Categoria: Memorial Franco Conti

Memorial Franco Conti – pioggia… di pb sui 200

Memorial Franco Conti

Va in scena la 6^ edizione del Memorial Franco Conti, in ricordo del nonno e primo tifoso del nostro mezzofondista Francesco Conti. Mercoledì 2 luglio al Romeo Galli tanti atleti da tutta la regione sono scesi in pista in una serata minacciata dall’ormai tradizionale temporale estivo che provvidenzialmente si è esaurito prima dello sparo iniziale, rendendo la serata più fresca. Non sono mancate prestazioni di buon livello e lo Stadio Romeo Galli si è mostrato ancora una volta un’accogliente cornice (scenografica con il cielo al tramonto) per l’atletica leggera.

Assoluti

Pioggia di record personali per gli imolesi sui 200 metri

La gara più partecipata dagli atleti imolesi del settore assoluti sono stati i 200 metri.

Lorenzo Pederzoli sale sul 3° gradino del podio con 22”39, a soli due centesimi dallo stagionale. Dal 10° al 14° posto si susseguono i miglioramenti per gli imolesi di tutte le categorie: Alessandro Dalpane con 23”25 migliora ancora il PB fatto segnare alla Notturna di Bologna; Alessandro Bacci in 23”30 migliora il PB risalente a due anni fa; Luca Ciarrocchi corre in 23”36 stracciando il precedente primato personale da cui toglie quasi un secondo; seguono Simone Ferrari (23”48) e Gioele Amadei, che lima 5 centesimi al PB correndo in 23”70.

Esordio sulla distanza per l’allievo Riccardo Babini con il tempo di 24”30 (20°); non lontano dal pb fatto a Rubiera Francesco Bussolari, che chiude in 24”72, 24”77 per il lughese Valerio Baldrati, 24”95 (PB) per Pietro Donegaglia, 25”96 (PB) per Mauro Pasquale, 27”75 per Lorenzo Tulli  e infine 28”11 per Gian Paolo Benati (SM55).

Al femminile, podio anche per Giada Bernardi, 3^ in 25”73; 5^ Emma Billi in 26”62 e 6^ Lovepreet Rai all’esordio sulla distanza con 26”92. Non distante dal personale Valentina Lauteri (28”21), 28”61 per la lughese Benedetta Drago e infine primato personale anche per Giulia Bernabei con 29”09. Sui 400 ostacoli, l’esperta della specialità Chiara Calgarini vince agilmente con l’ottimo tempo 1’00”68 confermando lo standard per la partecipazione al Challenge.

800, tra passato e futuro

Sugli 800, distanza d’elezione del Memorial Franco Conti, i migliori risultati sono stati quelli di due vecchie conoscenze del mezzofondo imolese. Matteo Mariani parte in modo molto deciso nella serie senza accrediti e rimane in testa fino all’ultimo rettilineo, portandosi comunque a casa un ottimo 2’06”00 (24°). Nella serie precedente aveva corso invece Andrea Tinti, che nonostante il “cambio gomme” dell’ultimo minuto (un problema tecnico lo costringe a riporre le chiodate e partire con le scarpe “normali”) parte cauto e imposta la gara in rimonta, chiudendo in 2’07”69. L’allievo Filippo Terziari, solitamente avvezzo a distanze più lunghe, esordisce sulla distanza con un discreto 2’12”28, mentre Pietro Donegaglia (Promesse) si migliora con 2’15”53. Infine 2’31”84 per il Master 65 Daniele Dottori, irrinunciabilmente affezionato a questa distanza del mezzofondo veloce da quasi mezzo secolo. Sugli 800 metri va però ricordata l’assenza “obbligata” di Mattia Turchi, impegnato due giorni dopo (venerdì 4 luglio) ai Campionati Italiani Promesse a Grosseto.

Se sugli 800 uomini sembra di fare un salto nel passato per i colori imolesi, al femminile lo sguardo è tutto al futuro. Seppur con i colori di Lugo, infatti, le mezzofondiste che si cimentano sulla distanza sono tutte imolesi del gruppo di Vittorio Ercolani. Emma Castagnari è 7^ con 2’22”16, a soli due centesimi dal pb, pagando una condotta di gara ancora inesperta: del resto si sa, gli 800 sono una distanza tanto affascinante quanto ostica e per l’allieva al primo anno di categoria è tutto fieno da mettere nella cascina dell’esperienza. Altro buon risultato è quello di Linda Zardi, che dopo l’esordio di pochi giorni fa prosegue su questa distanza migliorando nettamente il proprio PB in 2’22”82, tempo che le vale l’8^ posizione. Seguono poi Greta Bassi con 2’36”95 e Lara Leonardi con 2’42”83.

Lanci d’argento per Fagliarone e Masini

Non solo corse. Nel frattempo vanno in scena sulle diverse pedane anche i lanci e i salti.

Andrea Fagliarone fa gli onori di casa tra gli assoluti con il 2° posto nel lancio del martello (48,83 per lui), mentre Andrea Tonelli esordisce con l’attrezzo da 6 kg della categoria juniores ed è 5° con la misura di 24,05. Altro argento assoluto arriva nel giavellotto con Alberto Masini, che trova lo stagionale di 52,92; nella stessa specialità gareggia anche lo junior Luca Drazzi (28,61). Con i colori di Lugo, Emma Cervellati è 4^ nel martello con la misura di 30,22 m.

Nell’alto Angelo Amarù svalica quota 1,62. Nel lungo, 5,73 per il lughese Gabriele Guerrini e 5,54 per Nicolas Ghinea di Castiglione.

3000 in agrodolce

A conclusione della serata, i 3000 metri sono agrodolci per i due senior imolesi di Vittorio Ercolani. A Riccardo Gaddoni spetta l’arduo compito di “tirare” il ritmo per 2995 metri al più giovane allievo della Libertas Forlì, Gabriele Perugini, che lo beffa sul traguardo e gli sfila così la medagli di bronzo (8’43″11). Va meglio per Cristian Bizau, che trova il ritmo giusto e chiude 7° in 9’16”63, stracciando meritatamente il precedente personale sulla distanza. Al femminile Giorgia Bacchilega chiude in 11’46”53.

Memorial Conti, tripletta sugli 80 Cadetti e minimo per Anna Mosca sugli 80 HS

Memorial Conti, tripletta sugli 80 Cadetti e minimo per Anna Mosca sugli 80 HS

Giovanili

80 ostacoli, Anna Mosca centra il minimo per i Campionati Italiani Cadetti/e

Un risultato inseguito e finalmente raggiunto. Sulla pista di casa Anna Mosca corre gli 80 ostacoli cadette in 12”09 e il nuovo record personale le dà l’accesso alla massima rassegna nazionale di categoria. Una soddisfazione per tutto il lavoro del team dei nostri tecnici che seguono il gruppo Cadetti. Insieme ad Anna, che vince la gara, corre anche la multiplista Margherita Castagnari, al primo anno di categoria, che ferma il crono a 13”72 giungendo seconda.

Tripletta imolese sul podio degli 80 metri Cadetti.

Vince Nicolas Cavallini che si migliora e con 9”87 scende per la prima volta sotto il muro dei 10”. Medaglia d’argento per Raffaele Di Milia, che con 9”91 si migliora ancora dopo il 9”98 di Ferrara, e bronzo per Filippo Chis Ken Ehirim con 9”91.

Classifica piuttosto compressa anche per Matteo Dardi, che corre in 10”44 ed è 5°, Lorenzo Di Nicolò, 10”50 e 7° posto per lui, e Davide Benini, 9° in 10”56. Completano la numerosa schiera Francesco Minguzzi, che corre in 10”83 (12°) e Walter Decesari in 12”01 (16°).

Al femminile, 4^ Margherita Castagnari con il tempo di 11”16, seguita nella stessa serie da Denisa Maria Ursac, 5^ in 11”40. Bene anche Francesca Morgano 6^ in 11”74, e Marvellous Spadoni 8^ in 11”90 e Francesca Bianconi 9^ con il tempo di 12”14.