Fantinelli – Faenza: personali e buone prove dopo l’estate

Ottimo ritorno in pista condito da nuovi record personali migliorati al memorial Fantinelli di Faenza, mercoledì 13 settembre.
Le staffette svedesi (100-200-300-400) a fine serata regalano emozioni: 2^ la formazione imolese composta da Simone Ferrari, Andrea Mazzanti, Alessandro Bacci e Lorenzo Pederzoli, seguiti al 3° posto dai compagni lughesi Francesco Venieri, Gabriele Ricci, Alessandro Dalpane e Leonardo Lodolini. È poi 5^ la formazione Allievi di Chris Garsone, Pietro Donegaglia, Riccardo Nataloni ed Enea Zaccarini.
Al femminile, sempre nella svedese, argento per Anna Venieri, Benedetta Drago, Lucilla Mondini e Sara Rai. 4^ le Allieve Francesca Drazzi, Giada Fedele, Giorgia Budini e Giada Martelli: dopo aver corso l’800 (memorial Fatuma Ibrahim) in 2’20″70, a pochi decimi dal PB, vola nell’ultima frazione andando ad agguantare sul finale l’atleta della formazione di casa.

Non mancano i podi individuali. Sui 110 ostacoli juniores Gabriele Ricci è 2° in 17″30. 3° posto per Alessandro Dalpane sui 400 con 53″27 e per Riccardo Ghinassi sui 1500 con il nuovo personale di 3’56″20; sulla stessa distanza l’atleta di Castiglione Matteo Rizzo corre in 4’57”82.

Nel salto in lungo arrivo un argento amaro per Andrea Mazzanti, che atterra a 6,57 a parimerito con il 1° classificato: per entrambi è la stessa anche la seconda misura e quindi a decretare il vincitore è il 3° migliore salto, che Mazzanti si era trovato a dover piazzare all’ultimo tentativo di qualifica dopo due nulli. Nella stessa gara 5,36 per Gabriele Guerrini e 5,19 per Chris Garsone che migliora ben due volte il suo PB nel corso della serata!

Tanti gli atleti in gara sui 200: Daniele Cetrone è 4° in 22″92, Davide Venieri 7° in 23″59, Francesco Venieri 12° con 24″45, tutti molto vicini al personale; seguono Pietro Donegaglia al PB con 25″78 e il master ° Gian Paolo Benati (28″43).

Sui 200 donne arriva 5^ Anna Venieri (27″05), 11^ Lucilla Mondini (28″15) e 18^ Giorgia Budini (31″71).  Nel giavellotto Allieve personale per Federica Mallozzi (21,61). Nel triplo è 7^ Matilde Martinelli con la misura di 10,31, 9^ Chiara Baldi con 10,05. Negli 800 oltre a Giada Martelli corrono le lughesi Chiara Galegati (2’41″17) e Giulia Conti (2’57″57).

Volgendo lo sguardo alle categorie giovanili, tra le cadette Letizia Mengozzi vince i 1000 metri in 3’10″52, mentre il suo compagno di allenamento Lorenzo Ghiselli corre in 3’13″22. Nel salto in lungo, 2° per Filippo Filippo Venieri con la misura di 5,60, Mattia Franceschini atterra invece a 4,67. Nella velocità, Daniel Sabatin Di Mario corre gli 80 piani in 10″49, lo stesso Mattia Franceschini in 10″83 e la cadetta Emma Castagnari ferma il cronometro a 11″67.

Tra i ragazzi, Filippo Chis Ken Ehirim è terzo nel peso (10,43) e vince gli 80 piani con il tempo di 8″21, 4° Ettore Montroni in 8″68, 9″42 per Francesco Minguzzi. Tra le ragazze sempre sugli 80 metri è 2^ Anna Mosca in 8″71, 8^ Elena Sembianti con 9″07; 9″34 per Margherita Castagnari, 9″54 per Francesca Morgano e 10″08 per Viola Fabbri. 10″22 e 10″29 rispettivamente per Agata Baldini e Gaia Dalla Casa. Nel getto del peso Elena Sembianti ottiene la misura di 7,56, Margherita Castagnari lancia a 6,70 e Francesca Morgano a 5,25.

Marta Morara entra in Aeronautica!

Marta Morara entra in Aeronautica!

7 settembre. È ufficiale, la saltatrice imolese Marta Morara entra nel Centro Sportivo dell’Aeronautica Militare.

Giovedì 7 settembre il giuramento di fedeltà alla Patria e alle sue Istituzioni. Insieme alla saltatrice in alto che veste, per gemellaggio, i colori dell’Icel Lugo, hanno indossato la maglia dell’Aeronautica anche Alice Muraro (400hs, Atletica Vicentina), l’astista Maria Roberta Gherca (Nissolino Sport), il discobolo Enrico Saccomano (Atl. Malignani Libertas) e il quattrocentista Stefano Grendene (Ricciardi Milano).

Per Marta questa è un’ottima occasione per continuare a praticare al meglio la sua specialità, con l’impegno e la serietà che la contraddistingue. Congratulazioni e buon lavoro da tutta l’Atletica Imola Sacmi Avis!

Trofeo Crotti Ruggeri, PB per gli allievi Daniele Cetrone e Lucilla Mondini

Trofeo Crotti Ruggeri, PB per Cetrone e Mondini

Si apre con un nuovo primato personale l’ultima parte di stagione per l’allievo Daniele Cetrone, che al Trofeo Crotti Ruggeri di Modena corre i 100 metri in 11″28 e si piazza 9° tra gli assoluti. Bene anche Davide Venieri, 11″84 (23°), e Gabriele Ricci, 11″86 (25°).

Al femminile è Lucilla Mondini a migliorarsi, correndo i 400 metri in 1’04″62, tempo che le permette di piazzarsi 7^ tra le assolute.

Sui 3000 siepi vittoria per la promessa Riccardo Dall’Osso, instancabile sulla distanza in questa stagione; in gara anche il lughese Nicola Baldisserri costretto però al ritiro.

Nel salto in alto bene Tommaso Gozzi che con 1,75 in vista delle prossime gare può guardare al PB.

Dopo la pausa estiva, colgono l’occasione del tradizionale appuntamento nella città della Ghirlandina per tornare in pista, sui 100 metri, Francesco Vienieri (12″09), Gabriele Guerrini (12″34), Pietro Donegaglia (12″49), il master Gian Paolo Benati (13″84) e Luca Boghi (14″30).

Al femminile invece sulla stessa distanza la promessa Anna Venieri ferma il crono a 12″99, piazzandosi 7^ tra le assolute, 13”66 invece per l’allieva Benedetta Drago. Le due lughesi sono in gara anche nel salto in lungo, dove la Venieri è 4^ con 5,22, mentre la Drago atterra a 4,34, dietro a Matilde Martinelli (4,39).

Tra gli Allievi, che a fine mese dovranno affrontare la finale dei CdS, Alessandro Dalpane corre i 400 in 53″87, mentre il multiplista di Castiglione Matteo Rizzo si cimenta sugli 800 (2’18″16) e nel getto del peso di categoria (5 kg) arrivando 3° con la misura di 7,62.

Nel martello uomini (7,260 kg) 5° posto per Marco Fabbroni con 44,54, tra gli juniores (6 kg) vittoria per Nicola Donati con 46,38.

Tra le donne, nel martello da 4 kg Letizia Logozzo è 3^ con 38,95, mentre nella stessa specialità categoria allieve (3 kg) Elena Odion è 2^ con 52,46. Sophia Aiseosa Osayande è 4^ nel peso (4 kg) con 9,51. Sui 1500 Chiara Galegati chiude in 5’32″42.

Simone Ronzoni 5° nel Decathlon

Molfetta, Campionati Italiani Assoluti

È una trasferta agrodolce quella nella calda Molfetta. Due decatleti e due mezzofondisti a rappresentare l’Atletica Imola Sacmi Avis ai Campionati Italiani Individuali Assoluti, l’appuntamento di massimo livello della stagione.

Il miglior risultato è quello di Simone Ronzoni 5° nel Decathlon, al primo anno di categoria senior. L’atleta cresciuto nella Track and Field Academy con 6616 punti mette a segno lo stagionale nell’occasione più importante.

Simone apre le 10 fatiche correndo i 100 metri in 11”70. Nel lungo, una delle gare a lui più congeniale, supera gli 800 punti con 6,99. Nel peso sfiora di un centimetro il personale, con 10,85, piazza un discreto 1,78 nell’alto e chiude la prima giornata correndo i 400 in 52”56. La seconda giornata riprende con un buon 15”80 sui 110 hs, ma Simone ha tenuto le carte migliori per ultime: fa segnare lo stagionale nel disco con 32,74 e nell’asta (altra gara dove si distingue) è 4° con 4,40, eguagliando il personale outdoor. Dopo un 40,94 nel giavellotto, chiude in bellezza correndo in 4’23”77 i 1500, dove è 2°, piazzamento che gli permette di scalare la classifica fino al 5° posto.

Dalle multiple arriva purtroppo anche un po’ di amaro in bocca.

Michele Brini corre i 100 metri in 11”35, nuovo record personale, confermando di essere rientrato in forma dopo i tanti infortuni. Nel lungo salta a 6,91, nel peso è 2° con 13,40 (a pochi centimetri dal PB) e sembra di poter mettere nel mirino un podio, ma nell’alto l’asticella cade per tre volte alla misura scelta per l’ingresso (1,75). Malgrado il brutto colpo, Michele a fine giornata corre un buon 400, vincendo la serie in 51”40. La seconda giornata sembra aprirsi bene quanto la precedente, con due 2° posti: sui 110 hs in 14”90 (suo quarto tempo all-time) e nel disco con 41”08 (e tutti e tre i lanci sopra i 40 metri). La successiva gara di asta però non lo vede saltare, condannandolo fuori dalla classifica.

L’altro boccone amaro è il ritiro di Francesco Conti negli 800, dopo una stagione che aveva faticato ad avviarsi e che era apparsa subito molto difficile per lui.

Ma non è finita: ormai verso la conclusione delle giornate di gara nella calda Molfetta ci sono i 1500: Luis Matteo Ricciardi è 10° con 3’57”41: “è un buon punto di partenza” commenta il bolognese, “mi servirà come esperienza per il futuro”.

Turchi 5° tra gli juniores in Italia sugli 800, Lodolini 8° nei 400 hs

Turchi 5° tra gli juniores in Italia sugli 800, Lodolini 8° nei 400 hs

Mattia Turchi centra l’appuntamento più importante della sua stracolma stagione. Dopo il primato personale sugli 800 migliorato per ben tre volte, fino a 1’52”16, e il titolo regionale, ai Campionati Italiani Juniores lo junior allenato da Vittorio Ercolani si piazza 5° con il tempo di 1’52”43. La mattina seguente corre poi anche le batterie dei 400 dove chiude in 50”41.

Bravissimo anche il lughese Leonardo Lodolini, capace di migliorarsi più volte nel corso della stagione, come Turchi portando piazzamenti importanti ai CdS assoluti. A Grosseto Leonardo corre le batterie dei 400 ostacoli in 55”49, sfiorando il PB e segnando l’8° tempo. Viene però beffato da Luca Ostanello, 9° con 55”69 ma vincitore di una batteria più scarsa. Nonostante il rammarico resta però l’ottima prova da parte di Lodolini, che dimostra l’impegno e la crescita (prima con Alessio Carrara e ora con Angelo Venturelli).

Nel lancio del martello, buona prova per Giorgia Strazzari, che è 14^ con 40,87: ottenuto al 3° lancio, la figlia d’arte allenata da Maurizio Strazzari non va distante dal primato personale fatto segnare in questa stagione a Bologna, dove aveva ottenuto anche il titolo regionale. Bene anche la sua compagna di allenamento Elena Ghini, 19^ con 38,20. Al maschile, il lughese allenato da Luca Zanelli, Nicola Donati replica: è infatti 14° con 47,32 al 3° tentativo.

Il velocista allenato da Dario Pasi, Enrico Moses Yeboah, corre i 100 metri in 11”43, lontano dal personale e stagionale di 10”95, giungendo 38° complessivo (6° nella batteria).

Infine la mezzofondista Sara (Lovepreet) Rai con 2’17”86 è 23^ sugli 800 nel pomeriggio di venerdì, mentre la mattinata della domenica la vede impegnata sui 1500, dove è 27^ con 4’57”26.

Staffette. Ottima prova per la 4×100 composta da Matteo Rosadi, Leonardo Lodolini, Simone Ferrari e Enrico Moses Yeboah. Gli juniores, all’esordio con la formazione così composta, fermano il crono a 43”19, giungendo complessivamente ottavi. Nella 4×100 al femminile Sara Conti, Emma Billi, Chiara Baldi e Silvia Bovolenta corrono in 50”56 chiudendo 15^esime.

Ora appuntamento al prossimo weekend a Molfetta, dove saranno in gara ai Campionati Italiani Individuali Assoluti Francesco Conti sugli 800 e Luis Matteo Ricciardi sui 1500.