Categoria: Podismo

(senza titolo)

Nei primi giorni di settembre l’attività agonistica ricomincia in maniera importante, con due meeting regionali su pista (Cesena e Correggio), mentre su strada si disputano i Campionati Italiani di 10km e la terza edizione della Campestre Clai, co-organizzata dall’Atletica Imola.

Nella serata di venerdì 2 settembre si è svolta a Cesena la seconda edizione del Trofeo Jingold: al maschile medaglia di bronzo per Gabriele Ricci nel salto in lungo, con la misura di 5,80m; sui 100 metri scendono in pista Davide Venieri (15° in 12’’24) e Riccardo Lanzilotti (22° in 12’’47), mentre nei 400 l’ostacolista Leonardo Lodolini conclude in 53’’72 per il 5° posto, davanti allo stesso Ricci (7° in 54’’9). Al femminile invece quarto posto di Stefania Di Cuonzo nel salto in lungo co 5,20, poco davanti alla compagna di squadra Anna Venieri (5^, 5,11m) e a Martina Goni (10^ con 4,50);  Benedetta Drago è sesta sui 100 in 14’’04 correndo quattro decimi più veloce di Goni (9^), e 9^ nei 400 (1’07’’20). Nei 1500 Giulia Conti è 10^ con 5’50’’70.

Domenica 4 è svolto invece il 32° Memorial Tania Galeotti a Correggio, caratterizzato dalla presenza di diverse distanze “spurie” come i 150, i 500 e il miglio. Matteo Rosadi è 9° nei 150 (17’’43), mentre Mattia Turchi è 5° nei 500 con 1’06’’62; nel salto in alto, invece, primato personale per Marcello Filippone, che porta il suo limite a 1,71m per il 4° posto complessivo. Corre i 500 anche la cadetta Letizia Mengozzi, terminando in 1’23’’64. Al femminile decimo posto per Alice Santi sui 150 (21’’03), che conclude poco davanti a Carolina Gardelli (21’’56, 13^) e a Chiara Baldi (21’’98, 15^), mentre nei 500 4° posto per Lovepreet Rai in 1’17’’81 con Gardelli 10^ in 1’34’’13. Per quanto riguarda i salti Alessandra Sabattini termina il salto in lungo all’ottavo posto (4,33m), mentre nel salto in alto quinta e settima posizione per Destiny Adimoha e Emma Stanzani, rispettivamente a 1,37 e 1,33m.

Capitolo gare su strada: a Castelfranco Veneto si sono svolti i Campionati Italiani di 10km: nella partenza della gara Junior/Promesse/Senior maschile 152° posto (ma con un’ottima 20^ posizione nella propria categoria) per Nicola Lega, che corre un ottimo 33’’26; 194° posto (42° tra le Promesse), che rientra alle gare terminando con un buon 34’59’’. Risulta purtroppo ritirato l’atleta-allenatore Nicola Baldisserri, mentre non parte Luis Matteo Ricciardi a causa di un dolore alla schiena.

Una bella giornata di sole ha caratterizzato la terza edizione della Campestre Clai, manifestazione organizzata dalla cooperativa Clai e dall’Atletica Imola che si è disputata su un percorso di 12km tra i campi e i diversi stabilimenti della cooperativa imolese. Il bel tempo, il percorso sfidante e la ricca premiazione hanno fatto segnare il record di partecipanti, con 124 classificati nella corsa competitiva. L’Atletica Imola ha monopolizzato la parte alta della classifica portando ben cinque atleti nelle prime dieci posizioni assolute: Luis Ricciardi sconfigge il mal di schiena e ottiene la vittoria, una quarantina di secondi davanti a Riccardo Gaddoni, argento con una gara in rimonta, e a Davide Sughi (Blizzard). Al quarto posto assoluto (primo nella categoria A) termina Riccardo Dall’Osso, che stacca Luca Cavina (7° e 3° di categoria), con Ferdinando Di Paola nono assoluto. Manuela Brasini (Faenza) ottiene la vittoria nella gara femminile, davanti a Viviana Zago (Leopodistica) e Simona Mascaro (Lamone). La prima donna imolese è Giada Monti, che termina al terzo posto nella categoria E. Inoltre, sono stati circa 300 gli atleti in gara nella camminata ecologica che vedeva come tappe i principali impianti della Clai; tra loro era presente anche il primo cittadino imolese Marco Panieri, che dopo ha presenziato alle premiazioni. Già fissato l’appuntamento con l’edizione 2023, che sarà indicativamente la prima domenica di settembre.

Meno due settimane alla terza Campestre Clai

Domenica 4 settembre torna, dopo due anni di stop causa pandemia, la terza edizione della Campestre Clai!

Gli appassionati sia di podismo che della semplice camminata che si ritroveranno al centro direzionale Clai di Villa La Babina (nella frazione imolese d Sasso Morelli) potranno mettersi alla prova in due percorsi nei campi del circondario. I più agonisti potranno disputare la corsa competitiva di 12 chilometri, ma sarà possibile effettuare anche la passeggiata ecologica da 7. I competitivi saranno motivati dal ricco montepremi in prosciutti e salumi esclusivamente Clai! Saranno inoltre premiate anche le 5 società più numerose che partecipino con almeno 15 atleti.

Al termine della propria prova ogni partecipante potrà beneficiare di un ricco ristoro; inoltre, la Polisportiva di Sasso Morelli metterà a disposizione docce e spogliatoi. Ritrovo a partire dalle 7:30, partenza corsa competitiva alle 9:30.

Tutto il ricavato delle iscrizioni verrà devoluto dalla Clai all’Atletica Imola Sacmi Avis per lo svolgimento delle attività giovanili.

Iscrizioni corsa competitiva: 5,00€ entro le 23:59 del 01/09 (via mail a segreteria@clai.it o telefonicamente al numero 0542-55711); 8,00€ dal 02/09 a 15′ prima della partenza.

Iscrizione non competitiva: 2,50€.

Scarica il MODULO DI ISCRIZIONE

Federica Cicognani si racconta dopo il PB alla Milano Marathon

Domenica 3 aprile si è svolta la Telepass Milano Marathon, e tra i 13mila runners competitivi c’erano anche gli imolesi Federica Cicognani e Denis Lippi. Federica si presentava al via con un primato personale di 3h18’ fatto segnare alla Maratona di Valencia, e ha concluso ad un fantastico 21° posto, distruggendo il primato in 3h05’50’’.

“Per fortuna la gara si è svolta con il clima ideale – racconta Federica – era freddo ma non troppo, una bella giornata per correre la maratona e c’era anche molto tifo soprattutto nella seconda parte. Il risultato è frutto dei consigli di molte persone: con Vittorio (Ercolani) avevamo deciso di partire con i pacemaker delle 3h10’ a circa 4’30’’/km, ma fin da subito ho capito che la gamba c’era e li ho superati. Ho rallentato intorno al 13° chilometro, perché se avessi continuato a quel ritmo avrei fatto il personale nella mezza! Sono passata a metà gara in 1h32’50’’ e grazie al consiglio di Ferdinando Dipaola e Denis “Chaca” Lippi di bere a tutti i ristori non ho avuto crampi e ho concluso con un leggero negative split. Per questa gara ho deciso di seguire senza sgarri la tabella di Vittorio, anche se avevo paura che i 50/60 chilometri settimanali fossero pochi: nelle ultime settimane però le sensazioni sono migliorate, e dopo la vittoria alla mezza di Imola ho capito che le gambe c’erano”.

Prossimo obiettivo? Correre sotto le tre ore naturalmente!

Prove multiple, corsa campestre e corsa su strada nel fine settimana

Il fine settimana appena trascorso ha visto due campionati italiani: al Palaindoor di Padova sono andati in scena i Campionati Italiani di prove multiple indoor, mentre al campo di aviazione della triestina Sgonico (TS) si è svolta Festa del Cross 2022. Infine, a Imola è andata in scena la 46^ edizione della mezza maratona cittadina “Corri con l’Avis”.

Simone Ronzoni (foto Fidal Veneto)

A Padova il multiplista Simone Ronzoni ottiene un ottimo quarto posto nell’eptathlon promesse con 4851 punti, che rappresenta la sua terza migliore prestazione personale di sempre, a 200 punti dal PB. Simone ha ottenuto 7’’59 nei 60 metri, 6,82m nel salto in lungo, 10,29m nel getto del peso, 1,74m nel salto in alto, 8’’84 nei 60hs (a 3/100 dal primato personale), 4,30m nel salto con l’asta e 2’43’’71 nei 1000: tutti i risultati delle ultime tre prove rappresentano la seconda migliore prestazione in carriera nella specialità.

Letizia Mengozzi (foto Atl-Eticamente)

Ai campionati italiani di cross invece il risultato più importante è il 49° posto di Letizia Mengozzi, 49^ al primo anno di categoria nella prova riservata alle Cadette, sulle 159 atlete partecipanti. Per Letizia si trattava del primo campionato italiano, corso con la maglia della rappresentativa regionale, affrontata tra l’altro con un problema ad una caviglia dopo una storta sofferta in allenamento qualche giorno prima. Nel cross corto (3km) buon 20° posto di Luis Matteo Ricciardi. La squadra Allieve dell’Atletica Lugo, con Lovepreet Rai (57^), Tessa Cristoferi (131^), Giulia Conti (153) e Serena Plazzi (166^) si porta al 32° posto della classifica di società, mentre Riccardo Ghinassi, atteso al via della prova Juniores, non ha terminato la gara a causa di un fastidio ad un tallone sofferto nelle ultime settimane.

La squadra Allieve ai Campionati Italiani di cross (foto Atl-Eticamente)

Contemporaneamente a Imola andava in scena la Corri con l’Avis, la mezza maratona cittadina giunta alla 46^ edizione. La gara ha visto un nuovo percorso ancora più duro del primo, con partenza in viale Dante verso l’Autodromo, poi quattro giri del circuito e ritorno nel centro cittadino. Doppio successo al femminile, con Federica Cicognani che sale sul gradino più alto del podio in 1h31’14’’ e Giada Monti prima nella categoria Donne A (e quarta assoluta), in 1h42’31’’; molto bene anche Micaela Contoli, seconda tra le Donne B. Tra gli uomini il primo imolese è il versatile Matteo Biagi, 15° in 1h25’41’’. Portano in alto i colori imolesi anche Antonio Gaddoni, 39°, e Tiziano Morini, 55° e 7° nella categoria Veterani B.

Viaggio nel 2021 – Imola: Ragazzi/e e Cadetti/e in Rappresentativa provinciale e regionale

Viaggio nel 2021. Riviviamo i momenti più belli del 2021 attraverso le gare più importanti di tutti i nostri atleti che sono stati premiati alla festa sociale, con un tour virtuale attraverso l’Italia nei luoghi dove si sono svolte le gare più importanti.

 

MARCO CREMONINI
Vincitore dei campionati italiani UISP di corsa campestre nella categoria ragazzi a Castel San Pietro Terme

 

MATTEO MAZZINI
Si classifica al 15mo posto nel Trofeo nazionale delle Province ragazzi tetrathlon A con 1807 punti

 

LETIZIA MENGOZZI
Sesta nel tetrathlon B ragazze del Trofeo Nazionale delle Province con 2503 punti e seconda nei 1000 metri in 3’15”93 al Trofeo delle Province di Ravenna.

BEATRICE PALMONARI
Vince i 2000 metri di marcia ragazze al Trofeo delle Province di Ravenna in 10’56”79 sua miglior prestazione sulla distanza.

 

ASJA CILINI
Vince titolo regionale nei 3000 m di marcia Cadette e si piazza all’8° posto nel Criterium Nazionale di Parma sulla medesima distanza con il proprio record personale di 15’37”01

 

MAJA HELENE PARMIANI
Debutta nel salto con l’asta vincendo il titolo regionale cadette e partecipa ai Campionati Italiani Cadetti classificandosi 16ma.