Categoria: Lanci

Memorial Franco Conti – pioggia… di pb sui 200

Memorial Franco Conti

Va in scena la 6^ edizione del Memorial Franco Conti, in ricordo del nonno e primo tifoso del nostro mezzofondista Francesco Conti. Mercoledì 2 luglio al Romeo Galli tanti atleti da tutta la regione sono scesi in pista in una serata minacciata dall’ormai tradizionale temporale estivo che provvidenzialmente si è esaurito prima dello sparo iniziale, rendendo la serata più fresca. Non sono mancate prestazioni di buon livello e lo Stadio Romeo Galli si è mostrato ancora una volta un’accogliente cornice (scenografica con il cielo al tramonto) per l’atletica leggera.

Assoluti

Pioggia di record personali per gli imolesi sui 200 metri

La gara più partecipata dagli atleti imolesi del settore assoluti sono stati i 200 metri.

Lorenzo Pederzoli sale sul 3° gradino del podio con 22”39, a soli due centesimi dallo stagionale. Dal 10° al 14° posto si susseguono i miglioramenti per gli imolesi di tutte le categorie: Alessandro Dalpane con 23”25 migliora ancora il PB fatto segnare alla Notturna di Bologna; Alessandro Bacci in 23”30 migliora il PB risalente a due anni fa; Luca Ciarrocchi corre in 23”36 stracciando il precedente primato personale da cui toglie quasi un secondo; seguono Simone Ferrari (23”48) e Gioele Amadei, che lima 5 centesimi al PB correndo in 23”70.

Esordio sulla distanza per l’allievo Riccardo Babini con il tempo di 24”30 (20°); non lontano dal pb fatto a Rubiera Francesco Bussolari, che chiude in 24”72, 24”77 per il lughese Valerio Baldrati, 24”95 (PB) per Pietro Donegaglia, 25”96 (PB) per Mauro Pasquale, 27”75 per Lorenzo Tulli  e infine 28”11 per Gian Paolo Benati (SM55).

Al femminile, podio anche per Giada Bernardi, 3^ in 25”73; 5^ Emma Billi in 26”62 e 6^ Lovepreet Rai all’esordio sulla distanza con 26”92. Non distante dal personale Valentina Lauteri (28”21), 28”61 per la lughese Benedetta Drago e infine primato personale anche per Giulia Bernabei con 29”09. Sui 400 ostacoli, l’esperta della specialità Chiara Calgarini vince agilmente con l’ottimo tempo 1’00”68 confermando lo standard per la partecipazione al Challenge.

800, tra passato e futuro

Sugli 800, distanza d’elezione del Memorial Franco Conti, i migliori risultati sono stati quelli di due vecchie conoscenze del mezzofondo imolese. Matteo Mariani parte in modo molto deciso nella serie senza accrediti e rimane in testa fino all’ultimo rettilineo, portandosi comunque a casa un ottimo 2’06”00 (24°). Nella serie precedente aveva corso invece Andrea Tinti, che nonostante il “cambio gomme” dell’ultimo minuto (un problema tecnico lo costringe a riporre le chiodate e partire con le scarpe “normali”) parte cauto e imposta la gara in rimonta, chiudendo in 2’07”69. L’allievo Filippo Terziari, solitamente avvezzo a distanze più lunghe, esordisce sulla distanza con un discreto 2’12”28, mentre Pietro Donegaglia (Promesse) si migliora con 2’15”53. Infine 2’31”84 per il Master 65 Daniele Dottori, irrinunciabilmente affezionato a questa distanza del mezzofondo veloce da quasi mezzo secolo. Sugli 800 metri va però ricordata l’assenza “obbligata” di Mattia Turchi, impegnato due giorni dopo (venerdì 4 luglio) ai Campionati Italiani Promesse a Grosseto.

Se sugli 800 uomini sembra di fare un salto nel passato per i colori imolesi, al femminile lo sguardo è tutto al futuro. Seppur con i colori di Lugo, infatti, le mezzofondiste che si cimentano sulla distanza sono tutte imolesi del gruppo di Vittorio Ercolani. Emma Castagnari è 7^ con 2’22”16, a soli due centesimi dal pb, pagando una condotta di gara ancora inesperta: del resto si sa, gli 800 sono una distanza tanto affascinante quanto ostica e per l’allieva al primo anno di categoria è tutto fieno da mettere nella cascina dell’esperienza. Altro buon risultato è quello di Linda Zardi, che dopo l’esordio di pochi giorni fa prosegue su questa distanza migliorando nettamente il proprio PB in 2’22”82, tempo che le vale l’8^ posizione. Seguono poi Greta Bassi con 2’36”95 e Lara Leonardi con 2’42”83.

Lanci d’argento per Fagliarone e Masini

Non solo corse. Nel frattempo vanno in scena sulle diverse pedane anche i lanci e i salti.

Andrea Fagliarone fa gli onori di casa tra gli assoluti con il 2° posto nel lancio del martello (48,83 per lui), mentre Andrea Tonelli esordisce con l’attrezzo da 6 kg della categoria juniores ed è 5° con la misura di 24,05. Altro argento assoluto arriva nel giavellotto con Alberto Masini, che trova lo stagionale di 52,92; nella stessa specialità gareggia anche lo junior Luca Drazzi (28,61). Con i colori di Lugo, Emma Cervellati è 4^ nel martello con la misura di 30,22 m.

Nell’alto Angelo Amarù svalica quota 1,62. Nel lungo, 5,73 per il lughese Gabriele Guerrini e 5,54 per Nicolas Ghinea di Castiglione.

3000 in agrodolce

A conclusione della serata, i 3000 metri sono agrodolci per i due senior imolesi di Vittorio Ercolani. A Riccardo Gaddoni spetta l’arduo compito di “tirare” il ritmo per 2995 metri al più giovane allievo della Libertas Forlì, Gabriele Perugini, che lo beffa sul traguardo e gli sfila così la medagli di bronzo (8’43″11). Va meglio per Cristian Bizau, che trova il ritmo giusto e chiude 7° in 9’16”63, stracciando meritatamente il precedente personale sulla distanza. Al femminile Giorgia Bacchilega chiude in 11’46”53.

Campionati regionali individuali Junior e Promesse, record imolese per Martelli

Il weekend del 31 maggio e 1 giugno ha visto gli atleti dell’Atl. Imola e dell’Atletica Lugo metterei in gioco ai Campionati Regionali Individuali Juniores e Promesse, tenutisi a Modena. 

Oro nel salto triplo per Benazzi
Alessandro Benazzi ha dominato la gara di salto triplo, conquistando la medaglia d’oro con un salto di 14.52m, un progresso di ben 30 cm. Una prestazione che conferma il suo ottima stato di forma e lo proietta tra i migliori nella specialità.

Staffette protagoniste: oro nella 4×100 e argento nella 4×400
La 4×100 metri, composta da Riccardo Nataloni, Tommaso Gozzi, Gabriele Guerrini e Daniele Cetrone, ha conquistato l’oro con un tempo di 45”34.
La 4×400, composta da Riccardo Nataloni, Luca Martelli, Luca Brocchini e Alessandro Dalpane, ha ottenuto l’argento fermando il cronometro a 3’26”54.

Luca Martelli

Record imolese u19: Luca Martelli si migliora ancora nei 400 hs
Luca Martelli ha mostrato grande carattere chiudendo al terzo posto sui 400 hs realizzando 55”67, che è record imolese junior primo anno ( il precedente record risaliva al 2012 di Luca Bartolotti). Mentre il giorno prima è arrivato un altro primato personale per Luca, questa volta sui 400 m piani dove arriva 7º con 51”07.

Bronzo nel peso per Tonelli e prima volta oltre i 9 m
Andrea Tonelli ha conquistato il bronzo nel getto del peso 6kg con  la misura di 10.43 m. 

Bronzo per Cetrone nei 200m
Daniele Cetrone nei 200 metri ha conquistato il bronzo con il tempo di 22”32, mentre il giorno prima si è piazzato 6º nei 100 metri con 11”01.

Nei 400m arrivano una pioggia di primati personali a partire da: Alessandro Dalpane che ha ottenuto il 5º posto con 50”90, seguito da Luca Brocchini 9° con 52”10, Riccardo Nataloni 15° con 53”76 e Alessandro Ghinea 16° con 53”98.

Salti
Alessandro Damiani nel salto triplo è 4º con 11. 24
Gabriele Guerrini è 6º nel salto in lungo con 5.99 mentre Chris Garsone è 12° con 5.09.
Nel salto in alto,Tommaso Gozzi è 6º con 1.81.

 Matteo Rizzo ha ottenuto il quinto posto nei 1500 metri con 4’44”76 e il sesto negli 800 metri con 2’11”90.  Luca Drazzi, nel giavellotto è 9° con 27.66.

100m: Alessandro Damiani chiude 28° con 12”28, subito seguito da Tommaso Gozzi 29° con 12.37 (PB) e Gianluca Penazzi è 35° con 14”28.

Donne

Oro e titolo regionale per Anna Venieri nel lungo
La prestazione più brillante è arrivata da Anna Venieri, che nella categoria Promesse ha conquistato il titolo regionale nel salto in lungo con la misura di 5.44 m. Anna ha anche colto un ottimo secondo posto nei 100 hs, chiudendo in 15”03.

Argento per Elena Odion nel martello
 In evidenza anche Elena Odion, che nella categoria Juniores ha centrato il secondo posto nel lancio del martello con una misura di 48.37 m. La giovane lanciatrice ha inoltre sfiorato un altro podio nel disco, chiudendo quarta con 33.26 m.

Sara Conti d’argento nei 200 metri Promesse
Tra le velociste, buon risultato per Sara Conti, che si è messa al collo l’argento nei 200 metri Promesse con un tempo di 27”52, oltre al settimo posto nei 100 metri (13”34).

Bronzo per la staffetta 4×100 Juniores
Il quartetto composto da Giorgia Budini, Francesca Drazzi, Lucilla Mondini e Benedetta Drago conquista il bronzo con il tempo di 52”15.

Nei 100 promesse, Emma Billi è 5ª nei con 12”95. Mentre fra le juniores Lucilla Mondini arriva 12ª con 13”09, Giada Fedele 23ª con 14.01, Giorgia Budini arriva 27ª con 14”49.

Nei 200m J, Benedetta Drago è 15ª con 28”00 seguita da Francesca Drazzi 16ª con 28”14 , Giorgia Budini 22ª con 29”93. Nei 400m Carolina Gardelli arriva 10ª con 1’05”87. 

Nel lancio del disco Emma Cervellati chiude 10ª con la misura di  22.87.

CDS Assoluti 2025 – Fase Regionale a Modena

Nel weekend del 10 e 11 maggio, l’Atletica Imola Sacmi Avis ha partecipato con una nutrita rappresentanza alla fase regionale dei Campionati di Società Assoluti su pista, con ottimi piazzamenti e primati personali in diverse specialità.

 Ecco i risultati della prima giornata di gare:

100 metri :
Ottima prestazione per Daniele Cetrone che arriva 11° in 10.92 , PB . All’esordio stagionale Lorenzo Pederzoli  arriva 17º in 11.10, Simone Ferrari in 11”29, poi l’ottocentista Francesco Conti si scalda con un 100 chiudendo in 11.32, seguito da Keyzy Shepetja in 11.33. In gara c’erano anche Luca Martelli (11.62), Gioele Amadei (11.63), Antonio Pio Dettoli (11.70), Alessandro Tampellini (11.95), Angelo Cervellera  (11.92), Filippo Macerati (12.13), Angelo Amarù (12.06), Daniel Di Mario Sabatin (12.26), Nicolas Ghinea (12.66, PB ), Federico Squassabia (13.24,PB), Leonardo Villa (13.69).

400 metri:
Francesco Conti dopo un’ora dai 100 scende nuovamente in pista nei 400 m chiude 7° con 49.59, seguito da Mattia Turchi (49.85), Alessandro Bacci (50.18), Simone Lizzi (50.33). Buone prestazioni anche per Giacomo Deodato (51.62), Alessandro Dalpane (52.41) (34°), Luca Brocchini (52.68,PB), Riccardo Nataloni (54.69) e Valerio Baldrati (54.86,PB).

1500 metri:
Buona prova per Riccardo Gaddoni che chiude 4° in 3’55”44. A seguire: Lorenzo Ghiselli all’esordio è il migliore fra gli allievi con 4’38”92, seguito da Filippo Terziari con 4’39”58, Mattia Ferri 4’48”82, Matteo Rizzo 4’45”63 e infine chiude il lotto dei 1500isti il master Daniele Dottori in 5’18”54.

Siepi ed ostacoli:
Nicola Baldisserri conquista il 9° posto nei 3000 siepi in 9’52”54 (PB).
Nei 110 hs Andrea Mazzanti chiude 7° in 16.04.

Salti:
Nel salto triplo ottima prestazione dello junior Alessandro Benazzi che si piazza 3° con 14.19 m ad un 1cm dal PB, seguito da Riccardo Babini con 12.82 m.

Lanci:
Nel disco Andrea Berti è 12° con 31.75 m. Nel giavellotto, Alberto Masini ottiene il 6° posto con 52.24 m.

Staffetta 4×100 m:
La formazione composta da Andrea Mazzanti, Lorenzo Pederzoli, Simone Ferrari e Daniele Cetrone chiude in 6ª posizione con il tempo di 42.72. Mentre la seconda formazione composta da Angelo Amaru, Luca Martelli, Valerio Baldrati e Giacomo Deodato chiude in 16ª posizione con 45”36.

Al femminile andremo a menzionare i risultati delle atlete imolesi.

100 metri:
Nei 100m 18ª piazza per Emma Billi che chiude in 12’79, seguita da Giulia Bernabei e Francesca Drazzi (PB per lei) entrambe in 13”75. A seguire tutte le ragazze sono andate al primato personale: 13”87 Irene Ortolani, 14”04 per Gaia Ciarrocchi, 14”10 per Giada Fedele, 14”34 per Giorgia Budini, 15”20 per Laura Papageorgiou.

400 metri:
Nei 400m Giada Bernardi chiude 5ª in 58”08, seguita dalla junior Giada Martelli che si migliora di un secondo chiudendo in 6ª posizione con 58”29. Al debutto, l’allieva Emma Castagnari chiude 19ª in 61’03, 63”26 per Linda Zardi, 65”35 per Carolina Gardelli, 65”40 per Greta Bassi,1’09”88 per Giulia Bernabei e 1’11”75 per Maria Francesca (pb).

Salti:
Nel salto in alto, Marta Morara arriva 3ª con 1.71 ancora in ripresa dal infortunio, in gara anche Caterina Gozzi 30ª con 1.31 m.

Mezzofondo:
Nei 3000 siepi l’allieva Letizia Mengozzi debutta con 11’39”04, seguita dalla veterana della specialità  Giorgia Bacchilega con 12’54”46.
Nei 1500, 18º posto per Viola di Renzo con 5’04”07, 5’40”42 per Lara Leonardi, 5’43”73 per Rebecca Musto, 5’54”33 per Greta Galeati.

La staffetta 4×100 composta da Sara Conti, Anna Venieri, Valentina Bianchi e Emma Billi arrivano 13ª in 49”68.

Meeting Città di Modena

Meeting “Città di Modena”

Alessandro Benazzi

Protagonista della giornata è stato Alessandro Benazzi, che ha conquistato il1º posto nel salto triplo con la misura di 14,20 m, PB. In gara anche Riccardo Babini che arriva 17º con 12.22 m.

Nei 200 metri, 13ª piazza per Andrea Mazzanti con il tempo di 22”69, seguito da Giacomo Deodato (33º con 23”59),Gioele Amadei (36° con 23”75 PB), Gabriele Guerrini (42º con 23”95), Valerio Baldrati (46º con 24”09),mentre Filippo Acerbi ( 72° in 25”25), Giulio Bernardi (25”40) e Mauro Pasquale (26”28).

Riccardo Gaddoni, AtleticamenteFoto

Nei 800 metri, Riccardo Gaddoni ha ottenuto un 5° posto con il tempo di 1’57”40.
Buon risultato anche per la staffetta 4x100m allievi, composta da Angelo Amarù, Gioele Amadei, Daniel Sabatin Di Mario e Valerio Baldrati, che ha chiuso al 5° posto fermando il cronometro in 45”48.

Al femminile , nella staffetta 4×100 allieve,  il quartetto composto da Agata Vecchi, Caterina Elis Pretolani, Giulia Bernabei e Valentina Lauteri ha conquistato il 3° posto con il tempo di 54.38.

Nel salto in lungo Anna Venieri ha conquistato il 5° posto con 5,42m, seguita da Letizia Astara (29ª con 4,49 m) e Giulia Bernabei (30ª con 4,40 m).
Nel salto in alto, Caterina Gozzi ha raggiunto il 7° posto con un salto di 1.40 m (PB).
Nel giavellotto allieve, Adele Graziani si è classificata 6ª con un lancio di 28,18 m.

Negli 800 m ,al debutto nella specialità, Emma Castagnari ha ottenuto il 12° posto con il tempo di 2’26”13, Greta Bassi è arrivata 20ª con 2:32.92 e Lara Leonardi ha chiuso al 29° posto con 2’38”72.
Nei 200 metri Linda Zardi ha ottenuto il 33° posto con un tempo di 27.95 seguita da Agata Vecchi (45ª con 29”34), Caterina Elis Pretolani (50ª con 30.00) e Letizia Astara (51ª con 30.05)

Emma Castagnari , AtleticamenteFoto

Meeting di Primavera, Piacenza
Al debutto stagionale Andrea Fagliarone nel martello conclude 3º con la misura di 48.51.
Mentre Alessandro Benazzi nel salto triplo il giorno seguente il meeting di Modena ottiene la misura di 13.88. Al femminile Elena Odion nel lancio del martello arriva 5ª con 47.44.

Trofeo Liberazione 2025

Il 25 aprile 2025, Modena ha ospitato il 46° Trofeo Liberazione, una manifestazione che ha visto il consueto esordio di tanti atleti imolesi collezionando numerosi di primati personali.

Mezzofondo
Nei 1500 metri maschili, Riccardo Gaddoni ha conquistato un buon 2° posto con il tempo di 3:57.22, seguito da Mattia Turchi, 3° in 3:58.21( PB). Matteo Baruzzi ha chiuso in 4:24.67 (PB), Matteo Rizzo in 4:38.74 (PB) e Filippo Terziari al debutto sulla distanza chiude in 4:38.94.

Tra le donne, Letizia Mengozzi ha ottenuto un ottimo 10° posto nei 1500 metri con un tempo di 4:51.04, ampiamente primato personale. Nadiya Chubak ha terminato 24ª in 5:08.42, mentre Giorgia Bacchilega ha chiuso 30ª in 5:17.91.

Alessandro Bacci Foto di Atleticamente Foto

Velocità e Ostacoli
Nei 110 metri ostacoli, Andrea Mazzanti ha ottenuto il 9° posto con il tempo di 16.01.

Nei 100 metri maschili, Simone Ferrari chiude al 32° con 11.17, seguito da Gioele Amadei (70° in 11.57), Riccardo Babini e Francesco Venieri (entrambi in 11.93) e Daniel Sabatin Di Mario (in 12.08).

Nei 400 metri maschili, Alessandro Bacci ha chiuso al 18° posto riuscendo ad abbattere per la prima volta il “muro dei 50” realizzando 49.96. Tra gli juniores, Alessandro Dalpane ha chiuso in 52.16, seguito da Giacomo Deodato (in 52.17 PB ), Daniele Cetrone (in 52.24), Luca Ciarrocchi (in 53.00 PB ), Luca Brocchini (in 53.55 PB ), Pietro Donegaglia (in 55.99 PB ) e Alessandro Graziani (in 58.12).

Giada Bernardi

Fra le donne, Giada Bernardi ha conquistato l’8ª posizione nei 400 metri con il tempo di 58.48. Lucilla Mondini ha chiuso 39ª in 1:01.46, Linda Zardi 52ª in 1:02.53, Carolina Gardelli 74ª in 1:04.91, Giada Fedele in 1:10.37, Maria Francesca Bernardi in 1:11.83.

Emma Billi

Nei 100 metri femminili, Emma Billi si è classificata 22ª con 12.60 (PB), seguita da Giulia Bernabei (in 13.27), Valentina Lauteri (in 13.28 PB ), Anna Ventura (in 13.79 PB ), Irene Ortolani (in 14.04), Giorgia Budini (in 14.43 PB ) e Laura Papageorgiou (in 14.93).
Nei 100 metri ostacoli, Anna Venieri ha ottenuto il 9° posto con il tempo di 14.84.

Salti
Nel salto in alto maschile, Tommaso Gozzi ha ottenuto un buon 12° posto con 1.84 m.
Nel salto in lungo maschile, Angelo Amarù ha chiuso in 23ª posizione con 5.89 m, mentre Chris Garsone ha chiuso 48° con 4.97 m .
Lanci.
Nel giavellotto maschile, Luca Drazzi si è classificato 19° con un lancio di 31.33 m.

Nel martello femminile da 4kg, Elena Odion ha ottenuto un buon 5° posto con 44.41 m. Nel martello da 3kg, Elena Tampella ha chiuso 8ª con 29.87 m (PB).
Nel peso femminile allieve, Adele Graziani ha conquistato il 7° posto con 9.58 m, seguita da Letizia Astara (8ª con 8.66 PB), Kerene Makundu Mamba (9ª con 8.26 PB ), Noemi Ravaioli (10ª con 7.72), Arianna Guerra (14ª con 6.56) e Rosela Kuqi (15ª con 6.30).