Categoria: meeting

Due ori e titoli regionali per mezzofondo e marcia Ragazze. Palmonari argento in rappresentativa

Due ori e titoli regionali per mezzofondo e marcia Ragazze. Palmonari argento in rappresentativa

Parma, Campionati Regionali indoor cat. Ragazzi/e

Due titoli regionali portati a casa dall’Atletica Imola Sacmi Avis, domenica 5 marzo, ai Campionati Regionali indoor di Categoria svoltisi al Palalottici di Parma, dove hanno gareggiato 27 tra ragazzi e ragazze imolesi, per un totale di 51 atleti-gara. Tra le Ragazze titolo nei 1000 metri per Margherita Castagnari, che vince con 3’25”09, e nella marcia (2 km) per Emma Gallina (13’09”85), seguita al 2° posto dalla compagna Francesca Morgano (13’16”78).

Sempre da mezzofondo e marcia arrivano le altre due medaglie, al maschile. Bronzo per Davide Frascari sui 1000 metri, con 3’19”26, seguito sulla stessa distanza da Diego Polpettini (7° in 3’28”09), Manuel Malavolti (11° in 3’31”35) e Lorenzo Leonardi (15° in 3’33”65). Ed è bronzo anche sui 2 km di marcia per Alessandro Mele, che conclude in 13’21”97. Davide Frascari sfiora il podio anche nel peso (2 kg), dove è 4° con 9,90.

Sui 60 piani ottima gara per Filippo Chis Ken Ehirim. All’esordio in pista, dopo aver iniziato atletica da pochi mesi, in batteria corre in 8”46, piazzandosi 7° e guadagnandosi l’accesso alla Finale 2, dove si presenta con il miglior tempo di accredito; qui, con 8”51, conclude all’8° posto complessivo. Filippo ottiene un ottimo risultato anche nel salto in lungo, dove con 4,39 m si classifica al 5° posto. Al 17° posto sia sui 60 piani che nel lungo il compagno di squadra Ettore Montroni (8”95 e 3,88).

Al femminile, nei 60 piani Anna Mosca è 9^ complessiva con 8”75 corso in Finale 2, dove migliora il tempo di accredito (8”78).

 

Ancona, Trofeo nazionale “Ai confini delle Marche” – rappresentativa regionale Cadetti/e

Domenica 5 marzo si è svolto l’XI Trofeo “Ai confini delle Marche”, un incontro per rappresentative regionali al Palaindoor di Ancona.

Si tratta, di fatto, di una rassegna nazionale indoor di categoria per rappresentative regionali. Beatrice Palmonari, convocata per gareggiare sui 3 km di marcia, ha onorato la maglia dell’Emilia Romagna piazzandosi al 2° posto e siglando il suo nuovo record personale di 15’21”48. Un ottimo risultato che conferma la qualità di questa giovane atleta.

 

 

 

Sempre a Parma, hanno gareggiato anche Agata Baldini, Eleonora Capelli, Margherita Castagnari, Gaia Dalla Casa, Anna Di Giovanni, Matilde Ghiselli, Manuela Magnone, Sofia Manara, Eleonora Morsiani, Nicole Roncassaglia, Linda Sabatini, Elena Sembianti (salto in lungo e 60 piani); Linda Assirelli e Anna Mosca (salto in alto e 60 piani).

Nella categoria Ragazzi, hanno gareggiato Davide Benini, Elia Maccaferri, Matteo Marabini, Giacomo Martelli.

Maltempo ma grande partecipazione e ottimi risultati al Memorial Conti

Giovedì 7 luglio si è svolto al Romeo Galli il 3° Memorial Franco Conti. Il protagonista soprattutto della seconda parte del meeting è stato il maltempo, con il temporale che si è abbattuto sullo stadio poco prima della partenza della prima serie degli 800 maschili. È doveroso un ringraziamento a tutti i volontari, giudici e spettatori per aver pazientemente aspettato che le condizioni metereologiche migliorassero.

La gara annunciata come clou era quella degli 800 metri, nella quale soprattutto al maschile erano annunciati atleti con primati personali inferiori a 1’48’’. Complici le previsioni meteo e la presenza di un’altra gara internazionale il giorno precedente, però, questi atleti non si sono presentati lasciando sì un livello più basso ma una gara più aperta. La gara, con la sesta e ultima serie partita con oltre 40’ di ritardo, viene vinta da Luca Giacominelli (Rigoletto Mantova), con una prova da front-runner in 1’53’’05 e che resiste al ritorno di Filippo Torresin (C.U.S. Ferrara, 2°) e l’atleta di casa Riccardo Gaddoni, terzo con rispettivamente 1’53’’24 e 1’53’’62. Nella stessa serie settimo posto per Luis Ricciardi (1’56’’38). Per quanto riguarda gli altri imolesi in gara: Riccardo Dall’Osso corre il primato personale di 2’05’’71 (20°), davanti ad Andrea Tinti (2’06’’80, 23°), Gianluca Scardovi (2’10’’17, 31°) e Daniele Dottori (2’26’’42, 42°).

La gara femminile degli 800 viene invece vinta dall’allieva Giada Donati (Libertas Forlì) in 2’15’’01, che supera sul finale l’azzurra dei 3000 siepi Laura De Marco (Brescia ’59, 2’16’’19) e la padrona di casa sempre della categoria Allieve Lovepreet Rai (2’16’’35). Per l’Atletica Lugo anche il 14° posto di Giorgia Bacchilega, al rientro su questa distanza dopo un anno, in 2’35’’31.

Gara di livello nel lancio del disco: al maschile Enrico Saccomano (Malignani Udine) ottiene il proprio primato personale di 60,99 metri (terzo posto nella graduatoria nazionale 2022); dietro di lui Alessio Mannucci (Aeronautica) con 59,36, mentre Luciano Boidi (Trevisatletica) si migliora con 43,15 per ottenere la medaglia di bronzo. L’imolese Marco Morini è quinto con 36,40. Tra gli Allievi vince Giorgio Radicchi (Endas Cesena) con il primato personale di 40,73, mentre l’imolese Alex Ticmeanu è terzo con 33,86. Presenza di “pro” anche nella gara femminile: Stefania Strumillo (Aeronautica) vince con 58,77, terza misura personale di sempre a un metro dal PB di sei anni fa. Al secondo posto Elena Sartori (Vittorio Atletica) ottiene il primato stagionale con 43,19, mentre Francesca Casprini (Lugo) ottiene la medaglia di bronzo con 40,81. Per l’Atletica Lugo si registra anche il quinto posto di Sophia Osayande con 32,02 (seconda miglior misura di sempre) e il primato personale di Giuditta La Torre di 31’37m, per il sesto posto finale.

Nel salto con l’asta maschile si migliora ancora Federico Ferrucci con 4,02 metri alla seconda prova, prima di tre tentativi sbagliati a 4,05.

Dominio di Andrea Ercolani Volta (Olimpus San Marino) nei 400 ostacoli, che conclude in 52’’71 a quasi tre secondi dal secondo classificato, Daniele Ruini (Corradini, 55’’56). Medaglia di bronzo per Filippo Amaretti (Edera Forlì, 56’’14), che supera di poco l’imolese Andrea Mazzanti in 56’’25 (terza migliore prestazione di sempre). Tra gli Allievi vittoria di Lorenzo Fazzi (Alga Atletica Arezzo) in 1’01’’93. Al femminile volata a due che vede Linda Moscatelli (UISP Siena) prevalere su Beatrice Berti (Olimpus San Marino), mentre conclude più staccata Francesca Amadori (Faenza) in 1’03’’61. Quinto posto per la lughese Benedetta Drago, al primato personale in 1’11’’18.

Sui 100 metri maschili vince Lorenzo Angelini (Avis Macerata), che con un vento contrario di 1.4 m/s conclude con un buon 10’’68. Dietro di lui lo junior Innocent Prati (Pontevecchio) conclude in 11’’24, mentre in una serie precedente Yannik Touré (Virtus Bologna) conclude con 11’’29 (-0.6) guadagnandosi il bronzo complessivo. Tra gli atleti di casa settimo posto per Enrico Yeboah Moses in 11’’38 (-1.1), seguito da Matteo Rosadi e Gabriele Ricci rispettivamente 16° e 22° (11’’61 e 11’’87, vento nullo), e da Francesco Venieri e Andrea De Noia, che concludono appaiati 12’’03 a 12’’04 (27° e 28°). Tra le donne Ilenia Carraro (Assindustria) vince con 12’’31 (-1.5), davanti ad Alice Manuzzi (Francesco Francia, 12’’47) e Carolina Levorato (Aristide Coin Venenzia), 13’’10 con ben -2.6 di vento. Per l’Atletica Lugo concludono appaiate Chiara Baldi, Alessandra Sabattini e Martina Goni, rispettivamente 17^, 18^ e 19^ con 14’’17, 14’’34 e 14’’36.

I 400 metri maschili vengono vinti da Alberto Montanari (Fratellanza) in 48’’48, davanti ad Alessandro Gasperoni (Olimpus San Marino) in 48’’64 e Michele De Berti in 49’’04. Il migliore imolese è Lorenzo Pederzoli (51’’99, 13°), davanti a Francesco Bussolari (55’’51, 19°), Ivan Passerini e Samuele Grillini (entrambi al primato personale in 56’’95 e 59’’31 per il 23° e il 26° posto). Anche la gara femminile è vinta da un’atleta della Fratellanza: Lisa Martignani con 57’’62 supera l’allieva Alicia Moroncelli (Santamonica Misano), che si migliora con 59’’35. Primato personale anche per Sofia Bucci (G.P.A. San Marino) terza in 59’’46. Primato personale anche per la lughese Carolina Gardelli, con 1’08’’16.

Il meteo non impedisce agli atleti dei 5000 di correre sotto ai 15’: Andrea Falasca Zamponi (Potenza Picena) supera in volata Lorenzo Dell’Orefice (Aterno Pescara) 14’39’’79 a 14’40’’18 (primato personale per Dell’Orefice). Per il terzo posto Stefano Floris (Cagliari Atletica Legge) regola il gruppo degli inseguitori in 15’29’’10. Si corre forte anche nella gara femminile, con tutto il podio che ottiene il personale: la vittoria va ad Arianna D’Alberto (Quercia Trentingrana) che in 18’07’’28 supera la padrona di casa Federica Cicognani (18’28’’44) e Monia Federici (Santamonica Misano) in 18’51’’64.

Nel salto in lungo maschile primo posto per Yannik Touré (Virtus Bologna) con 6,66 metri, davanti al compagno di squadra Daniele Ragazzi (6,47) e a Lorenzo Sichi (Pistoiatletica) con 6,16. Andrea Mazzanti dopo il 400 hs si cimenta anche nel lungo ottenendo 6,02 (6°), una posizione davanti all’ostacolista Martino Filippone che con 5,95m eguaglia il primato personale del 2018. Gara serratissima tra le donne: vittoria per la velocista lughese Stefania Di Cuonzo con 5,24, che supera Arianna Marocchi (Faenza) di un solo centimetro e Noa Rocchigiani (UISP Siena) di cinque. Per Lugo da evidenziare anche il sesto posto di Alessandra Sabattini (4,98), il decimo di Chiara Baldi (4,44, primato personale) e il 13° di Martina Goni (4,37).

Riccardo Casadio (Academy Ravenna) primeggia nel lancio del giavellotto con il primato personale di 51,88 metri, davanti a Luigi Della Torre (Prosport Firenze) con 51,09 e Giorgio Davoli (Virtus Bologna) con 49,57. Tra le donne Gloria Pavan (Vittorio Atletica) vince con 36,81, davanti a Chiara Paolin (Virtus Este) con 31,11 e Sabina Donati (Lugo) con 31,08. Tra gli Allievi buon 53,98 per Leonardo Caravita (Academy Ravenna), nella gara che vede il primato personale di Enea Zaccarini con 33,00, e 36,70 per Francesca Portioli (Rigoletto Mantova).

Meno una settimana al Memorial Conti 2022

Giovedì 7 giugno si disputerà al campo sportivo “Romeo Galli” la terza edizione del Memorial Franco Conti, meeting inserito nel calendario regionale ma con la possibilità di gareggiare anche per gli atleti iscritti per squadre fuori regione.

La manifestazione inizierà alle 19:00. Sono previsti tra i concorsi il salto con l’asta e il lancio del disco maschile, con il salto in lungo e il lancio del giavellotto sia al maschile che al femminile. Tra le corse, invece, in pista i 400 metri ostacoli (sia per gli allievi che per junior/promesse/senior), i 100, gli 800 e i 5000.

I primi tre classificati per gli 800 metri sia maschili che femminili avranno un premio in denaro offerto dalla famiglia Conti per ricordare il compianto Franco, scomparso il primo febbraio 2020: il vincitore e la vincitrice otterranno 120€, i secondi classificati 80 e i terzi 50.

La scadenza per le iscrizioni è fissata per le 24:00 di lunedì 4 luglio, mentre sarà possibile effettuare le conferme dalle 14:30 di mercoledì 6 alle 12:00 di giovedì 7. Si allega l’orario provvisorio, suscettibile di possibili cambiamenti per il numero di atleti in gara: l’orario definitivo sarà pubblicato entro le 14:00 di mercoledì 6 luglio.

Sacmi Avis Meeting: primati per Yeboah e Mazzanti. Alto livello nell’alto con Pieroni.

Giovedì 24 giugno è andato in scena il primo Sacmi Avis Meeting, manifestazione di livello regionale. Le condizioni della serata erano ideali ed hanno permesso di avere molte gare di livello, grazie anche all’aiuto del folto pubblico al Romeo Galli. Un doveroso ringraziamento va fatto a tutti i volontari impegnati nell’organizzazione, che hanno contribuito all’ottima riuscita dell’evento.

Sui 100 metri maschili exploit di Enrico Yeboah Moses, che si migliora correndo in 11’’14 e prendendosi il lusso di battere il compagno di allenamento Gianni Bonetti, undicesimo in 11’’17 (suo sesto tempo di sempre con vento regolare). Primato personale anche per Matteo Rosadi, 24° in 11’’54. A seguire al 37° posto Davide Venieri, che per un centesimo ha la meglio sull’omonimo (non sono parenti!) Francesco (11’’93 a 11’’94); Mattia Serotti è 43° in 12’’05 e Riccardo Lanzillotti 51° con il nuovo primato personale di 12’’40. Al femminile è 32^ Alessandra Sabattini (13’’85), 35^ Caterina Vanni (14’’03) e 36^ Martina Goni (14’’36). Nei 110 ad ostacoli medaglia d’argento per Martino Filippone in 15’’64, sua seconda migliore prestazione di sempre. Tra le donne (sui 100)  Anna Venieri corre in 15’’39, Guia Fattorini in 15’’73 (minimo per i campionati italiani juniores) ed Irene Gullini in 16’’30, mentre tra le Allieve primato personale per Benedetta Drago (16’’44).

Il gruppo dei 400isti con il tecnico Dario Pasi

Buoni risultati anche nel “giro della morte”, con un folto gruppo di 400isti cresciuti nella nostra società: grande prestazione di Andrea Mazzanti, al quarto posto finale con il nuovo primato di 51’’06 (precedente 51’’42); qualche decimo dietro Lorenzo Pederzoli con 51’’54 supera Mattia Turchi, che si migliora arrivando a 51’’75, per il 7° e 8° posto. Primato personale anche di Federico Ferrucci, che scende per la prima volta sotto ai 52’’5 correndo in 52’’43 (precedente 53’’08). Jacopo Torri conclude 29° in 55’’30, davanti a Francesco Bussolari (31° in 56’’01) e a Ivan Passerini (37° in 57’’03).

Nei 1500 vittoria in solitaria per Luis Matteo Ricciardi, che conclude con il suo secondo miglior tempo di sempre (3’51’’71). Al 17° posto Giovanni Rizzi in 4’15’’44 avvicina il primato personale fatto segnare la settimana scorsa, mentre Andrea Tinti (sì, Andrea Tinti!) è 35° in 4’38’’78. Daniele Dottori è 43° in 4’51’’83 davanti a Samuele Grillini (4’53’’71) e a Marco Caramalli (4’55’’04). Quarto posto tra le donne per Lovepreet Rai in 4’48’’62, terza migliore prestazione di sempre, dopo il primato personale e il tempo dei Campionati Italiani. Segue Nadiya Chubak, settima con un solido 4’59’’14, e 16^ Giorgia Bacchilega in 5’27’’26.

Per quanto riguarda i concorsi, quinto posto nel salto in alto per Enea Zaccarini con 1,75 metri; Gabriele Ricci si migliora nel triplo co 12,28 metri (8°), mentre Luca Ghini è 14° con 10,66m. Andrea Fagliarone è di bronzo nel martello maschile con 52,24m, mentre con l’attrezzo riservato alla categoria Allievi Nicola Donati ottiene il primato personale con 51,72 e tra gli Juniores Vittorio Ragazzini conclude con 41,80.

Saltatrici in lungo in crescita: Alessandra Sabattini è 20^ con 4,81m, Martina Goni 26^ con 4,57, Valentina Bianchi 28^ con 4,33m, Matilde Martinelli 29^ con 4,27m, Giorgia Cava 31^ con 4,14, Gaia Babini 33^ con 4,06 e Lucia Fabbri 36^ con 3,59. Ottimi risultati anche dai lanci: nel peso assolute è di bronzo Ilaria Rubbi con 10,79 metri, mentre tra le Allieve vince la martellista Elena Odion (11,62) davanti a Sophia Osayande (bronzo con 9,70). Odion fa doppietta vincendo il martello Allieve con 49,81 metri e rifacendosi dopo la giornata no dei campionati italiani, con al secondo posto Elena Ghini con il primato personale di 45,09 metri. Al quinto posto Giulia Tampieri conclude con 33,49 ed è ottava Sophia Osayande con 26,88m. Giorgia Strazzari è invece quarta nel martello assolute concludendo con 40,33 metri.

Podio del salto in alto femminile con Idea Pieroni (Carabinieri, 1^), Nicole Romani (Fratellanza, 2^), Anna Bondi (Fratellanza, 3^) e Marta Morara

Oltre a queste gare bisogna evidenziare l’elevato livello nell’alto femminile: la gara ha visto Guia Fattorini al 13° posto con 1,45 davanti a Emma Stanzani (14^, 1,30) e Destiny Adimoha (16^, 1,30m), ma è stata vinta dall’azzurrina Idea Pieroni (C.S. Carabinieri), compagna di allenamento di Marta Morara a Siena che ha migliorato il suo primato personale portandolo a 1,86 metri. Al secondo e terzo posto due atlete della Fratellanza, Nicole Romani con 1,75 e Anna Bondi con 1,61.

I meeting nazionali ed internazionali tra il 20 e 29 maggio

Nei due fine settimana tra il 20 e il 29 maggio sono andati in scena diversi meeting a livello nazionale ed internazionale.

Il 22 maggio si è svolto il Castiglione Meeting, meeting internazionale trasferito a Grosseto per le migliori condizioni soprattutto a livello ventoso. Francesco Conti è sceso in pista al suo primo 800 della stagione. Con una gara molto coraggiosa, che lo ha visto in terza posizione fino agli ultimi 100 metri, ha corso il primato personale (e record imolese) di 1’46’’78, nonostante un notevole calo nel finale. Marta Morara nel salto in alto ha ottenuto la misura di 1,80 metri.

Nello stesso fine settimana si sono svolti i Campionati Nazionali Universitari a Cassino (FR): Riccardo Gaddoni (CUS Modena-Reggio) ha concluso al sesto posto gli 800 in 1’53’’35 (primato stagionale), mentre Nicola Baldisserri (CUS Bologna) al settimo posto i 3000 siepi in 9’54’’65, a meno di un secondo dal primato personale fatto registrare la settimana precedente.

Il 25 maggio si sono svolti due meeting. A Lahti (Finlandia) Francesco Conti ha partecipato al Motonet GP, meeting internazionale parte del World Athletics Continental Tour: nonostante sperasse in un passaggio veloce per ottenere lo standard per i Campionati Europei di Monaco (1’45’’90), ma un passaggio in 54’’ al primo giro ha reso impossibile il tentativo. Francesco ha comunque concluso in 1’47’’39, classificandosi al secondo posto. Al Meeting Silver Lombardia di Zogno (BG) Luis Ricciardi ha concluso al 16° posto i 5000 metri in 14’41’’88.

Due meeting anche domenica 29 maggio: al Meeting Internazionale “Città di Lucca” Marta Morara salta il primato stagionale di 1,85 metri (primato personale outdoor eguagliato), sbagliando di poco la quota successiva di 1,87 che sarebbe stato il primato personale assoluto. Marta conclude la gara al secondo posto, a pari misura con Erika Furlani ma con due errori in più. Infine, a Bressanone si è svolto il tradizionale Brixia Meeting manifestazione internazionale riservata alle rappresentative Allievi di diverse regioni italiane e Baviera, Baden-Wuertemberg, Ticino e Slovenia. Enrico Yeboah Moses ha ottenuto il primato personale sui 100 metri (11’’19) classificandosi al nono posto. Nono posto anche per Nicola Donati nel lancio del martello (47,06 metri), mentre Sophia Osayande è 14^ nel lancio de disco (25,20 metri). Questi risultati hanno permesso alla rappresentativa regionale di terminare il meeting al settimo posto complessivo.