Categoria: Juniores

Cadette d’argento nel cross di società, Ragazzi di bronzo

Cadette d’argento nel cross di società, Ragazzi di bronzo

Si è disputata domenica 19 febbraio a Correggio (RE) la 3^ e ultima prova del Campionato di Società di Cross, valevole anche come prova per assegnare i titoli regionali individuali e staccare gli ultimi pass per la festa del Cross, in programma a Gubbio l’11 e 12 marzo.

Brillante argento di squadra per le Cadette dell’Atletica Imola Sacmi Avis, che difendono il 2° posto nella classifica di Società. Letizia Mengozzi conquista l’argento (che le vale la rappresentativa regionale) seguita dalle compagne Rebecca Musto (16^), Greta Bassi, Lara Leonardi, Emma Castagnari, Greta Galeati. Fondamentale il contributo di ciascuna per portare punti nel gioco di squadra della classifica complessiva, perché ogni posizione guadagnata “sottrae” punti alle società avversarie.

Ottimo risultato anche nella categoria Ragazzi, che non vantano prestazioni di spicco ma che ottengono un 3° posto di squadra grazie all’impegno di Manuel Malavolti (13°), Diego Polpettini, Lorenzo Leonardi, Filippo Chis Ken Ehirim, Mattia Fresolone, Matteo Marabini, Alessandro Mele, Elia Righini. 12^esime invece le Ragazze, tra le quali è da menzionare il 10° piazzamento di Margherita Castagnari. Non classificati i Cadetti e gli Allievi.

Con i colori dell’Icel Lugo, Sara Morini è bronzo tra le Juniores (6 km), mentre Viola Di Renzo ottiene un bel 4^ posto tra le Allieve (4 km), dove Giada Martelli è 14^. Tra gli Juniores (8 km), Samuele Grillini è 18.

Tra i master, Daniele Dottori conferma il 2° posto tra gli MM60 (4 km). Tra le master con i colori dell’Icel Lugo, invece, Nadiya Chubak vince il titolo regionale di categoria SF45 sul percorso di 3 km.

Appuntamento alla Festa del Cross a Gubbio sabato 11 e domenica 12 marzo!

Campionati regionali invernali di lanci

Campionati regionali invernali di lanci

Due mattinate all’insegna del sole e del freddo. Due appuntamenti per entrare nei primi 8 della classifica nazionale. In attesa del comunicato federale che, confrontando i risultati della varie regioni, sancirà i qualificati, ecco il bottino portato a casa dall’Atletica Imola Sacmi Avis (e dalle ragazze dell’Icel Lugo).

Martellisti.

Un uomo, una certezza: troppo facile indovinare il risultato, Andrea Fagliarone nel martello Assoluti vuol dire 50 metri e qualcosa, oro a Parma (50,41) e argento a Bologna (50,47), dietro a Proserpio (Carabinieri).      L’atleta di categoria Promesse e giudice di gara Marco Fabbroni esordisce con l’attrezzo da 7,260 kg e subito si migliora, arrivando 2° con 44,55. Lo Junior Nicola Donati si migliora fino a 43,72 m, trovando un secondo posto. All’esordio in martello e giavellotto l’allievo Alessandro Merlini.

Discoboli.

Nel corso delle due giornate, ben quattro esordi e un ritorno: si tratta degli Allievi Pietro Andreani, Luca Drazzi, Niccolò Rinaldo e Daniele Cigolini, e dello Junior Alexander Giminiani.

Tra le donne, nel disco ottimi risultati per Sophia Aiseosa Osayande, 2^ a Parma e 1^ a Bologna con 35,05 (PB), davanti alle compagne Ilaria Rubbi e Giuditta La Torre.

Nel martello, invece, per l’Allieva Elena Odion, argento a Parma e bronzo a Bologna con il nuovo PB di 43,26, in gara assieme alle Junior Elena Ghini – anche lei al PB con 38,62 – e Giorgia Strazzari; in pedana anche la Junior Giulia Tampieri e le Allieve Bianca Balducci ed Emma Cervellati.

Indoor: Turchi 10° ai Campionati Italiani, Ricciardi record sui 3000

Indoor: Turchi 10° ai Campionati Italiani, Ricciardi record sui 3000

Weekend ricco di appuntamenti indoor per gli atleti dell’Atletica Imola: nel fine settimana si sono infatti disputati i campionati italiani Juniores e Promesse, oltre a diversi meeting a Padova, Ancona e Bergamo.

ANCONA

Al Palaindoor di Ancona il primo a scendere in pista, nella giornata di sabato, è stato Enrico Yeboah Moses. Enrico proveniva da una stagione invernale fantastica, nella quale si è migliorato di 21 centesimi (da 7’’27 a 7’’06) e aveva corso tutte e sette le gare sotto al primato precedente, e si presentava con il 18° tempo. Purtroppo durante la batteria la partenza non è stata perfetta, e focalizzandosi sugli avversari non è riuscito ad aprire la falcata al meglio nella fase lanciata. Ha comunque concluso con un discreto tempo finale di 7’’15, per il 31° posto.

Nella giornata successiva Mattia Turchi si è comportato molto bene nei suoi 800 metri. Mattia, dopo un avvio di stagione fantastico con i primati indoor su 400 e 800 metri, ha sofferto diversi acciacchi nelle ultime settimane, segnati da un problema alla bandelletta ileotibiale. Riuscito in extremis a recuperare la condizione, ha corso una gara tatticamente perfetta seguendo il battistrada della sua serie per 700 metri, ma gli sono mancati negli ultimi 100 metri gli allenamenti saltati a causa dei problemi fisici. Il decimo posto complessivo è comunque soddisfacente, e il tempo di 1’55’’72 non è lontano dal suo primato personale indoor.

Dopo Mattia è scesa in pista Lovepreet Rai, sempre sugli 800 metri. La gara non ha soddisfatto soprattutto lei, in quanto nonostante una buona partenza non è riuscita a confermarsi come sperato e ha chiuso 23^ in 2’22’’19, portando comunque a casa un’esperienza che le sarà utile in futuro per crescere e affrontare in modo più maturo la stagione outdoor.

L’ostacolista lughese Anna Venieri ha gareggiato sui 60 metri ad ostacoli, disciplina nella quale a inizio anno si è migliorata due volte, scendendo a 9’’14. Nella batteria ai campionati italiani ha pagato una partenza non perfetta, concludendo al 24° posto complessivo con 9’’39.

L’ultima gara in programma era la 4×200 juniores: la formazione formata da Enrico Yeboah, Matteo Rosadi, Simone Ferrari e Alessandro Bacci è stata però squalificata per aver calpestato ripetutamente la riga in curva. Un vero peccato, perché il tempo corso la settimana precedente sarebbe valso un piazzamento da medaglia.

 

MARIANO COMENSE e BERGAMO

I due specialisti delle prove multiple Michele Brini e Simone Ronzoni sono stati impegnati in alcuni meeting in Lombardia, regione nella quale vivono e si allenano con il gruppo di Track and Field Academy. A Mariano Comense, all’interno dei campionati regionali di lanci, Michele ha concluso il lancio del disco con 40,73 (primato personale) e il getto del peso con 12,63 metri; Simone, invece, ha ottenuto 10,24 metri nel peso. Nella giornata successiva Michele ha fatto segnare 1,75 metri nel salto in alto, mentre Simone ha concluso i 60 ostacoli al secondo posto segnando due volte il primato personale, con 8’’68 in batteria e 8’’59 in finale.

 

PADOVA

Ottimo risultato al Palaindoor di Padova per Luis Matteo Ricciardi sui 3000 metri. Luis ha concluso la gara in 8’14’’00, migliorando il proprio primato personale e il record imolese di poco più di tre secondi. Nelle altre gare, 40° posto in 7’’43 per Daniele Cetrone (primato personale). Al femminile Eleonora Mongardi ha concluso i 400 metri in 1’03’’96 (a 3/100 dal primato personale); nel salto in lungo allieve ottavo posto per Alessandra Sabattini con 5,01m, mentre nel salto in alto donne Emma Stanzani conclude 16^ con 1,30m. Infine, la staffetta 4×200 allieve (Benedetta Drago, Lucilla Mondini, Carolina Gardelli, Alessandra Sabattini) segna un ottimo 1’53’’27 mancando purtroppo per poco il minimo per i campionati italiani di categoria.

 

MODENA

Nel rettilineo di Modena Lorenzo Pederzoli ha migliorato di 2/100 il suo primato personale sui 60 metri, corsi in 7’’20 (28°). Dietro di lui Andrea Mazzanti ha concluso al 53° posto (7’’37), davanti a Riccardo Nataloni (7’’64), Luca Martelli (7’’76), Luca Ciarrocchi (7’’82), Mathias Battilani (7’’84), Pietro Donegaglia (7’’97) e Chris Garsone (7’’99). Nel salto in alto maschile primato personale per Enea Zaccarini con 1,76 metri. Nel salto in lungo, invece, 4,87 metri per Tommaso Gozzi, mentre nel triplo Mazzanti ha segnato 13,06 metri con rincorsa ridotta.

Tra le donne, nei 60 metri Laura Papageorgiou ha concluso in 9’’66 i 60 metri. Nei 60 ostacoli per le assolute 8’’81 per Valentina Bianchi davanti a Rebecca Scardovi (9’’75), mentre tra le juniores Guia Fattorini ha vinto la gara correndo in 9’’85 la finale e 9’’92 la batteria. Tra le allieve, Benedetta Drago ha corso in 9’’61 la batteria, salvo poi non terminare la prova in finale. Nel salto in alto 1,53m per Rebecca Scardovi, mentre nell’asta Eleonora Rossi ha concluso al quarto posto con 3,20 metri. Nel salto triplo, infine, primati personali per Chiara Baldi (10,12 metri) e Matilde Martinelli (9,77).

CdS cross: Morini bronzo Juniores, Cadette al 2° posto provvisorio.

CdS cross – 2^ fase regionale, Faenza 5 febbraio. Morini bronzo Juniores, Cadette al 2° posto provvisorio nella classifica di società.

Dottori e Chubak argento tra i master 

Domenica 5 febbraio, alla 2^ fase dei Campionati di Società di cross a Faenza, la mezzofondista imolese Sara Morini, allenata da Vittorio Ercolani, è bronzo tra le Juniores della regione sui 5 km. Argento sui 4 km per Daniele Dottori tra i Master 60 e sui 3 km per Nadyia Chubak tra le Master 45.

Nella classifica a squadre, spiccano al 2° posto, provvisorio in attesa dell’ultima prova a Correggio il 17 febbraio, le Cadette: sui 2 km Letizia Mengozzi si riprende dopo la prima prova e trova un buon 4° posto, insieme a lei le compagne Rebecca Musto (11^), Emma Castagnari (15^), Lara Leonardi, Greta Bassi e Ginevra Costa. Si difendono bene sui 4 km anche le Allieve Giada Martelli (9^) e Viola Di Renzo (11^), che purtroppo a causa di un infortunio dell’unica portacolori lughese (Lina Monteruccioli) non riescono a entrare nella classifica di società.

Tra le Ragazze molto bene Margherita Castagnari, che si piazza 5^ sul traccaito di 1,5 km; in squadra con lei Francesca Morgano, Viola Fabbri, Eleonora Morsiani, Ginevra Pelliconi, Matilde Ghiselli, Emma Gallina, Gaia Dalla Casa, Linda Sabatini, Elena Sembianti e Linda Assirelli (tutte dalla 63^ alla 143^ posizione, 9^ in classifica di società).

 

Nella categoria Ragazzi (1,5 km) arriva 16° Alex Martignani, 19° Manuel Malavolti, 31° Diego Polpettini, 38° Filippo Chis Ken Ehirim, 48° Lorenzo Leonardi, 70° Mattia Fresolone, e poi Alessandro Mele, Ettore Montroni, Elia Knudsen, e poi Davide Benini, Giacomo Martelli ed Elia Righini.

Tra i Cadetti (2,5 km) questa volta sono presenti, dopo le defezioni in occasione della prima prova a Castel San Pietro Terme, Marco Cremonini, Lorenzo Ghiselli, Francesco Ghiselli, Mattia Franceschini e Filippo Acerbi (unico Cadetto presente a entrambe le prove).

Per gli Assoluti prova di resistenza sui 10 km, dove torna a difendere i colori della Sacmi Avis Luca Malpighi davanti ai compagni di squadra Riccardo Dall’Osso, Luca Cavina, Nicola Baldisserri. Nel complesso, nella classifica di società Assoluti c’è un 8° posto segnato, oltre che dalle presenze, anche dalle assenze: non hanno infatti gareggiato Riccardo Gaddoni, per problemi di salute, e Luis Matteo Ricciardi. Tra le donne (8 km) ottima prova per la triatleta Federica Cicognani, bene anche Giorgia Bacchilega che si conferma nel suo percorso di ripresa, su un tracciato veloce e pianeggiante sferzato dal vento. Tra gli Juniores, bene al maschile sugli 8 km Samuele Grillini (14°) e al femminile Serena Plazzi (13^ sui 5 km).

Da citare infine Matteo Biagi (M35), Ferdinando Di Paola (M40) e il ritorno, sui 10 km, di Andrea Franzoni.

Indoor: titoli regionali, minimi e primati personali nel weekend

Nel fine settimana si sono svolte diverse manifestazioni indoor: gli atleti imolesi erano impegnati a Modena e Parma ai Campionati Regionali per le categorie allievi, juniores e promesse, e ad Ancona ad un meeting nazionale.

MODENA

La prima giornata dei Campionati Regionali si è disputata all’impianto indoor di Modena e ha visto andare in scena lo sprint e gli ostacoli. I migliori risultati sono arrivati dagli juniores. Enrico Yeboah Moses ha corso la batteria in un 7’’17 che gli è valso l’ultimo biglietto disponibile per la finale. Si è poi rifatto in finale, correndo in 7’’07 (secondo miglior tempo di sempre a 1/100 dal PB) per il quarto posto e vincendo il titolo regionale, in quanto i primi tre atleti al traguardo non erano dell’Emilia-Romagna. Per sottolineare i miglioramenti di Enrico, basta considerare che il 7’’17 è il suo peggior tempo della stagione, ma è più veloce di 1/10 rispetto al miglior tempo del 2022. Ottima prestazione anche da parte di Simone Ferrari: con 7’’24 si è migliorato di 1/100 in batteria piazzandosi al 10° posto; nella successiva finale B ha poi concluso al secondo posto (ottavo atleta in totale) correndo in 7’’19 e migliorando ancora il suo primato personale. Le batterie dei 60 hanno poi visto al 14° posto Matteo Rosadi (7’’32), al 30° Gabriele Ricci (7’’52), poi Davide Venieri (39°, 7’’66), Riccardo Lanzilotti (42° al primato personale con 7’’70), Pietro Donegaglia (49°, 7’’89) e Marcello Filippone (50° con 7’’94, primato personale).

Bene anche la categoria juniores al femminile: Guia Fattorini nei 60 metri ad ostacoli ha corso due volte il primato personale, segnando 9’’65 in batteria e 9’’56 in finale con un importante miglioramento di 19 centesimi rispetto al primato del 2022. Sui 60 piani Chiara Baldi ha concluso al 13° posto in 8’’43, davanti a Sara Conti (16^ al primato in 8’’58) e a Caterina Vanni (20^ in 8’’78, anche lei al primato personale).

Tra gli allievi il migliore imolese è stato Daniele Cetrone, che ha corso il primato personale di 7’’54 per il 10° posto. Dietro di lui si sono classificati Antonio Pio Dettoli (29°, 7’’71) e Alessandro Tampellini (44° in 7’’99, PB). Tampellini ha inoltre corso i 60 ostacoli, piazzandosi all’undicesimo posto con il nuovo primato personale di 10’’03. Al femminile bel personale per Benedetta Drago nei 60 ostacoli (7’’50 per il settimo posto), che ha inoltre corso i 60 piani in 8’’42 (30^) davanti a Lucilla Mondini (8’’74, primato personale). Continua a leggere