nella Finale Nazionale di Borgo Valbelluna

Atletica Imola, 5° posto nella Finale Nazionale di Borgo Valbelluna

Una trasferta di luci e ombre, tra primati personali, conferme e infortuni

L’Atletica Imola Sacmi Avis chiude al 5° posto la trasferta dei Campionati di Società a Borgo Valbelluna, dove si è svolta la finale B del Nord Est.

Sono due i primi posti, che portano ciascuno 12 punti pieni, entrambi dal settore lanci: il sabato a vincere nel disco è Alessio Costanzi, che ormai da tanti anni porta il suo generoso contributo alla Società, con la misura di 42,94 metri; copre anche il peso, chiudendo con un buon 6° posto (11,70 m). La domenica è il turno di Andrea Fagliarone che nel martello sfiora di un soffio i 50 metri (49,97) confermandosi ancora una volta silenziosa e solida certezza nella tabella punteggi.

Due anche i secondi posti: Riccardo Gaddoni sui 1500 in una gara tattica ferma il crono a 3’56”80, la staffetta 4×400 chiude in 3’17”56 con una formazione non titolare. Dopo l’infortunio di Federico Ferrucci qualche settimana fa, deve rinunciare anche Luca Martelli; in prima frazione va così Lorenzo Pederzoli, seguito da Mattia Turchi, Alessandro Bacci e un Francesco Conti reduce da un imprevisto problema di salute.

Ottimi risultati, forse i migliori da un punto di vista di crescita tecnica a livello personale, sono quelli dei terzi posti. Lo Junior Adam Gouem, velocista dell’Edera Forlì allenato da Alberto Donati e in prestito giornaliero con i colori della Sacmi Avis, frantuma il personale sui 110 ostacoli scendendo da 15”02 di inizio stagione a un ottimo 14”80. Alessandro Bacci (cat. Promesse) scopre la mattina di dover sostituire Francesco Conti sui 400 metri e con una gara coraggiosa ne approfitta per abbassare di due decimi il pb, portandosi a casa un ottimo 49”71 e la medaglia di bronzo. Terzi posti anche per l’altra Promessa Mattia Turchi, 1’52”29 negli 800 vinti da Amel Tuka, e Federico Ferrucci che nell’asta svalica 4,10, fresco del pb fatto segnare a Sasso Marconi meno di una settimana prima. Terzo posto anche per un altro Junior, il triplista Alessandro Benazzi, entrato lo scorso anno a far parte della nostra formazione: con 14,32 si fa valere molto bene anche tra gli assoluti alla finale nazionale.

Concludono il settore salti un altro Junior Tommaso Gozzi, rientrato dopo il grave infortunio al ginocchio della scorsa stagione, che con 1,80 m è 6° nel salto in alto; e il capitano Andrea Mazzanti, 8° nel lungo con un 6,36 che non lo rispecchia.

Molto bene Nicola Baldisserri, il tecnico e mezzofondista lughese copre i 3000 siepi abbassando ancora il personale già migliorato alla fase regionale e con 9’50”21 chiude 8°. Stesso piazzamento anche per Alberto Masini, anche lui tesserato Sacmi Avis dal 2024, che nel giavellotto con 48,73 resta fuori dai lanci di finale. Altri due ottavi posti per altrettanti junior: Luca Martelli gareggia sui 400 ostacoli nonostante un fastidio procuratosi nei giorni immediatamente precedenti alla finale, ma il tempo di 57”47 è lontano dal pb di inizio giugno; Daniele Cetrone, con qualche problema tecnico sottovalutato, chiude 8° sui 100 in 11”29 e 10° sui 200 con il tempo di 23”22, anche lui ben al di sopra dei tempi di accredito. Squalificata purtroppo la staffetta 4×100, composta Keyzy Shepetja, Adam Gouem, Lorenzo Pederzoli e Daniele Cetrone: Pederzoli parte troppo in anticipo, se ne accorge tardi e il cambio va fuori settore. Infine, si rivela di nessuna utilità l’altro prestito giornaliero, quello di Luis Matteo Ricciardi, che pur avendo indossato i colori della Sacmi Avis per diverse stagioni non porta a termine il 5000 (si ritira appena dopo il 4° km).

Nell’appuntamento più importante dell’anno a livello di squadra, la Finale Nazionale, occorre portare a casa i piazzamenti, al di là del valore tecnico. Resta sicuramente l’amaro in bocca per una promozione che sulla carta non era impossibile.

 

Campionati regionali assoluti

Campionati Regionali Assoluti, Cesena 24-25 maggio

Andrea Fagliarone

Titolo regionale per Andrea Fagliarone nel lancio del martello con un’altra gara sopra i 50 metri: vince con la misura di 50,20. Gli 800 metri parlano imolese sia al maschile che al femminile: Mattia Turchi si impone in volata con 1’53”35, mentre Giada Martelli, con la stessa tattica, beffa l’avversaria nel finale e vince in 2’18”84. Campionessa regionale assoluta anche Elena Odion nel lancio del martello con 47,82.
Medaglia d’argento per un Luca Martelli in costante crescita, che nei 400 ostacoli ferma il cronometro a 56”26, centrando il minimo per i Campionati Italiani.

Maschi

Velocità
Nei 100 metri 29ª piazza per Keyzy Shepetja con 11”31, seguito da Gioele Amadei (11”65), Angelo Cervellera (11”78), Luca Ciarrocchi (11”88), Alessandro Damiani (12”24), Giulio Bernardi (12”72), Lorenzo Tulli (12”88), Leonardo Villa (13”75) e Gianluca Penazzi (14”09).

Nei 200 metri, nono posto per Daniele Centrone con 22”73, seguito da Davide Venieri (18ª posizione con 23”32), Luca Martelli (23”73), Giacomo Diodato (23”78), Alessandro Tampellini (24”46), Federico Bacchilega (25”06).

Nei 400 metri sesto posto per Mattia Turchi con 49”80, seguito da Alessandro Bacci in ottava posizione con 50”01. In gara anche Luca Ciarrocchi, 28º con 52”67 (PB), Luca Brocchini (53”96), Alessandro Ghinea (54”09) e Gioele Amadei (56”23).

Turchi,Ercolani, Martelli

Mezzofondo e marcia
Oltre a Turchi negli 800 metri, erano in gara anche Luca Brocchini, 22º con 2’04”85, e Alessandro Graziani con 2’12”39. Nei 10.000 metri di marcia, quarto posto per Pierino Tamburini con 1h05’04”10.

Salti e lanci
Nel salto triplo, quarto posto per Alessandro Benazzi con 13.84, 10º per Riccardo Babini (13.03) e 16º per Alessandro Damiani (11.10).
Nel salto in lungo, il migliore tra gli imolesi è Andrea Mazzanti, ottavo con 6.49, seguito da Alessandro Benazzi (13º con 6.23), Gabriele Guerrini (15º con 6.20), Alessandro Tampellini (20º con 6.03), Angelo Cervellera (26º con 5.80) e Angelo Amaru (28º con 5.76).
Nel salto in alto, settimo posto per Tommaso Gozzi con 1.85.
Nel salto con l’asta, settima piazza per Angelo Amaru con 3.40 (PB).
Nel getto del peso, quinto posto per Andrea Tonelli con 9.78.
Nel giavellotto, quarto posto per Alberto Masini con 51.35.

Donne

Martelli-Bernabei- Gozzi

Velocità e ostacoli
Nei 100 metri, 10ª posizione per Giada Bernardi con 12.48, seguita da Sara Conti (13.33), Gaia Ciarrocchi (13.71), Giorgia Budini (14.43), Carlotta Piancastelli (14.57) e Olivia Sabbioni (14.75).

Nei 200 metri, la migliore è Emma Billi, settima con 26.47, seguita da Lucilla Mondini (17ª con 27.42), Giulia Bernabei (29.38) e Caterina Pretolani (30.39).

Nei 400 metri, settimo posto per Giada Bernardi con 58.35, seguita dall’allieva Emma Castagnai (62.42) e Benedetta Drago (64.63).
Nel 400 hs, medaglia d’argento per Chiara Calgarini con 61”71.
Nei 1500 metri era in gara Viola Di Renzo, che chiude in 5’22”75.

Adele Graziani

Salti e lanci.
Il titolo di campionessa regionale va a Elena Odion nel lancio del martello con 47.82, mentre Sara Bonora è quinta con 36.59. Nel disco, Odion chiude al sesto posto con 33.94, seguita da Bonora, decima con 29.08.
Nel giavellotto, 11º posto per l’allieva Adele Graziani con 28.02.
Nel salto in lungo, quarto posto per Anna Venieri con 5.67.

Seconda Giornata dei Cds Assoluti a Modena

Resoconto della seconda giornata di gare, al femminile andremo a citare solamente i risultati delle atlete imolesi.

Marcia e Mezzofondo.

Beatrice Palmonari

Parte nel migliore dei modi la seconda giornata dei CdS Assoluti, grazie alla straordinaria prova di Beatrice Palmonari nei 5000 m di marcia, che ottiene il risultato più rilevante dell’intera giornata già nella gara di apertura. Le atlete sono costrette a gareggiare in quarta corsia per lasciare spazio alla 10.000 m maschile di marcia, ma questo non ferma Beatrice: l’avvio è subito brillante, con il primo intermedio ai 1000 metri in 4’41”9, seguito da 9’24”7 ai 2 km, 14’04”8 ai 3 km, 18’47”3 ai 4 km e un ultimo chilometro in spinta da 4’29”. Il tempo finale di 23:16.43 rappresenta il suo primato personale e regionale, migliorando il 23:32.30 di Simona Bertini. Si tratta anche della migliore prestazione italiana dell’anno e tra i migliori tempi di sempre all-time in campo giovanile.

In campo maschile, il master Pierino Tamburini completa i 10.000 m di marcia in 1h08’04”.

Mattia Turchi

Negli 800 m, vittoria in volata per Mattia Turchi con 1’52”11, miglior punteggio individuale per la squadra con 967 punti. A seguire: Luca Brocchini (PB in 2’06”33), Matteo Rizzo (PB in 2’11”83), Alessandro Graziani (2’12”68) e Daniele Dottori (2’31”86).
Al femminile, ottima prova per Giada Martelli, terza con 2’14”35 grazie a un finale in progressione. In gara anche Giorgia Bacchilega (2’34”91) e Lara Leonardi (2’41”64).

Nei 5000 m, Riccardo Gaddoni è 19º con 15’38”02, seguito da Cristian Bizau, 21º al debutto con 15’50”77. Tra le donne, Nadia Chubak chiude 14ª con 18’51”60, mentre Sara Morini è 23ª con 20’07”79.

Velocità e Ostacoli

Giada Martelli

La giornata si apre con i 400 ostacoli: Luca Martelli è 11º con 57”89, nuovo personale nonostante un contatto con un ostacolo. Al femminile, Chiara Calgarini ritorna in pista dopo 3 anni e conquista il 3º posto in 1’02”24.

Nei 200 m, Daniele Cetrone è 11º in 22”39, seguito da Lorenzo Pederzoli (14º con 22”50), Davide Venieri (23”27), Alessandro Dalpane (23”55) e Francesco Bussolari (24”90).
Tra le donne, Giada Bernardi è 8ª con 25”90, Emma Billi 16ª con 26”51 (PB), Francesca Drazzi chiude in 28”60 (PB) e Anna Ventura in 29”94.

Lanci
Splendido 2º posto per Andrea Fagliarone nel lancio del martello, con 50.29 m, tornando oltre i 50 metri dopo due anni. Nel getto del peso, lo junior Andrea Tonelli è 16º con 9.92 m.
Nel disco femminile, Giuditta La Torre chiude al 21º posto con 26.77 m.

Salti.
Nel salto in alto, Tommaso Gozzi è 19º con 1.75 m, mentre l’allievo Angelo Amarù è 24º con 1.70 m.
Nel salto in lungo, il migliore è Andrea Mazzanti è 8º con 6.45 m, seguito da Alessandro Benazzi (6.22 m), Alessandro Tampellini (6.01 m), Nicholas Ghinea (5.43 m) e Chris Garsone (4.99 m).

Staffette 4×400.
Ottima prova per la 4×400 maschile, con Simone Lizzi, Mattia Turchi, Alessandro Bacci e Francesco Conti che chiudono al 3º posto in 3’17”05, confermando il minimo per il Challenge Assoluto.

Al femminile, in pista due formazioni:

  • Le juniores (Carolina Gardelli, Lucilla Mondini, Benedetta Drago, Giada Martelli) chiudono al 7º posto in 4’09”09.
  • Le allieve (Linda Zardi, Letizia Mengozzi, Greta Bassi, Emma Castagnari) sono 11ª in 4’12”36, ottenendo il minimo per i Campionati Italiani Allievi.

CDS Assoluti 2025 – Fase Regionale a Modena

Nel weekend del 10 e 11 maggio, l’Atletica Imola Sacmi Avis ha partecipato con una nutrita rappresentanza alla fase regionale dei Campionati di Società Assoluti su pista, con ottimi piazzamenti e primati personali in diverse specialità.

 Ecco i risultati della prima giornata di gare:

100 metri :
Ottima prestazione per Daniele Cetrone che arriva 11° in 10.92 , PB . All’esordio stagionale Lorenzo Pederzoli  arriva 17º in 11.10, Simone Ferrari in 11”29, poi l’ottocentista Francesco Conti si scalda con un 100 chiudendo in 11.32, seguito da Keyzy Shepetja in 11.33. In gara c’erano anche Luca Martelli (11.62), Gioele Amadei (11.63), Antonio Pio Dettoli (11.70), Alessandro Tampellini (11.95), Angelo Cervellera  (11.92), Filippo Macerati (12.13), Angelo Amarù (12.06), Daniel Di Mario Sabatin (12.26), Nicolas Ghinea (12.66, PB ), Federico Squassabia (13.24,PB), Leonardo Villa (13.69).

400 metri:
Francesco Conti dopo un’ora dai 100 scende nuovamente in pista nei 400 m chiude 7° con 49.59, seguito da Mattia Turchi (49.85), Alessandro Bacci (50.18), Simone Lizzi (50.33). Buone prestazioni anche per Giacomo Deodato (51.62), Alessandro Dalpane (52.41) (34°), Luca Brocchini (52.68,PB), Riccardo Nataloni (54.69) e Valerio Baldrati (54.86,PB).

1500 metri:
Buona prova per Riccardo Gaddoni che chiude 4° in 3’55”44. A seguire: Lorenzo Ghiselli all’esordio è il migliore fra gli allievi con 4’38”92, seguito da Filippo Terziari con 4’39”58, Mattia Ferri 4’48”82, Matteo Rizzo 4’45”63 e infine chiude il lotto dei 1500isti il master Daniele Dottori in 5’18”54.

Siepi ed ostacoli:
Nicola Baldisserri conquista il 9° posto nei 3000 siepi in 9’52”54 (PB).
Nei 110 hs Andrea Mazzanti chiude 7° in 16.04.

Salti:
Nel salto triplo ottima prestazione dello junior Alessandro Benazzi che si piazza 3° con 14.19 m ad un 1cm dal PB, seguito da Riccardo Babini con 12.82 m.

Lanci:
Nel disco Andrea Berti è 12° con 31.75 m. Nel giavellotto, Alberto Masini ottiene il 6° posto con 52.24 m.

Staffetta 4×100 m:
La formazione composta da Andrea Mazzanti, Lorenzo Pederzoli, Simone Ferrari e Daniele Cetrone chiude in 6ª posizione con il tempo di 42.72. Mentre la seconda formazione composta da Angelo Amaru, Luca Martelli, Valerio Baldrati e Giacomo Deodato chiude in 16ª posizione con 45”36.

Al femminile andremo a menzionare i risultati delle atlete imolesi.

100 metri:
Nei 100m 18ª piazza per Emma Billi che chiude in 12’79, seguita da Giulia Bernabei e Francesca Drazzi (PB per lei) entrambe in 13”75. A seguire tutte le ragazze sono andate al primato personale: 13”87 Irene Ortolani, 14”04 per Gaia Ciarrocchi, 14”10 per Giada Fedele, 14”34 per Giorgia Budini, 15”20 per Laura Papageorgiou.

400 metri:
Nei 400m Giada Bernardi chiude 5ª in 58”08, seguita dalla junior Giada Martelli che si migliora di un secondo chiudendo in 6ª posizione con 58”29. Al debutto, l’allieva Emma Castagnari chiude 19ª in 61’03, 63”26 per Linda Zardi, 65”35 per Carolina Gardelli, 65”40 per Greta Bassi,1’09”88 per Giulia Bernabei e 1’11”75 per Maria Francesca (pb).

Salti:
Nel salto in alto, Marta Morara arriva 3ª con 1.71 ancora in ripresa dal infortunio, in gara anche Caterina Gozzi 30ª con 1.31 m.

Mezzofondo:
Nei 3000 siepi l’allieva Letizia Mengozzi debutta con 11’39”04, seguita dalla veterana della specialità  Giorgia Bacchilega con 12’54”46.
Nei 1500, 18º posto per Viola di Renzo con 5’04”07, 5’40”42 per Lara Leonardi, 5’43”73 per Rebecca Musto, 5’54”33 per Greta Galeati.

La staffetta 4×100 composta da Sara Conti, Anna Venieri, Valentina Bianchi e Emma Billi arrivano 13ª in 49”68.