Categoria: campionato italiano

Italiani indoor allievi, Cilini e Rai a podio. Altro argento per Ferrucci a Parma.

Sabato 19 e domenica 20 febbraio due giovani atlete imolesi, Asja Cilini e Lovepreet Rai erano in gara ai Campionati Italiani Allievi indoor al Palaindoor di Ancona, guadagnando due ottimi podi entrando nelle prime otto posizioni.

Campionati Italiani Allievi Indoor 2022, Ancona
19-20.02.2022 (Foto Grana / FIDAL)

Asja Cilini, marciatrice al primo anno di categoria allenata da Augusto Conti, dopo un’ottima prestazione sui 10km 55’36’’ a inizio febbraio. Asja ha concluso la prova dei 3000 metri al settimo posto con un ottimo 15’41’’77, distruggendo il precedente primato indoor di ben 24 secondi (16’05’’03) e arrivando a quattro secondi dal personale outdoor. Con questo risultato Asja ha ben tre piazzamenti consecutivi nelle prime otto ai campionati italiani, con il settimo posto al Criterium Cadetti 2020 e l’ottavo del 2021; in tutte queste tre gare la nostra atleta ha segnato il proprio primato personale.

Qualche ora dopo la mezzofondista Lovepreet Rai è scesa in pista sui suoi 800 metri, nella serie sulla carta meno accreditata. “Sara” (come è soprannominata al campo sportivo) ha corso in maniera molto intelligente, facendo selezione a 300 metri dall’arrivo e subendo soltanto la volata dell’unica avversaria che non era riuscita a staccare. Il crono di 2’18’’06 è il suo primato personale indoor a mezzo secondo da quello all’aperto; i risultati delle atlete nella serie successiva fanno salire Sara all’ottavo posto in classifica, per il suo primo podio in carriera ai Campionati Italiani. La stagione indoor di Sara è stata ricca di soddisfazioni, in quanto è riuscita a migliorare per due volte il primato personale indoor negli 800 con due risultati sotto al 2‘19’’ (il precedente era oltre i 2’22’’) e avvicinandosi al muro del minuto sui 400 con un ottimo 1’00’’20.

Al PalaLottici di Parma scendono invece in pedana i saltatori con l’asta: Federico Ferrucci ottiene un’altra medaglia d’argento dopo il secondo posto ai Campionati Regionali Assoluti con 3,80 metri, con Luca Ghini quarto con 3,10. A livello femminile, Maya Parmiani e Martina Romagnoli superano la stessa misura di 2,60 metri (primato personale per entrambe), con Maya all’ottavo posto e Martina al nono per il minore numero di errori.

Martino Filippone PB ai Campionati Italiani Under 23

Ancona, Campionati Italiani Indoor Junior e Promesse 

Si aprono le danze dei Campionati Italiani 2022: il primo appuntamento tricolore indoor è per gli Under 23 migliori d’Italia.

Tra le Promesse è Martino Filippone a portare in pista i colori dell’Atletica Imola Sacmi Avis, facendo segnare il nuovo record personale di 8”59 sui 60 ostacoli.

Sempre sugli ostacoli della categoria Promesse, ma al femminile, è la lughese Valentina Bianchi a correre in 8”80 in batteria, conquistando l’accesso alla finale delle migliori 8 della penisola dove conferma il crono.

Junior all’esordio, si comporta bene Anna Venieri, che corre i 60 hs in 9”44. Chiude il quadro dei velocisti Gianni Bonetti, 7”16 sui 60 piani per lo junior allenato da Dario Pasi, al primo anno di categoria come il mezzofondista Mattia Turchi: 1’58”66 sugli 800 metri non lo soddisfa, ma è comunque record stagionale per il mezzofondista di Vittorio Ercolani.

 

Padova

Alla manifestazione di Padova, invece, record personale di un secondo (8:24.08) per Matteo Luis Ricciardi sui 3000 metri. Buon 10° posto tra gli allievi dei 60 piani per Enrico Moses Yeboah. Ma è al femminile che arrivano i risultati migliori.

Sui 60 piani Stefania Di Cuonzo con 7”71 trova l’accesso alla finale, dove conferma la quarta piazza e abbassa il cronometro a 7”63, a soli 5 centesimi dall’ottimo 7”58 della scorsa settimana. Con lei Valentina Bonetti, Promessa al primo anno di categoria, si guadagna con 7”88 un posto in finale, dove però non riesce a migliorarsi e chiude all’8° posto. Anche per lei sono solo 5 i centesimi di distanza dal record stagionale. In gara sui 60 piani c’erano anche Chiara Baldi e Matilde Martinelli, impegnate anche nel salto in lungo: personale per l’allieva lughese che atterra a 4,34.

Asja Cilini nella marcia 3 km (16:05.03) conquista il primo posto tra le Allieve, al primo anno di categoria, arrivando 3^ assoluta, seguita dalla compagna di allenamento Alice Visani.

 

Viaggio nel 2021 al femminile – mezzofondo

Concludiamo il viaggio nel settore femminile con le nostre mezzofondiste.

 

Sara Morini
Allieva 2° anno, apre l’anno con i cross. Dopo un avvio di stagione in salita, ritrova finalmente la condizione e si prende le soddisfazioni che merita per l’impegno silenzioso e costante in allenamento. Nei 1500 metri si migliora fino a 5’50”82 siglando per due volte lo stesso PB con una precisione al centesimo di secondo. Conclude alla grande con un’ottima prova nel cross.

 

 

Serena Plazzi
Stagione purtroppo segnata dalle quarantene e dagli infortuni. Disponibile sia quando c’è da affrontare il fango di Campi Bisenzio per i CdS di Cross, dove forma la squadra assieme a Sara Rai e Giulia Conti, sia quando bisogna coprire le siepi, per i CdS su pista di categoria. Speriamo che il 2022 sia più fortunato!

 

Sara Rai
Allieva al primo anno, in inverno partecipa ai Campionati Italiani di categoria sia indoor che nei cross. Con la bella stagione, sul giro della morte riesce a scendere sotto al minuto (59”79), ma è sugli 800 e sui 1500 che trova i risultati migliori per le sue caratteristiche: rispettivamente 2’17”54 e 4’52”04. Importanti sono i punti che porta sia per i CdS Allieve che per quelli Assoluti, in entrambe le finali nazionali, dove copre anche la staffetta 4×400.

 

Costanza Sackett
Junior al secondo anno, tra una quarantena e l’altra si allena e si toglie qualche soddisfazione. Oltre a un buon esordio sugli 800 (non preparati e corsi in 2’24”35), abbatte finalmente il muro nei 1500 fermando il crono in volata sulla compagna di squadra Chubak a 4’57”57. Nel nuovo anno è attesa in pista sulle distanze più lunghe.

 

 

Giorgia Bacchilega
Esordisce nella categoria assoluta con i cross, correndo anche la staffetta ai Campionati Italiani di Campi Bisenzio con Rai, Veroli e Bolognesi. Firma il personale su tutte le distanze: nel 1500 corso sulla pista di casa in 5’03”49, occasione nella quale è anche la prima imolese; sui 3000, che corre in 11’04”93; sulla sua gara preferita, i 300 siepi, dove abbatte il muro dei 12’ scendendo a 11’59”42.

 

Irene Dottori
Tornata ad allenarsi con il minimo indispensabile di continuità, apre la stagione con il suo 5° tempo sui 400 m e la chiude con il 3° negli 800 m (2’18”11), alla finale dei CdS Assoluti di Torino. In questa occasione non conosce la vergogna e, con Morara e Scardovi infortunate, copre il salto in alto. La capitana continua a frequentare la 2^ frazione della 4×400.

Viaggio nel 2021 al femminile – lanci

Prosegue il viaggio nel mondo femminile dell’Atletica Imola, che veste i colori dell’Icel Lugo. Conosciamo le lanciatrici.

 

Elena Ghini
Allieva al primo anno di categoria, allenata da Maurizio Strazzari. Dopo gli esordi nel mondo dei lanci con il disco, un paio di anni fa, sembra aver trovato la sua strada con il martello. Piazza il suo miglior lancio dell’anno nella prima gara, facendo registrare 42,83 metri con l’attrezzo da 3 kg e per il resto della stagione insegue il PB arrivando più volte molto vicina. Con l’attrezzo da 4 kg ottiene poi 35,71. Partecipa ai Campionati Italiani Allieve a Rieti.

 

 

Giuditta La Torre
Allieva al secondo anno, predilige il disco, con il quale segna il PB a 29,02 metri (attrezzo da 1 kg). A Sulmona, alla finale CdS Allieve, copre il giavellotto e in questa occasione fa segnare il suo personale (30,74 con l’attrezzo da 500 gr).

 

Giorgia Strazzari
Allieva al secondo anno e figlia d’arte, porta avanti le tradizioni di famiglia. La stagione 2021 la vede scendere in pedana molto spesso e Giorgia trova il PB a 45,68 con l’attrezzo da 3 kg e a 38,45 con quello da 4. Partecipa ai Campionati Italiani Allieve a Rieti dove si piazza 19°.

 

Compagne di allenamento e di qualche gara, settore Allieve:
Veronica Bacchilega (disco)
Anna Brini (giavellotto)
Rita Tampella (giavellotto)

Viaggio nel 2021 al femminile – velocità

Prosegue il viaggio nel mondo femminile dell’Atletica Imola, che veste i colori dell’Icel Lugo. Ecco le nostre velociste.

 

Alice Santi
Il lavoro della velocista allenata da Dario Pasi dà i suoi frutti e, all’ultimo anno da Promessa, sono numerosi i PB che cadono abbattuti. Sui 100 metri fa segnare le sue cinque migliori prestazioni fino a 12”92, nei 200 si migliora sia outdoor (26”44) che indoor (27”53). Da menzionare anche 19”74 sulla distanza spuria dei 150.

 

 

Valentina Bonetti
Junior al 2° anno, si migliora dai 60 indoor (7”98) ai 200 outdoor, corsi in 25”76, passando per i 100 dove arresta il cronometro a 12”50. Stagione purtroppo condita da qualche infortunio, porta il suo contributo anche alla squadra assoluta. Centra il minimo per i Campionati Italiani di categoria a Grosseto.

 

 

Destiny Adimoha
Allieva agli esordi nell’atletica leggera, si cimenta nelle gare dai 100 ai 200 al salto in alto, prima di dedicarsi anche ai lanci. La aspettiamo in pedana nell’anno nuovo!

Emma Billi
Ritornata a frequentare il campo, nell’era post-covid si migliora nei 100 fino a 13”63. Nel salto in lungo raggiunge la misura di 4,37 metri.

 

Silvia Bovolenta
Stagione ricca di personali e miglioramenti: dal 25”71 sui 200 metri, al 59”24 nel giro della morte, dove riesce a scendere sotto il muro del minuto. Titolare nella staffetta 4×400 di categoria, si diletta anche nel salto con l’asta, dove raggiunge il nuovo PB a 2,80 metri.

 

 

Guia Fattorini
Ostacolista ufficiale del gruppo allieve, apre la stagione indoor portando il PB dei 60 hs a 8”32. Sui 100 metri si migliora fino a 13”06, sui 200 fa segnare 27”15 e si migliora anche nel giro di pista, ma è quando incontra qualche ostacolo sulla sua strada che dà il meglio di sé: sui 100 hs 15”62 (+2,5 di vento) a Imola e 16”10 alla finale CdS a Sulmona sono solo le due migliori prestazioni della sua stagione. Nei 400 hs corre in 1’08”99.

 

Anna Gaspari
Beppe in versione allenatore non conosce pietà e dopo un inverno di ripetute, arrivano per Anna un buon 27”20 sui 200 m e 1’03”43 sul giro della morte. Anche lei è tra le staffettiste della 4×400 Allieve.

 

 

Matilde Martinelli
A inizio stagione corre i 200 indoor in 28”50, mentre all’aperto non riesce a scendere sotto i 14”05 sul rettilineo. Predilige il salto in lungo, dove raggiunge 4,47, ma è disponibile a coprire il triplo per la finale CdS Allieve a Sulmona (8,69), portando punti importanti.

 

Compagne di allenamento e di qualche gara, settore Allieve:
Gaia Babini (velocità e salti)
Chiara Baldi (velocità, 100 metri: 13”70 – 200 metri: 28”58)
Matilde Taormina (velocità)
Anna Ventura (velocità, 100 metri: 14”20 – 200 metri 29”43)