Categoria: Master

Trofeo Crotti Ruggeri, PB per gli allievi Daniele Cetrone e Lucilla Mondini

Trofeo Crotti Ruggeri, PB per Cetrone e Mondini

Si apre con un nuovo primato personale l’ultima parte di stagione per l’allievo Daniele Cetrone, che al Trofeo Crotti Ruggeri di Modena corre i 100 metri in 11″28 e si piazza 9° tra gli assoluti. Bene anche Davide Venieri, 11″84 (23°), e Gabriele Ricci, 11″86 (25°).

Al femminile è Lucilla Mondini a migliorarsi, correndo i 400 metri in 1’04″62, tempo che le permette di piazzarsi 7^ tra le assolute.

Sui 3000 siepi vittoria per la promessa Riccardo Dall’Osso, instancabile sulla distanza in questa stagione; in gara anche il lughese Nicola Baldisserri costretto però al ritiro.

Nel salto in alto bene Tommaso Gozzi che con 1,75 in vista delle prossime gare può guardare al PB.

Dopo la pausa estiva, colgono l’occasione del tradizionale appuntamento nella città della Ghirlandina per tornare in pista, sui 100 metri, Francesco Vienieri (12″09), Gabriele Guerrini (12″34), Pietro Donegaglia (12″49), il master Gian Paolo Benati (13″84) e Luca Boghi (14″30).

Al femminile invece sulla stessa distanza la promessa Anna Venieri ferma il crono a 12″99, piazzandosi 7^ tra le assolute, 13”66 invece per l’allieva Benedetta Drago. Le due lughesi sono in gara anche nel salto in lungo, dove la Venieri è 4^ con 5,22, mentre la Drago atterra a 4,34, dietro a Matilde Martinelli (4,39).

Tra gli Allievi, che a fine mese dovranno affrontare la finale dei CdS, Alessandro Dalpane corre i 400 in 53″87, mentre il multiplista di Castiglione Matteo Rizzo si cimenta sugli 800 (2’18″16) e nel getto del peso di categoria (5 kg) arrivando 3° con la misura di 7,62.

Nel martello uomini (7,260 kg) 5° posto per Marco Fabbroni con 44,54, tra gli juniores (6 kg) vittoria per Nicola Donati con 46,38.

Tra le donne, nel martello da 4 kg Letizia Logozzo è 3^ con 38,95, mentre nella stessa specialità categoria allieve (3 kg) Elena Odion è 2^ con 52,46. Sophia Aiseosa Osayande è 4^ nel peso (4 kg) con 9,51. Sui 1500 Chiara Galegati chiude in 5’32″42.

Weekend: Eleonora Rossi titolo mondiale master. Ottimi risultati tra i cadetti a Faenza e alla Maratona del Lamone.

Eleonora Rossi campionessa del mondo (Foto Instagram –  San Marino Olympic Team)

Nel fine settimana si sono svolti a Torun (POL) i Campionati Mondiali Master indoor. Eleonora Rossi, sammarinese in forza all’Atletica Lugo, ha ottenuto il titolo mondiale nel salto con l’asta con la misura di 3,20 metri.

I cadetti erano invece impegnati ai campionati provinciali open per Ravenna e Forlì-Cesena, a caccia dei primi punti per i campionati di società. Filippo Asprella ha ottenuto il quarto posto nel salto con l’asta, superando l’asticella a 2,20 metri. Nei 300 ostacoli, invece, settimo posto per Marco Manganelli, che ha corso in 51’’4; da sottolineare, inoltre, il primo posto su questa distanza per Leonardo Rossini dell’Atletica Lugo, già al minimo per i campionati italiani, che vestirà la divisa imolese nella prossima stagione da allievo.

Gianluca Scardovi al traguardo della Maratona del Lamone (foto EnduPix)

Alla Maratona del Lamone, classica corsa primaverile del territorio, Gianluca Scardovi grazie a una partenza più cauta rispetto al solito ha firmato il primato personale correndo in 2h42’56’’, piazzandosi al decimo posto assoluto e al terzo della propria categoria. Il tentativo del Trittico di Romagna (Maratona del Lamone, 50km di Romagna e 100km del Passatore) è iniziato quindi nel migliore dei modi. Miglioramento anche per Fabio Angelini, 25° assoluto in 2h52’02’’. Ferdinando Dipaola ha terminato invece in 3h01’05’’, correndo da pacemaker. Hanno partecipato, inoltre, Giovanni Colucci (3h19’05’’), Antonio Menna (3h19’36’’), Claudio Gaddoni (3h34’58’’), Giancarlo Nannoni (4h01’56’’), Fabrizio Dallea (4h45’49’’) e Riccardo Mazzanti (5h12’29’’).

Cadette d’argento nel cross di società, Ragazzi di bronzo

Cadette d’argento nel cross di società, Ragazzi di bronzo

Si è disputata domenica 19 febbraio a Correggio (RE) la 3^ e ultima prova del Campionato di Società di Cross, valevole anche come prova per assegnare i titoli regionali individuali e staccare gli ultimi pass per la festa del Cross, in programma a Gubbio l’11 e 12 marzo.

Brillante argento di squadra per le Cadette dell’Atletica Imola Sacmi Avis, che difendono il 2° posto nella classifica di Società. Letizia Mengozzi conquista l’argento (che le vale la rappresentativa regionale) seguita dalle compagne Rebecca Musto (16^), Greta Bassi, Lara Leonardi, Emma Castagnari, Greta Galeati. Fondamentale il contributo di ciascuna per portare punti nel gioco di squadra della classifica complessiva, perché ogni posizione guadagnata “sottrae” punti alle società avversarie.

Ottimo risultato anche nella categoria Ragazzi, che non vantano prestazioni di spicco ma che ottengono un 3° posto di squadra grazie all’impegno di Manuel Malavolti (13°), Diego Polpettini, Lorenzo Leonardi, Filippo Chis Ken Ehirim, Mattia Fresolone, Matteo Marabini, Alessandro Mele, Elia Righini. 12^esime invece le Ragazze, tra le quali è da menzionare il 10° piazzamento di Margherita Castagnari. Non classificati i Cadetti e gli Allievi.

Con i colori dell’Icel Lugo, Sara Morini è bronzo tra le Juniores (6 km), mentre Viola Di Renzo ottiene un bel 4^ posto tra le Allieve (4 km), dove Giada Martelli è 14^. Tra gli Juniores (8 km), Samuele Grillini è 18.

Tra i master, Daniele Dottori conferma il 2° posto tra gli MM60 (4 km). Tra le master con i colori dell’Icel Lugo, invece, Nadiya Chubak vince il titolo regionale di categoria SF45 sul percorso di 3 km.

Appuntamento alla Festa del Cross a Gubbio sabato 11 e domenica 12 marzo!

CdS cross: Morini bronzo Juniores, Cadette al 2° posto provvisorio.

CdS cross – 2^ fase regionale, Faenza 5 febbraio. Morini bronzo Juniores, Cadette al 2° posto provvisorio nella classifica di società.

Dottori e Chubak argento tra i master 

Domenica 5 febbraio, alla 2^ fase dei Campionati di Società di cross a Faenza, la mezzofondista imolese Sara Morini, allenata da Vittorio Ercolani, è bronzo tra le Juniores della regione sui 5 km. Argento sui 4 km per Daniele Dottori tra i Master 60 e sui 3 km per Nadyia Chubak tra le Master 45.

Nella classifica a squadre, spiccano al 2° posto, provvisorio in attesa dell’ultima prova a Correggio il 17 febbraio, le Cadette: sui 2 km Letizia Mengozzi si riprende dopo la prima prova e trova un buon 4° posto, insieme a lei le compagne Rebecca Musto (11^), Emma Castagnari (15^), Lara Leonardi, Greta Bassi e Ginevra Costa. Si difendono bene sui 4 km anche le Allieve Giada Martelli (9^) e Viola Di Renzo (11^), che purtroppo a causa di un infortunio dell’unica portacolori lughese (Lina Monteruccioli) non riescono a entrare nella classifica di società.

Tra le Ragazze molto bene Margherita Castagnari, che si piazza 5^ sul traccaito di 1,5 km; in squadra con lei Francesca Morgano, Viola Fabbri, Eleonora Morsiani, Ginevra Pelliconi, Matilde Ghiselli, Emma Gallina, Gaia Dalla Casa, Linda Sabatini, Elena Sembianti e Linda Assirelli (tutte dalla 63^ alla 143^ posizione, 9^ in classifica di società).

 

Nella categoria Ragazzi (1,5 km) arriva 16° Alex Martignani, 19° Manuel Malavolti, 31° Diego Polpettini, 38° Filippo Chis Ken Ehirim, 48° Lorenzo Leonardi, 70° Mattia Fresolone, e poi Alessandro Mele, Ettore Montroni, Elia Knudsen, e poi Davide Benini, Giacomo Martelli ed Elia Righini.

Tra i Cadetti (2,5 km) questa volta sono presenti, dopo le defezioni in occasione della prima prova a Castel San Pietro Terme, Marco Cremonini, Lorenzo Ghiselli, Francesco Ghiselli, Mattia Franceschini e Filippo Acerbi (unico Cadetto presente a entrambe le prove).

Per gli Assoluti prova di resistenza sui 10 km, dove torna a difendere i colori della Sacmi Avis Luca Malpighi davanti ai compagni di squadra Riccardo Dall’Osso, Luca Cavina, Nicola Baldisserri. Nel complesso, nella classifica di società Assoluti c’è un 8° posto segnato, oltre che dalle presenze, anche dalle assenze: non hanno infatti gareggiato Riccardo Gaddoni, per problemi di salute, e Luis Matteo Ricciardi. Tra le donne (8 km) ottima prova per la triatleta Federica Cicognani, bene anche Giorgia Bacchilega che si conferma nel suo percorso di ripresa, su un tracciato veloce e pianeggiante sferzato dal vento. Tra gli Juniores, bene al maschile sugli 8 km Samuele Grillini (14°) e al femminile Serena Plazzi (13^ sui 5 km).

Da citare infine Matteo Biagi (M35), Ferdinando Di Paola (M40) e il ritorno, sui 10 km, di Andrea Franzoni.

Campionati Italiani: Dall’Osso PB tra le Promesse, Dottori bronzo ai master. Cadette terze ai CDS, bene Morara in Germania.

Nel fine settimana dell’11 e 12 giugno si sono svolte diverse gare che hanno visto gli atleti imolesi protagonisti. Tra le categorie assolute da evidenziare i Campionati Italiani Promesse, mentre per le squadre Cadette e Cadetti hanno disputato la finale regionale dei CDS.

Ai Campionati Italiani di Firenze Riccardo Dall’Osso si migliora nei 3000 siepi correndo in 9’40’’31, primato personale di 16 centesimi nonostante la temperatura molto elevata. Bene anche Francesca Casprini (8^ nel lancio del disco con 41,96 metri), mentre Irene Gullini conclude i 400 metri ad ostacoli in 1’06’’85. Giornate no per Sofia Zanotti (12^ con 5,38 metri nel lungo) e per i due ostacolisti Martino Filippone e Valentina Bianchi, che dopo aver colpito un ostacolo non terminano le rispettive gare.

A Ravenna si è svolta invece la finale regionale dei CDS Cadetti e Cadette. Le due formazioni portano a casa ottimi risultati nella classifica finale di società, con le femmine al terzo posto e i maschi al sesto. A livello individuale da segnalare la vittoria della formazione 4×100 maschile, con Antonio Pio Dettoli, Luca Martelli, Luca Giovannini e Chris Garsone sul gradino più alto del podio in 48’’54. Oro anche nella marcia femminile, con Beatrice Palmonari vittoriosa sui 3000 metri con il tempo di 16’28’’79 (quarta migliore prestazione di sempre, a sette secondi dal primato personale: Beatrice ha corso cinque volte tra i 16’21’’ del suo primato e i 16’30’’ nel 2022!). Nella stessa gara è ottava Aida Folli con 19’50’’30.

Altre medaglie dai settori femminili di lanci e nel mezzofondo: nel martello è seconda Emma Cervellati con 27,22 metri, con Bianca Balducci quarta con 26,67. Nei 1000 metri Giada Martelli ottiene la medaglia di bronzo con il primato personale di 3’15’’59, mentre Viola Di Renzo è sesta con 3’19’’39. Bronzo anche nei 1200 metri con siepi per Letizia Mengozzi, che porta il suo primato personale a 4’07’’23 mentre Rebecca Musto conclude settima con il primato personale di 4’25’’67.

Altri piazzamenti di rilievo: al maschile Alessandro Merlini è quarto nel giavellotto (35,93m) e settimo nel martello (32,29m); Riccardo Nataloni conclude 5° nei 300 ostacoli (43’’67) e sesto nei 1200 siepi (3’49’’46); Luca Avoni ottiene un doppio settimo posto, nel salto in lungo (5,37m) e nel salto in alto (1,56m). Tra le cadette nei 2000 metri sesto posto per Di Rienzo (7’20’’54) e nono per Musto (7’38’’31); settimi posti nel lancio del giavellotto per Balducci (24,29m), nel salto in alto per Sofia Pirazzoli (1,40m) e nel salto con l’asta per Maddalena Pagani (1,90m al primo tentativo). Nell’asta ottiene 1,90 anche Pirazzoli, ma il maggior numero di errori la fa retrocedere al nono posto nella classifica finale. Infine la 4×100 femminile, formata da Anita Afflitti, Beatrice Palmonari, Giada Martelli e Eva Turrini conclude ottava con 56’’28.

Altri risultati del settore assoluto e master in Italia e in Europa: ai Campionati Italiani Master l’inossidabile Daniele Dottori (categoria SM60) ottiene la medaglia di bronzo negli 800 con 2’24’’29 e il quarto posto nei 1500 con 4’50’’92. Al meeting “Tag der Überflieger” di Essen, in Germania, Marta Morara pareggia nuovamente il primato personale outdoor saltando 1,85m, con un buon tentativo a 1,88 per il terzo posto finale. Al Memorial Serresi di Ancona Mattia Turchi migliora di un decimo il personale sugli 800 concludendo in 1’55’’58.