Campionati regionali individuali Junior e Promesse, record imolese per Martelli

Il weekend del 31 maggio e 1 giugno ha visto gli atleti dell’Atl. Imola e dell’Atletica Lugo metterei in gioco ai Campionati Regionali Individuali Juniores e Promesse, tenutisi a Modena. 

Oro nel salto triplo per Benazzi
Alessandro Benazzi ha dominato la gara di salto triplo, conquistando la medaglia d’oro con un salto di 14.52m, un progresso di ben 30 cm. Una prestazione che conferma il suo ottima stato di forma e lo proietta tra i migliori nella specialità.

Staffette protagoniste: oro nella 4×100 e argento nella 4×400
La 4×100 metri, composta da Riccardo Nataloni, Tommaso Gozzi, Gabriele Guerrini e Daniele Cetrone, ha conquistato l’oro con un tempo di 45”34.
La 4×400, composta da Riccardo Nataloni, Luca Martelli, Luca Brocchini e Alessandro Dalpane, ha ottenuto l’argento fermando il cronometro a 3’26”54.

Luca Martelli

Record imolese u19: Luca Martelli si migliora ancora nei 400 hs
Luca Martelli ha mostrato grande carattere chiudendo al terzo posto sui 400 hs realizzando 55”67, che è record imolese junior primo anno ( il precedente record risaliva al 2012 di Luca Bartolotti). Mentre il giorno prima è arrivato un altro primato personale per Luca, questa volta sui 400 m piani dove arriva 7º con 51”07.

Bronzo nel peso per Tonelli e prima volta oltre i 9 m
Andrea Tonelli ha conquistato il bronzo nel getto del peso 6kg con  la misura di 10.43 m. 

Bronzo per Cetrone nei 200m
Daniele Cetrone nei 200 metri ha conquistato il bronzo con il tempo di 22”32, mentre il giorno prima si è piazzato 6º nei 100 metri con 11”01.

Nei 400m arrivano una pioggia di primati personali a partire da: Alessandro Dalpane che ha ottenuto il 5º posto con 50”90, seguito da Luca Brocchini 9° con 52”10, Riccardo Nataloni 15° con 53”76 e Alessandro Ghinea 16° con 53”98.

Salti
Alessandro Damiani nel salto triplo è 4º con 11. 24
Gabriele Guerrini è 6º nel salto in lungo con 5.99 mentre Chris Garsone è 12° con 5.09.
Nel salto in alto,Tommaso Gozzi è 6º con 1.81.

 Matteo Rizzo ha ottenuto il quinto posto nei 1500 metri con 4’44”76 e il sesto negli 800 metri con 2’11”90.  Luca Drazzi, nel giavellotto è 9° con 27.66.

100m: Alessandro Damiani chiude 28° con 12”28, subito seguito da Tommaso Gozzi 29° con 12.37 (PB) e Gianluca Penazzi è 35° con 14”28.

Donne

Oro e titolo regionale per Anna Venieri nel lungo
La prestazione più brillante è arrivata da Anna Venieri, che nella categoria Promesse ha conquistato il titolo regionale nel salto in lungo con la misura di 5.44 m. Anna ha anche colto un ottimo secondo posto nei 100 hs, chiudendo in 15”03.

Argento per Elena Odion nel martello
 In evidenza anche Elena Odion, che nella categoria Juniores ha centrato il secondo posto nel lancio del martello con una misura di 48.37 m. La giovane lanciatrice ha inoltre sfiorato un altro podio nel disco, chiudendo quarta con 33.26 m.

Sara Conti d’argento nei 200 metri Promesse
Tra le velociste, buon risultato per Sara Conti, che si è messa al collo l’argento nei 200 metri Promesse con un tempo di 27”52, oltre al settimo posto nei 100 metri (13”34).

Bronzo per la staffetta 4×100 Juniores
Il quartetto composto da Giorgia Budini, Francesca Drazzi, Lucilla Mondini e Benedetta Drago conquista il bronzo con il tempo di 52”15.

Nei 100 promesse, Emma Billi è 5ª nei con 12”95. Mentre fra le juniores Lucilla Mondini arriva 12ª con 13”09, Giada Fedele 23ª con 14.01, Giorgia Budini arriva 27ª con 14”49.

Nei 200m J, Benedetta Drago è 15ª con 28”00 seguita da Francesca Drazzi 16ª con 28”14 , Giorgia Budini 22ª con 29”93. Nei 400m Carolina Gardelli arriva 10ª con 1’05”87. 

Nel lancio del disco Emma Cervellati chiude 10ª con la misura di  22.87.

Campionati regionali assoluti

Campionati Regionali Assoluti, Cesena 24-25 maggio

Andrea Fagliarone

Titolo regionale per Andrea Fagliarone nel lancio del martello con un’altra gara sopra i 50 metri: vince con la misura di 50,20. Gli 800 metri parlano imolese sia al maschile che al femminile: Mattia Turchi si impone in volata con 1’53”35, mentre Giada Martelli, con la stessa tattica, beffa l’avversaria nel finale e vince in 2’18”84. Campionessa regionale assoluta anche Elena Odion nel lancio del martello con 47,82.
Medaglia d’argento per un Luca Martelli in costante crescita, che nei 400 ostacoli ferma il cronometro a 56”26, centrando il minimo per i Campionati Italiani.

Maschi

Velocità
Nei 100 metri 29ª piazza per Keyzy Shepetja con 11”31, seguito da Gioele Amadei (11”65), Angelo Cervellera (11”78), Luca Ciarrocchi (11”88), Alessandro Damiani (12”24), Giulio Bernardi (12”72), Lorenzo Tulli (12”88), Leonardo Villa (13”75) e Gianluca Penazzi (14”09).

Nei 200 metri, nono posto per Daniele Centrone con 22”73, seguito da Davide Venieri (18ª posizione con 23”32), Luca Martelli (23”73), Giacomo Diodato (23”78), Alessandro Tampellini (24”46), Federico Bacchilega (25”06).

Nei 400 metri sesto posto per Mattia Turchi con 49”80, seguito da Alessandro Bacci in ottava posizione con 50”01. In gara anche Luca Ciarrocchi, 28º con 52”67 (PB), Luca Brocchini (53”96), Alessandro Ghinea (54”09) e Gioele Amadei (56”23).

Turchi,Ercolani, Martelli

Mezzofondo e marcia
Oltre a Turchi negli 800 metri, erano in gara anche Luca Brocchini, 22º con 2’04”85, e Alessandro Graziani con 2’12”39. Nei 10.000 metri di marcia, quarto posto per Pierino Tamburini con 1h05’04”10.

Salti e lanci
Nel salto triplo, quarto posto per Alessandro Benazzi con 13.84, 10º per Riccardo Babini (13.03) e 16º per Alessandro Damiani (11.10).
Nel salto in lungo, il migliore tra gli imolesi è Andrea Mazzanti, ottavo con 6.49, seguito da Alessandro Benazzi (13º con 6.23), Gabriele Guerrini (15º con 6.20), Alessandro Tampellini (20º con 6.03), Angelo Cervellera (26º con 5.80) e Angelo Amaru (28º con 5.76).
Nel salto in alto, settimo posto per Tommaso Gozzi con 1.85.
Nel salto con l’asta, settima piazza per Angelo Amaru con 3.40 (PB).
Nel getto del peso, quinto posto per Andrea Tonelli con 9.78.
Nel giavellotto, quarto posto per Alberto Masini con 51.35.

Donne

Martelli-Bernabei- Gozzi

Velocità e ostacoli
Nei 100 metri, 10ª posizione per Giada Bernardi con 12.48, seguita da Sara Conti (13.33), Gaia Ciarrocchi (13.71), Giorgia Budini (14.43), Carlotta Piancastelli (14.57) e Olivia Sabbioni (14.75).

Nei 200 metri, la migliore è Emma Billi, settima con 26.47, seguita da Lucilla Mondini (17ª con 27.42), Giulia Bernabei (29.38) e Caterina Pretolani (30.39).

Nei 400 metri, settimo posto per Giada Bernardi con 58.35, seguita dall’allieva Emma Castagnai (62.42) e Benedetta Drago (64.63).
Nel 400 hs, medaglia d’argento per Chiara Calgarini con 61”71.
Nei 1500 metri era in gara Viola Di Renzo, che chiude in 5’22”75.

Adele Graziani

Salti e lanci.
Il titolo di campionessa regionale va a Elena Odion nel lancio del martello con 47.82, mentre Sara Bonora è quinta con 36.59. Nel disco, Odion chiude al sesto posto con 33.94, seguita da Bonora, decima con 29.08.
Nel giavellotto, 11º posto per l’allieva Adele Graziani con 28.02.
Nel salto in lungo, quarto posto per Anna Venieri con 5.67.

Atletica Imola protagonista al Brixia Next Gen: Palmonari da record, Mengozzi solida nei 2000 siepi

Beatrice Palmonari riscrive il proprio record: primato personale, regionale e top-10 nazionale U18 nei 5000m di marcia mentre vola Mengozzi nelle siepi.

Palmonari e Mengozzi

Nel weekend è andata in scena a Bressanone la prima edizione del Brixia Next Gen, manifestazione che raccoglie l’eredità storica del Brixia Meeting, evento dedicato alle rappresentative regionali Under 18. Alla rassegna, oltre alle selezioni italiane, hanno preso parte anche squadre straniere (come Slovenia, Baviera, ecc…) confermandone l’alto livello tecnico e competitivo.

L’Atletica Imola (società in cui sono cresciute queste due ragazze, ora tesserate per l’Atletica Lugo) ha risposto presente con due atlete convocate nella rappresentativa dell’Emilia-Romagna, autrici di prestazioni di grande spessore.

Prestazione superlativa per Beatrice Palmonari, che nei 5000 metri di marcia ha fatto segnare un eccellente 22’59”52, migliorando di ben 17 secondi il proprio primato personale. Con questo crono Beatrice non solo abbassa ulteriormente il record regionale Under 18 (già in suo possesso), ma entra di diritto nella top-10 italiana di sempre nella categoria Allieve, posizionandosi al 7º posto. Un risultato prestigioso, frutto dell’impegno quotidiano e della costanza che l’atleta dimostra in ogni allenamento.

Nella gara dei 2000 siepi, a difendere i colori dell’Emilia-Romagna c’era Letizia Mengozzi.
L’allieva di Vittorio Ercolani ha chiuso con un ottimo 5º posto, fermando il cronometro a 7’16”85, a soli quattro millesimi dal primato personale fatto segnare appena una settimana fa. Una conferma importante per Letizia, che si è ben distinta fra le migliori specialiste italiane nella specialità.

Un applauso e tanti complimenti alle ragazze e ai loro allenatori!!

CdS, 5° posto per i Cadetti e 11^ le Cadette. Spiccano i risultati di Castagnari e Ken Ehirim

CdS, 5° posto per i Cadetti e 11^ le Cadette. Spiccano i risultati di Castagnari e Ken Ehirim

Weekend impegnativo per i Cadetti e le Cadette, che hanno disputato la finale regionale dei Campionati di Società di categoria. Obiettivo: coprire tutte le gare necessarie per ottenere il numero minimo di punteggi da sommare ai fini della classifica. Quando l’atletica non è più solo uno sporti individuale ma un gioco di squadra.

I Cadetti chiudono con un buon 5° posto e 417 punti, a un solo punto dal 4°. Undicesime invece le Cadette con 359,5 punti.

I risultati migliori sono i due argenti di Filippo Chis Ken Ehirim nel lungo e nel triplo; doppietta di podio e di personali anche per un’ottima Margherita Castagnari, 2^ sui 1200 siepi (3’59”53) e 3^ sui 300 hs (46”78). Bronzo anche per Giulio Morini sui 5 km di marcia e argento per la 4×100 composta da Davide Benini, Matteo Dardi, Lorenzo Di Nicolo’ e Nicolas Alexander Cavallini.

La giornata di sabato si apre con il lancio del martello cadette, dove Nora Zaniboni, all’esordio nella specialità, è 11^ con 19,49 metri. Nel frattempo sulla pedana del salto in lungo personale per Elena Sembianti con la misura di 4,45 (19^) e Doina Lesanu con 3,91 (30^). Ma il risultato di spicco nei salti arriva poco dopo nel triplo, dove Filippo Chis Ken Ehirim con 12,40 si guadagna la medaglia d’argento e aggiunge più di mezzo metro al personale, avvicinandosi al minimo di categoria per i Campionati Italiani. Nel salto in alto, l’1,60 vale a Michele Gramantieri il 6° posto; in gara anche Mattia Fresolone (1,34).

Velocità. I 100 ostacoli vedono Ettore Montroni migliorarsi in 15”90, che gli vale l’8° posto; al femminile, sugli 80 ostacoli, Anna Mosca è 6^ in 12”40, . Sui 300 metri Diego Posto chiude al 10° posto in 39”9; nelle cadette personale per Viola Fabbri con 48”45, mentre Francesca Morgano chiude in 50”27.

Soddisfazioni dal mezzofondo. Sui 1000 metri, Lorenzo Leonardi vince la 2^ serie in 3’05”75 sbriciolando il PB; miglioramento anche per Dario Barnabe’ in 3’29”18. Ma è sui 1200 siepi che arriva il risultato migliore della prima giornata: Margherita Castagnari rompe il muro dei 4’ scendendo a 3’59”53, che le vale la medaglia d’argento e una conferma in più per il minimo per i Campionati Italiani; 4’07”92 per Manuel Malavolti (13°).

Si torna in zona lanci: nel disco 24,51 (pb) e 6° posto per Giovanni Innocenti, esordio per Walter Decesari (15,96). I due gareggiano poi anche nel giavellotto, dove Giovanni trova il 5° posto e un altro pb con 30,19; 20,25 invece per Walter. Tra le cadette, nel peso, Dafne Guadagnini e Nora Zaniboni ottengono rispettivamente 6,52 e 6,49.

Marcia. A conclusione della prima giornata, Giulio Morini è 3° sui 5 km con 28’30”58, seguito da Alessandro Mele in 29’59”93; sui 3 km, 4^ Agata Baldini in 17’46”00 e 7^ Eleonora Morsiani in 18’03”80 (pb).

 

La seconda giornata si apre con il bis di medaglia d’argento per Filippo Chis Ken Ehirim, che anche nel salto in lungo migliora il personale, atterrando a 5,84. Bene anche Ettore Montroni (5,06). Cadette impegnate invece nell’alto, con Miryam Clemente (1,18), e nel triplo, con Francesca Morgano (8,50).

Corse. Sui 300 ostacoli una strepitosa Margherita Castagnari sbriciola il tempo ottenuto a Imola e in 46”78 sfiora letteralmente il minimo per i campionati di categoria (46”54), portandosi comunque a casa una medaglia di bronzo. Nella stessa specialità, 50”70 per Anna Mosca. Sugli 80 metri, 10”05 per Nicolas Alexander Cavallini (14°) e 10”15 per Raffaele Di Milia (16°). Al femminile, 10”87 per Miryam Clemente e 11”13 per Clarice Cantagalli. I 2000 metri vedono Nicole Pasini sbriciolare il proprio primato personale e chiudere al 4° posto in 6’56”83, avvicinandosi al minimo. Si migliorano anche Ginevra Pelliconi, con una gara in rimonta (7’37”25) e, tra i Cadetti, Lorenzo Leonardi (6’52”56).

Lanci. Nel giavellotto Giovanni Innocenti è 5° con la misura di 30,19; 20,25 invece per Walter Decesari. Al femminile, 16,83 per Agata Ragazzini e 13,29 per Sara Cortini, che gareggia anche nel disco ottenendo la misura di 10,76. Nella stessa gara, 6.52 per Dafne Guadagnini. Nel peso Raffaele Di Milia e Diego Selva ottengono rispettivamente 9,49 (12°) e 8,59.

Il weekend si chiude con le staffette, ciliegina sulla torta delle prove di squadra.

La 4×100 Cadetti con Davide Benini, Matteo Dardi, Lorenzo Di Nicolo’ e Nicolas Alexander Cavallini agguanta il 2° posto (49”01). La 4×100 Cadette è 6^ con Asia Sangiorgi, Marvellous Spadoni, Elena Sembianti e Clarica Cantagalli (54”58).

 

 

 

Super Beatrice a Podêbrady

Beatrice Palmonari, in nazionale agli europei u18 2024

Beatrice Palmonari non delude mai, e questa volta lo dimostra anche a Podebrady, in occasione di un prestigioso meeting internazionale in Repubblica Ceca. L’atleta imolese riscrive il proprio primato personale, stabilisce il nuovo record regionale under 18 e si inserisce nella top 15 italiana all-time under 20, piazzandosi precisamente al 13º posto. Un risultato straordinario, considerando che Beatrice è classe 2008 ed è quindi ancora appartenente alla categoria under 18.

Beatrice sabato 17 maggio nei 10 km su strada ha fermato il cronometro a 47’30”, chiudendo al 4º posto tra le under 23 e conquistando il 1º posto tra le under 18.

Un risultato che conferma l’ottimo inizio di stagione per la giovane marciatrice imolese, che solamente qualche weekend fa ha riscritto il record regionale sui 5000m di marcia su pista (23’32”30).

Complimenti a Beatrice e al suo allenatore Patrice Terranova!