CDS ITALIANI ALLIEVI: un grande SESTO POSTO!

Simone Bernardi sul podio dei 3000 metri vinti in 8'41"02 che lo collocano al secondo posto delle graduatorie nazionali

Simone Bernardi sul podio dei 3000 metri vinti in 8’41″02 che lo collocano al secondo posto delle graduatorie nazionali

Mai così bravi gli allievi dell’Atletica Imola, che si aggiudicano il sesto posto nella finale A tra le migliori squadre d’Italia proprio al Romeo Galli. I piazzamenti migliori vengono dal mezzofondo. Mattatore della due giorni imolese è senza dubbio Simone Bernardi che vince sia nei 2000 siepi che nei 3000 con una condotta esemplare in entrambe le gare. Non si poteva sperare di meglio da Federico Mengozzi cui la squadra chiede il notevole impegno di coprire 1500, 800 e 4×400: è terzo nella distanza lunga e secondo negli 800 che ha rischiato di vincere con una volata tirata fino all’ultimo centimetro. In entrambe le prove mostra una maturità tattica da veterano.

L'arrivo degli 800 di Federico Mengozzi

L’arrivo degli 800 di Federico Mengozzi

Dopo poco più di un’ora scende di nuovo in pista e contribuisce ad un altro dei migliori punteggi ottenuti dagli imolesi: è terza la 4×400 che in 3’25″29 scandisce anche il nuovo record imolese allievi. Insieme a Federico completano la staffetta del miglio Davide Bernabei, il provvidenziale Luca Malpighi e Francesco Lama autore come al solito di un’ottima frazione. Continuando con i piazzamenti proprio Francesco si classifica quarto nei 200 come da pronostico, mentre lascia la pedana dell’asta con il sesto posto e un pò di amarezza a quota 3,80. È quarto anche lo stesso Davide Bernabei che nei 400 si conferma sui propri tempi migliori ribadendo il personale al centesimo con 51″48. Sono quarti anche Michele Minto nella marcia e Giovanni Montini nel martello, mentre completano il settore lanci Andrea Berti che non al meglio della condizione è settimo nel peso e sesto nel disco. A coprire le altre specialità le prove di Gabriele Valanzano (giavellotto), Nicola Baldisserri (400hs), Marco Dal Monte (lungo e triplo), Luca Pieri (alto e 110hs), Alex Zanzi (100e 4×100) e Andrea Giovannini (4×100). Storico il risultato finale che sarebbe potuto essere ancora migliore con l’apporto dell’infortunato Michele Brini negli ostacoli e nel giavellotto e qualche leggero passo falso in meno in qua e in là. Rimane la certezza che questi “se” non tolgono il gusto di una grande impresa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.