Categoria: campionato italiano

Assoluti: argento Morara, bronzo Conti. Bene anche i decatleti

Nel weekend si sono svolti a Rieti i Campionati Italiani Assoluti, con un inedito meccanismo di qualificazione: per mantenere un livello alto e un ridotto numero di turni erano qualificati i primi cinque classificati al Challenge Assoluto svolto a Firenze il primo fine settimana di giugno e i primi 11 atleti nella graduatoria nazionale.

L’Atletica Imola Sacmi Avis vedeva impegnati Francesco Conti negli 800, ed Alberto Brini e Simone Ronzoni nel decathlon; per l’Atletica Lugo in pedana invece Marta Morara nel salto in alto, ed è lei che ha dato la migliore soddisfazione. Continua a leggere

Campionati italiani allievi, sfortunata Rai. Palmonari quinta in rappresentativa, vittorie per Mengozzi e Mazzini.

miglior risultato della manifestazione è il nono posto di Lovepreet Rai negli 800 allieve, ma il risultato è agrodolce: Rai conclude infatti al secondo posto nella sua batteria, con un ottimo 2’15’’80 che rappresenta il suo secondo miglior tempo di sempre, ed è in lizza per l’ingresso in finale tramite i tempi di ripescaggio (quattro batterie, passano le prime atlete più i quattro migliori tempi), ma nella terza batteria un’altra atleta corre il medesimo tempo. Tutti si aspettavano una finale a nove invece che a otto, ma la giuria controlla invece i millesimi di secondo dei tempi delle due atlete: con 2’15’’794 Sofia Camagna della Bracco entra in finale, mentre Rai con 2’15’’797 rimane fuori per soltanto tre millesimi di secondo. L’atleta di Ercolani non si abbatte e corre anche i 1500 metri il giorno successivo, conclusi al 12° posto (terza nella propria serie) in 4’47’’31, secondo miglior tempo di sempre anche su questa distanza a 15 centesimi dal primato personale.

Nelle altre gare Sophia Osayande ottiene l’undicesimo posto nel lancio de disco con 32,27 metri, ottimo risultato dato che entrava in gara con la 20^ misura tra le partecipanti. Nel lancio del martello Elena Ghini è sedicesima con il primato personale di 45,85 metri, migliorandosi di quasi un metro (primato precedente 44,93m); nel secondo gruppo, il più accreditato, delude Elena Odion con 43,73 metri e il 20° posto finale. Nel martello maschile è invece 25° Nicola Donati con 39,19 metri. Sui 100 metri Enrico Yeboah Moses conclude in 11’’30 (-1.0), mentre nella marcia femminile è 27^ Asja Cilini con 27’49’’74 sui 5000 metri, al rientro dopo alcuni problemi fisici.

Al Trofeo Pratizzoli, manifestazione per le rappresentative regionali della categoria Cadetti, è quinta l’altra marciatrice Beatrice Palmonari in 16’59’’59, scendendo per la prima volta sotto ai 16’ e abbattendo il primato personale precedente di più di 20 secondi. Sempre a livello giovanile si è disputato un meeting di prove multiple Cadetti con gare di contorno per la categoria Ragazzi. Nel pentathlon Cadette medaglia d’oro per Letizia Mengozzi con 3117 punti (14’’ negli 80 metri con ostacoli, 1,32m nel salto in alto, 4,06m nel salto in lungo, 25,27m nel giavellotto e 1’44’’1 nei 600m). Tra i Ragazzi invece Matteo Mazzini ha vinto i 1000 in 3’10’’2 e si è classificato al quinto posto nei 60 metri.

Campionati Italiani: Dall’Osso PB tra le Promesse, Dottori bronzo ai master. Cadette terze ai CDS, bene Morara in Germania.

Nel fine settimana dell’11 e 12 giugno si sono svolte diverse gare che hanno visto gli atleti imolesi protagonisti. Tra le categorie assolute da evidenziare i Campionati Italiani Promesse, mentre per le squadre Cadette e Cadetti hanno disputato la finale regionale dei CDS.

Ai Campionati Italiani di Firenze Riccardo Dall’Osso si migliora nei 3000 siepi correndo in 9’40’’31, primato personale di 16 centesimi nonostante la temperatura molto elevata. Bene anche Francesca Casprini (8^ nel lancio del disco con 41,96 metri), mentre Irene Gullini conclude i 400 metri ad ostacoli in 1’06’’85. Giornate no per Sofia Zanotti (12^ con 5,38 metri nel lungo) e per i due ostacolisti Martino Filippone e Valentina Bianchi, che dopo aver colpito un ostacolo non terminano le rispettive gare.

A Ravenna si è svolta invece la finale regionale dei CDS Cadetti e Cadette. Le due formazioni portano a casa ottimi risultati nella classifica finale di società, con le femmine al terzo posto e i maschi al sesto. A livello individuale da segnalare la vittoria della formazione 4×100 maschile, con Antonio Pio Dettoli, Luca Martelli, Luca Giovannini e Chris Garsone sul gradino più alto del podio in 48’’54. Oro anche nella marcia femminile, con Beatrice Palmonari vittoriosa sui 3000 metri con il tempo di 16’28’’79 (quarta migliore prestazione di sempre, a sette secondi dal primato personale: Beatrice ha corso cinque volte tra i 16’21’’ del suo primato e i 16’30’’ nel 2022!). Nella stessa gara è ottava Aida Folli con 19’50’’30.

Altre medaglie dai settori femminili di lanci e nel mezzofondo: nel martello è seconda Emma Cervellati con 27,22 metri, con Bianca Balducci quarta con 26,67. Nei 1000 metri Giada Martelli ottiene la medaglia di bronzo con il primato personale di 3’15’’59, mentre Viola Di Renzo è sesta con 3’19’’39. Bronzo anche nei 1200 metri con siepi per Letizia Mengozzi, che porta il suo primato personale a 4’07’’23 mentre Rebecca Musto conclude settima con il primato personale di 4’25’’67.

Altri piazzamenti di rilievo: al maschile Alessandro Merlini è quarto nel giavellotto (35,93m) e settimo nel martello (32,29m); Riccardo Nataloni conclude 5° nei 300 ostacoli (43’’67) e sesto nei 1200 siepi (3’49’’46); Luca Avoni ottiene un doppio settimo posto, nel salto in lungo (5,37m) e nel salto in alto (1,56m). Tra le cadette nei 2000 metri sesto posto per Di Rienzo (7’20’’54) e nono per Musto (7’38’’31); settimi posti nel lancio del giavellotto per Balducci (24,29m), nel salto in alto per Sofia Pirazzoli (1,40m) e nel salto con l’asta per Maddalena Pagani (1,90m al primo tentativo). Nell’asta ottiene 1,90 anche Pirazzoli, ma il maggior numero di errori la fa retrocedere al nono posto nella classifica finale. Infine la 4×100 femminile, formata da Anita Afflitti, Beatrice Palmonari, Giada Martelli e Eva Turrini conclude ottava con 56’’28.

Altri risultati del settore assoluto e master in Italia e in Europa: ai Campionati Italiani Master l’inossidabile Daniele Dottori (categoria SM60) ottiene la medaglia di bronzo negli 800 con 2’24’’29 e il quarto posto nei 1500 con 4’50’’92. Al meeting “Tag der Überflieger” di Essen, in Germania, Marta Morara pareggia nuovamente il primato personale outdoor saltando 1,85m, con un buon tentativo a 1,88 per il terzo posto finale. Al Memorial Serresi di Ancona Mattia Turchi migliora di un decimo il personale sugli 800 concludendo in 1’55’’58.

Prove multiple, corsa campestre e corsa su strada nel fine settimana

Il fine settimana appena trascorso ha visto due campionati italiani: al Palaindoor di Padova sono andati in scena i Campionati Italiani di prove multiple indoor, mentre al campo di aviazione della triestina Sgonico (TS) si è svolta Festa del Cross 2022. Infine, a Imola è andata in scena la 46^ edizione della mezza maratona cittadina “Corri con l’Avis”.

Simone Ronzoni (foto Fidal Veneto)

A Padova il multiplista Simone Ronzoni ottiene un ottimo quarto posto nell’eptathlon promesse con 4851 punti, che rappresenta la sua terza migliore prestazione personale di sempre, a 200 punti dal PB. Simone ha ottenuto 7’’59 nei 60 metri, 6,82m nel salto in lungo, 10,29m nel getto del peso, 1,74m nel salto in alto, 8’’84 nei 60hs (a 3/100 dal primato personale), 4,30m nel salto con l’asta e 2’43’’71 nei 1000: tutti i risultati delle ultime tre prove rappresentano la seconda migliore prestazione in carriera nella specialità.

Letizia Mengozzi (foto Atl-Eticamente)

Ai campionati italiani di cross invece il risultato più importante è il 49° posto di Letizia Mengozzi, 49^ al primo anno di categoria nella prova riservata alle Cadette, sulle 159 atlete partecipanti. Per Letizia si trattava del primo campionato italiano, corso con la maglia della rappresentativa regionale, affrontata tra l’altro con un problema ad una caviglia dopo una storta sofferta in allenamento qualche giorno prima. Nel cross corto (3km) buon 20° posto di Luis Matteo Ricciardi. La squadra Allieve dell’Atletica Lugo, con Lovepreet Rai (57^), Tessa Cristoferi (131^), Giulia Conti (153) e Serena Plazzi (166^) si porta al 32° posto della classifica di società, mentre Riccardo Ghinassi, atteso al via della prova Juniores, non ha terminato la gara a causa di un fastidio ad un tallone sofferto nelle ultime settimane.

La squadra Allieve ai Campionati Italiani di cross (foto Atl-Eticamente)

Contemporaneamente a Imola andava in scena la Corri con l’Avis, la mezza maratona cittadina giunta alla 46^ edizione. La gara ha visto un nuovo percorso ancora più duro del primo, con partenza in viale Dante verso l’Autodromo, poi quattro giri del circuito e ritorno nel centro cittadino. Doppio successo al femminile, con Federica Cicognani che sale sul gradino più alto del podio in 1h31’14’’ e Giada Monti prima nella categoria Donne A (e quarta assoluta), in 1h42’31’’; molto bene anche Micaela Contoli, seconda tra le Donne B. Tra gli uomini il primo imolese è il versatile Matteo Biagi, 15° in 1h25’41’’. Portano in alto i colori imolesi anche Antonio Gaddoni, 39°, e Tiziano Morini, 55° e 7° nella categoria Veterani B.

Campionati Italiani Assoluti: altro argento per Francesco Conti, quinta Morara nell’alto

Weekend tricolore per l’Atletica Imola Sacmi Avis, che vedeva impegnati quattro atleti ai Campionati Italiani Assoluti Indoor (Francesco Conti negli 800, Marta Morara nel salto in alto e Alberto Brini e Simone Ronzoni nell’eptathlon.

Campionati Italiani Assoluti Indoor 2022, Ancona
26-27.02.2022

La soddisfazione principale la porta a casa Francesco Conti, d’argento con il tempo di 1’48’’79. Francesco scendeva in campo come uno dei tre favoriti, avendo il secondo tempo tra gli iscritti e aveva già battuto il campione uscente Barontini in precedenza. La gara è tattica, con un passaggio ai 400 metri in 54’’4 e tutti gli atleti appaiati, ma a 300 metri dalla fine il padrone di casa Simone Barontini sferra il suo attacco è chiaro chi sono gli atleti che andranno a giocarsi il podio, con Francesco che corre una curva in seconda corsia per portarsi dietro a Catalin Tecuceanu, atleta da 1’44’’ che ha ottenuto la cittadinanza italiana questo inverno. Tecuceanu attacca negli ultimi 100 metri e Francesco deve aspettare l’ultimo rettilineo per superare Barontini e ottenere così l’argento, confermandosi ai vertici della specialità anche nella categoria assoluta dopo i titoli italiani di categoria, con un briciolo di rammarico per essere stato imbottigliato nelle fasi iniziali. “Ha fatto una bella gara – commenta il tecnico Vittorio Ercolani – oggi difficilmente si sarebbe potuto battere Tecuceanu, e nonostante una difficile fase iniziale è uscito molto bene, guadagnando un ottimo argento che lo conferma come uno tra gli atleti più forti in Italia”.

Francesco ora dovrà decidere se partecipare al raduno nazionale in programma al Centro di Preparazione Olimpica di Tirrenia dal 2 al 7 marzo, o se cercare altre gare indoor all’estero per cercare di fare il minimo per i Campionati Mondiali Indoor di Belgrado. A livello statistico, Conti e Tecuceanu sono gli unici atleti in grado di battere (entrambi per ben due volte) Simone Barontini negli 800 al suo PalaIndoor.

Campionati Italiani Assoluti Indoor 2022, Ancona
26-27.02.2022

Marta Morara ottiene un discreto quinto posto con 1,82 metri, stessa misura della terza classificata ma inferiore in classifica a causa di un maggiore numero di errori. Marta decide di gareggiare nonostante un infortunio nella fase di riscaldamento, entrando in gara con 1,70 metri superato senza problemi, mentre deve utilizzare due tentativi per la quota successiva di 1,74. La misura di 1,78 viene superata nuovamente senza errori, con 1,82 superato alla terza e tre errori alla quota successiva di 1,86, con la quale Marta avrebbe eguagliato il proprio primato personale. Con questa gara Marta migliora il primato stagionale di 1,81 metri nonostante qualche errore di troppo, dati da alcune lacune tecniche dovute al cambio di allenatore di questo inverno: Marta ha infatti cambiato allenatore, trasferendosi a Siena per allenarsi con Stefano Giardi, tecnico di Elena Vallortigara ed Idea Pieroni, e questo quinto posto è un buon punto di partenza per la stagione outdoor.

Campionati Italiani Assoluti Indoor 2022, Ancona
26-27.02.2022

Nell’eptathlon erano impegnati Alberto Brini e Simone Ronzoni, con Michele Brini in ripresa dopo l’intervento effettuato a novembre. Alberto si piazza al nono posto con 4745 punti, seconda migliore prestazione personale di sempre a un centinaio di punti dal suo primato. La gara comincia con un 7’’43 nei 60 metri, 6,77 nel salto in lungo, 10,97 nel getto del peso, 1,80 nel salto in alto, 8’’83 nei 60 ostacoli, 3,70 metri nel salto con l’asta (a un solo centimetro dal primato personale) e 2’50’’73 sui 1000 (primato personale).

Campionati Italiani Assoluti Indoor 2022, Ancona 26-27.02.2022 (foto Francesca Grana)

Simone Ronzoni ottiene invece il decimo posto con 4718 punti, quarta migliore prestazione personale di sempre. Per lui 7’’63 nei 60 metri, 6,65 metri nel salto in lungo, 10,31 nel getto del peso, 1,80 nel salto in alto, 8’’95 nei 60 ostacoli, 4,20 nel salto con l’asta e 2’51’’07 sui 1000.