Categoria: campionato italiano

CdS: 2^le Allieve (Finale B Centro Sud), 9° posto per gli Allievi (Finale B Nord Est)

23-24 settembre 2023

S. Biagio di Callalta (Treviso)

La Finale B – gruppo Nord Est dei Campionati di Società si chiude con un 9° posto per gli Allievi dell’Atletica Imola Sacmi Avis. I 162,5 punti totalizzati in 17 discipline sono frutto del lavoro di squadra: la maglia della Sacmi Avis riunisce infatti atleti di Imola, Lugo e Castiglione e nel corso delle due giornate di sabato pomeriggio e domenica mattina l’impegno e la carica del gruppo sono cresciuti portando a casa un risultato oltre le aspettative.

Corse. I piazzamenti di Daniele Cetrone trascinano la formazione della Sacmi Avis: il velocista lughese è 2° sabato sui 100 metri in 11”49, mentre domenica vince i 200 con 22”79. Prova di coraggio per Alessandro Dalpane, che nella prima giornata corre i 400 chiudendo 7° in 53”47 e, la mattina successiva, deve coprire gli 800 in 2’11”02 (13°). A Matteo Rizzo, invece, toccano le distanze più lunghe: nei 1500 e nei 3000 è, rispettivamente, 15° e 13°, con i tempi di 4’47”27 e 10’59”98.

Gli ostacoli toccano a Enea Zaccarini: il multiplista il sabato ottiene un 7° posto sui 110 in 16”50 (non troppo distante dal suo primato) e la domenica chiude i 400 hs al 6° posto, col tempo di 59”35. Nei 2000 siepi l’ex mezzofondista Riccardo Nataloni è 10° in 6’44”38. A Nataloni e Zaccarini toccano poi, in chiusura della rassegna, la prima e l’ultima frazione di una entusiasmante 4×400, dove già alla fase regionale avevano mostrato insieme a Dalpane (2^ frazione) e Tampellini (3^) di saper mettere in campo la giusta carica e determinazione (3’36”84 e 8° posto). Peccato invece per la 4×100 che viene squalificata.

Salti. Tommaso Gozzi è 6° nell’alto con 1,82, a soli due cm dal pb siglato appena la settimana precedente. Nel lungo Gabriele Guerrini chiude 8° con 5,88, mentre Chris Garsone nell’asta migliora il proprio primato personale portandolo a 2,45 e chiudendo 9°.  Infine Alessandro Damiani con 10,84 è 16° nel triplo.

Lanci. Alessandro Tampellini è 7° nel giavellotto 700 gr., con la misura di 38,41 metri. 10° Andrea Tonelli nel peso da 5kg, che getta a 9,91, mentre Daniele Cigolini ottiene 23,71 nel martello 5 kg (10°) e 25,22 nel disco da 1,5 kg (11°).

 

Roma

Secondo posto per le Allieve nella Finale B – gruppo Centro Sud dei Campionati di Società!

A Roma le ragazze di Imola, Lugo e Castiglione, riunite sotto la maglia dell’Icel Lugo, con 138 punti da 17 specialità salgono sul secondo gradino del podio.

Trascinano la formazione il 1° posto di Giada Martelli sugli 800 e il 3° nei 400, il 2° e 4° di Viola Di Renzo nei 3000 e nei 1500, l’argento nella marcia di Asja Cilini, il doppio bronzo di Elena Odion nel peso e nel martello, il 3° e 4° posto di Benedetta Drago sui 100 e 400 ostacoli.

I piazzamenti che portano punti importanti arrivano fin dalla giornata di sabato, quando Giada Martelli è 3^ sui 400 con il nuovo personale di 1’01”17, mentre domenica vince gli 800, correndo in solitaria in 2’23”53. Asja Cilini, pur non al meglio della sua condizione, è 2^ nella marcia con 29’18”20. Doppio bronzo per Elena Odion, 3^ sia nel peso (10,91) sia nel martello (49,91). Viola Di Renzo arriva 2^ nei 3000 con 12’03”80, dopo i 1500 del giorno precedente dove agguanta la 4^ posizione e un buon 5’13”24. Benedetta Drago è 3^ sui 100 hs con 16”17 e 4^ sui 400 hs con 1’12”02.

Alessandra Sabattini ottiene un buon 5° posto nel lungo (4,94) ed è 7^ nell’alto con 1,35. Lucilla Mondini sui 200 rifinisce il proprio personale e con 27”69 è 7^, mentre Francesca Drazzi sui 100 è 9^ con 14”48. Federica Mallozzi (7^) e Emma Cervellati (8^) migliorano il proprio personale rispettivamente nel giavellotto (23,01) e nel disco (19,12). Francesca Ravagli è 10^ nel triplo con 9,68 metri e -3,3 di vento contrario.

Se il sabato la 4×100 era stata squalificata (stessa sorte toccata ai velocisti della Sacmi Avis), nella giornata di domenica la 4×400 è 5^ con il tempo di 4’24”82 per Drazzi, Martelli, Mondini e Cilini, che non si tira indietro e sostituisce Carolina Gardelli.

Marta Morara entra in Aeronautica!

Marta Morara entra in Aeronautica!

7 settembre. È ufficiale, la saltatrice imolese Marta Morara entra nel Centro Sportivo dell’Aeronautica Militare.

Giovedì 7 settembre il giuramento di fedeltà alla Patria e alle sue Istituzioni. Insieme alla saltatrice in alto che veste, per gemellaggio, i colori dell’Icel Lugo, hanno indossato la maglia dell’Aeronautica anche Alice Muraro (400hs, Atletica Vicentina), l’astista Maria Roberta Gherca (Nissolino Sport), il discobolo Enrico Saccomano (Atl. Malignani Libertas) e il quattrocentista Stefano Grendene (Ricciardi Milano).

Per Marta questa è un’ottima occasione per continuare a praticare al meglio la sua specialità, con l’impegno e la serietà che la contraddistingue. Congratulazioni e buon lavoro da tutta l’Atletica Imola Sacmi Avis!

Simone Ronzoni 5° nel Decathlon

Molfetta, Campionati Italiani Assoluti

È una trasferta agrodolce quella nella calda Molfetta. Due decatleti e due mezzofondisti a rappresentare l’Atletica Imola Sacmi Avis ai Campionati Italiani Individuali Assoluti, l’appuntamento di massimo livello della stagione.

Il miglior risultato è quello di Simone Ronzoni 5° nel Decathlon, al primo anno di categoria senior. L’atleta cresciuto nella Track and Field Academy con 6616 punti mette a segno lo stagionale nell’occasione più importante.

Simone apre le 10 fatiche correndo i 100 metri in 11”70. Nel lungo, una delle gare a lui più congeniale, supera gli 800 punti con 6,99. Nel peso sfiora di un centimetro il personale, con 10,85, piazza un discreto 1,78 nell’alto e chiude la prima giornata correndo i 400 in 52”56. La seconda giornata riprende con un buon 15”80 sui 110 hs, ma Simone ha tenuto le carte migliori per ultime: fa segnare lo stagionale nel disco con 32,74 e nell’asta (altra gara dove si distingue) è 4° con 4,40, eguagliando il personale outdoor. Dopo un 40,94 nel giavellotto, chiude in bellezza correndo in 4’23”77 i 1500, dove è 2°, piazzamento che gli permette di scalare la classifica fino al 5° posto.

Dalle multiple arriva purtroppo anche un po’ di amaro in bocca.

Michele Brini corre i 100 metri in 11”35, nuovo record personale, confermando di essere rientrato in forma dopo i tanti infortuni. Nel lungo salta a 6,91, nel peso è 2° con 13,40 (a pochi centimetri dal PB) e sembra di poter mettere nel mirino un podio, ma nell’alto l’asticella cade per tre volte alla misura scelta per l’ingresso (1,75). Malgrado il brutto colpo, Michele a fine giornata corre un buon 400, vincendo la serie in 51”40. La seconda giornata sembra aprirsi bene quanto la precedente, con due 2° posti: sui 110 hs in 14”90 (suo quarto tempo all-time) e nel disco con 41”08 (e tutti e tre i lanci sopra i 40 metri). La successiva gara di asta però non lo vede saltare, condannandolo fuori dalla classifica.

L’altro boccone amaro è il ritiro di Francesco Conti negli 800, dopo una stagione che aveva faticato ad avviarsi e che era apparsa subito molto difficile per lui.

Ma non è finita: ormai verso la conclusione delle giornate di gara nella calda Molfetta ci sono i 1500: Luis Matteo Ricciardi è 10° con 3’57”41: “è un buon punto di partenza” commenta il bolognese, “mi servirà come esperienza per il futuro”.

Turchi 5° tra gli juniores in Italia sugli 800, Lodolini 8° nei 400 hs

Turchi 5° tra gli juniores in Italia sugli 800, Lodolini 8° nei 400 hs

Mattia Turchi centra l’appuntamento più importante della sua stracolma stagione. Dopo il primato personale sugli 800 migliorato per ben tre volte, fino a 1’52”16, e il titolo regionale, ai Campionati Italiani Juniores lo junior allenato da Vittorio Ercolani si piazza 5° con il tempo di 1’52”43. La mattina seguente corre poi anche le batterie dei 400 dove chiude in 50”41.

Bravissimo anche il lughese Leonardo Lodolini, capace di migliorarsi più volte nel corso della stagione, come Turchi portando piazzamenti importanti ai CdS assoluti. A Grosseto Leonardo corre le batterie dei 400 ostacoli in 55”49, sfiorando il PB e segnando l’8° tempo. Viene però beffato da Luca Ostanello, 9° con 55”69 ma vincitore di una batteria più scarsa. Nonostante il rammarico resta però l’ottima prova da parte di Lodolini, che dimostra l’impegno e la crescita (prima con Alessio Carrara e ora con Angelo Venturelli).

Nel lancio del martello, buona prova per Giorgia Strazzari, che è 14^ con 40,87: ottenuto al 3° lancio, la figlia d’arte allenata da Maurizio Strazzari non va distante dal primato personale fatto segnare in questa stagione a Bologna, dove aveva ottenuto anche il titolo regionale. Bene anche la sua compagna di allenamento Elena Ghini, 19^ con 38,20. Al maschile, il lughese allenato da Luca Zanelli, Nicola Donati replica: è infatti 14° con 47,32 al 3° tentativo.

Il velocista allenato da Dario Pasi, Enrico Moses Yeboah, corre i 100 metri in 11”43, lontano dal personale e stagionale di 10”95, giungendo 38° complessivo (6° nella batteria).

Infine la mezzofondista Sara (Lovepreet) Rai con 2’17”86 è 23^ sugli 800 nel pomeriggio di venerdì, mentre la mattinata della domenica la vede impegnata sui 1500, dove è 27^ con 4’57”26.

Staffette. Ottima prova per la 4×100 composta da Matteo Rosadi, Leonardo Lodolini, Simone Ferrari e Enrico Moses Yeboah. Gli juniores, all’esordio con la formazione così composta, fermano il crono a 43”19, giungendo complessivamente ottavi. Nella 4×100 al femminile Sara Conti, Emma Billi, Chiara Baldi e Silvia Bovolenta corrono in 50”56 chiudendo 15^esime.

Ora appuntamento al prossimo weekend a Molfetta, dove saranno in gara ai Campionati Italiani Individuali Assoluti Francesco Conti sugli 800 e Luis Matteo Ricciardi sui 1500.

Challenge assoluti, il mezzofondo trascina Imola. Francesco Conti qualificato per Molfetta

Challenge assoluti, il mezzofondo trascina Imola. Francesco Conti qualificato per Molfetta

Novità assoluta: per partecipare ai Campionati Italiani Assoluti, dal 2023 è stato introdotta la doppia opzione del “minimo A” e del “minimo B”. In parole povere, qualificazione diretta per chi riesce a ottenere la prestazione di partecipazione; oppure la possibilità di giocarsi l’accesso ai restanti posti disponibili (variabili da specialità a specialità, anche in base al numero di atleti già qualificati) al Challenge, un weekend di gare a programma completo svoltosi a Modena sabato 8 e domenica 9 luglio.

Il primo atleta imolese a scendere in pista è stato Francesco Conti sugli 800, dove aveva conquistato il bronzo italiano un anno fa. In questa stagione non facile per lui, a Modena Francesco centra l’obiettivo: con 1’50″11 in una gara corsa con intelligenza agguanta il 12° posto e, non senza un brivido, in attesa di vedere i tempi di tutte le serie, stacca il biglietto per i Campionati Italiani Assoluti, in programma a Molfetta dal 28 al 30 luglio.

Doppio impegno invece per Luis Matteo Ricciardi, l’atleta bolognese che veste i colori della Sacmi Avis ormai da qualche anno: il sabato pomeriggio corre i 5000 in 14’35″34, piazzandosi 11°, mentre la domenica è la volta dei 1500, che chiude in 3’49″09: un buon 8° posto che però purtroppo non gli garantisce l’accesso alla rassegna tricolore.

È poi 15^ con 42″23 la 4×100 composta dai velocisti imolesi Matteo Rosadi, Lorenzo Pederzoli, Simone Ferrari e Enrico Moses Yeboah. Da segnalare che, a parte il secondo frazionista, già Senior, la formazione è per ¾ juniores. E, sostituendo Pederzoli, gli stessi atleti saranno in gara già il prossimo weekend a Grosseto, per i Campionati Italiani Juniores.

 

 

 

Domenica mattina sulla pista di Modena arriva l’esordio nella rassegna assoluta per Riccardo Dall’osso che chiude i 3000 siepi in 9’46″27, al termine di una stagione che lo ha visto impegnato sulla distanza in media quasi tutte le settimane, dai campionati di categoria agli universitari, migliorandosi innumerevoli volte.

Al femminile erano in gara per i colori dell’Icel Lugo Marta Morara nel salto in alto e Valentina Bianchi sui 100 hs, che con un buon 14″44 si avvicina moltissimo allo stagionale.

Foto di Atl-eticamente foto e di Gualtiero Marastoni / Fidal.