Weekend: record imolese per Ricciardi e titolo regionale per Morini nei 10.000

Nel fine settimana si sono disputati a Ferrara i campionati regionali di 10.000 metri in pista: l’atleta più atteso era Luis Ricciardi, che forte dei miglioramenti ottenuti nella stagione invernale partiva per scendere sotto ai 30 minuti e superare l’unico record del presidente Massimo Cavini ancora imbattuto dal 1984. Luis ha corso una gara molto intelligente, stando a ruota nei primi 7km e continuando l’azione quando il ritmo degli avversari ha cominciato a spegnersi. Seppur transitando alla campana dell’ultimo giro con un ritardo di un paio di secondi sulla tabella di marcia, l’atleta di Matteo Rozzarin con una grande progressione negli ultimi 300 metri è riuscito a recuperare e ad abbattere di diversi secondi il fatidico muro. All’arrivo il cronometro ha segnato 29’51’’10, con un progresso sul precedente personale di quasi venti secondi. Costretto al ritiro, purtroppo, Riccardo Ghinassi nella serie precedente.

Continua l’ottimo periodo di forma di Sara Morini, che dopo l’ottima stagione sui prati e l’esordio in mezza maratona ha debuttato anche nei 25 giri di pista, ottenendo il titolo regionale juniores con 43’57’’67. Matteo Rizzo ha invece corso i 30’ allievi (la categoria in Italia non può correre i 10.000), concludendo in sesta posizione con 7448 metri.

A Vittorio Veneto è andata in scena la 3^ fase dei C.d.S. di marcia, che vedevano impegnate le atlete di Augusto Conti sui 3000 metri cadette e 5000 metri allieve. Tra le cadette successo per Beatrice Palmonari in 15’41’’24, quarta migliore prestazione di sempre a 20” dal primato personale. Francesca Grazioso ha terminato 14^ in 18’54’’04 nonostante 30’’ di penalità dovute alle tre ammonizioni per sbloccaggio del ginocchio; pochi secondi dopo ha concluso Aida Folli (15^ in 18’58’’11). Tra le allieve 14° posto per Sara Ragazzini nei 5000, con Asja Cilini costretta al ritiro.

A San Marino nella giornata di sabato primato personale per Chiara Baldi, che nel salto triplo si migliora di oltre 30 centimetri segnando 10,47 metri. Nelle staffette 4×100 a caccia dei punti per i C.d.S., buon 45’’89 per la formazione allievi composta da Luca Ciarrocchi, Luca Martelli, Gabriele Guerrini e Daniele Cetrone, mentre in quella assoluta Andrea Mazzanti (che stava contemporaneamente come tecnico il triplo), Matteo Rosadi, Simone Ferrari e Enrico Yeboah hanno terminato in 43’’26. Tra le donne, Valentina Bianchi, Anna Venieri, Rebecca Scardovi e Silvia Bovolenta hanno invece concluso in 49’’86.

Le staffette giovanili erano invece impegnate a Sasso Marconi nei campionati provinciali. La 3×800 ragazzi, formata da Lorenzo Leonardi, Diego Polpettini e Manuel Malavolti, ha ottenuto il secondo posto con il tempo di 8’19’’7. La formazione composta da Alessandro Mele, Filippo Ken Ehirim ed Ettore Montroni si è invece classificata all’ottavo posto con 8’50’’8. Nella 4×100 ragazzi quinto posto per Ettore Montroni, Matteo Marabini, Michele Gramantieri e Filippo Ken Ehirim (56’’8) e 12° per Paolo Mondini, Elia Righini, Lorenzo Fioralli e Giacomo Martelli (1’06’’5). Nella 4×100 ragazze quarto posto per Linda Assirelli, Francesca Morgano, Elena Sembianti ed Anna Mosca in 58’’1. 1’06’’4, invece, per Agata Baldini, Emma Gallina, Gaia Dalla Casa e Linda Sabatini. Emma Gallina, Francesca Morgano e Anna Mosca si sono infine classificate al nono posto nella 3×800 ragazze, con il tempo di 9’47’’0.

Weekend: Eleonora Rossi titolo mondiale master. Ottimi risultati tra i cadetti a Faenza e alla Maratona del Lamone.

Eleonora Rossi campionessa del mondo (Foto Instagram –  San Marino Olympic Team)

Nel fine settimana si sono svolti a Torun (POL) i Campionati Mondiali Master indoor. Eleonora Rossi, sammarinese in forza all’Atletica Lugo, ha ottenuto il titolo mondiale nel salto con l’asta con la misura di 3,20 metri.

I cadetti erano invece impegnati ai campionati provinciali open per Ravenna e Forlì-Cesena, a caccia dei primi punti per i campionati di società. Filippo Asprella ha ottenuto il quarto posto nel salto con l’asta, superando l’asticella a 2,20 metri. Nei 300 ostacoli, invece, settimo posto per Marco Manganelli, che ha corso in 51’’4; da sottolineare, inoltre, il primo posto su questa distanza per Leonardo Rossini dell’Atletica Lugo, già al minimo per i campionati italiani, che vestirà la divisa imolese nella prossima stagione da allievo.

Gianluca Scardovi al traguardo della Maratona del Lamone (foto EnduPix)

Alla Maratona del Lamone, classica corsa primaverile del territorio, Gianluca Scardovi grazie a una partenza più cauta rispetto al solito ha firmato il primato personale correndo in 2h42’56’’, piazzandosi al decimo posto assoluto e al terzo della propria categoria. Il tentativo del Trittico di Romagna (Maratona del Lamone, 50km di Romagna e 100km del Passatore) è iniziato quindi nel migliore dei modi. Miglioramento anche per Fabio Angelini, 25° assoluto in 2h52’02’’. Ferdinando Dipaola ha terminato invece in 3h01’05’’, correndo da pacemaker. Hanno partecipato, inoltre, Giovanni Colucci (3h19’05’’), Antonio Menna (3h19’36’’), Claudio Gaddoni (3h34’58’’), Giancarlo Nannoni (4h01’56’’), Fabrizio Dallea (4h45’49’’) e Riccardo Mazzanti (5h12’29’’).

Strada: nella marcia ottimi risultati da Frosinone; bene i fondisti a Imola e Barcellona

Fine settimana impegnato da diverse gare su strada per gli atleti imolesi. A Frosinone, al trofeo nazionale invernale di marcia, Beatrice Palmonari ha concluso la gara di 4km su strada in 21’09’’, diventando vice campionessa italiana; buon 41° posto per Francesca Grazioso, al primo anno di categoria, che ha terminato in 26’42’’.

Per quanto riguarda la corsa su strada, a Imola si è disputata la 47^ edizione della maratonina (non omologata Fidal) Corri con l’Avis. La gara, dopo una parentesi legata all’emergenza Covid nella quale si è svolta all’interno dell’Autodromo, è tornata sul percorso tradizionale da Imola a Codrignano, tornando verso il centro città tramite la nuova Ciclovia del Santerno. Il primo dei 225 atleti competitivi è stato Salvatore Franzese (Atl. Reggio), che con una gara di testa ha terminato in 1h12’04’’, davanti a Lorenzo Lotti (BeRunners, 1h12’23’’) e Isaia Linari (Lughesina, 1h13’15’’). Il primo imolese al quarto posto complessivo è stato Riccardo Dall’Osso, che ha debuttato nella distanza con un buon 1h13’31’’, notevole in un percorso ostico come quello imolese. Al quinto posto Riccardo Gaddoni si è migliorato concludendo in 1h14’10’’ (primato personale), con una mezza maratona “di allenamento” in preparazione a quella di Rimini della prossima settimana. Buon 26° posto, inoltre, per Gian Marco Cicognani, che ha terminato in 1h22’43’’. Nella gara femminile tripletta per la Gabbi Bologna, con il primo posto dell’azzurra di 100km Federica Moroni in 1h24’19’’, davanti a Luana Leardini (1h24’49’’) e Maria Rosa Costa (1h29’54’’). Al primo posto tra le imolesi si è piazzata Giada Monti, quarta assoluta in 1h31’22’’.

Alla Zurich Marató Barcelona, Federica Cicognani  si è classificata all’ottimo 14° posto nella graduatoria femminile (nella gara internazionale!) con un tempo allo sparo di 2h54’25’’ (real time 2h54’09’’). Questo tempo rappresenta la seconda migliore prestazione di sempre per Federica, dopo il 2h51’ segnato alla maratona di Torino nel 2022.. Giulia Cuffiani ha infine concluso in 3h45’55’’.

Gubbio, sabato 11 e domenica 12 marzo la Festa del Cross.

Gubbio, sabato 11 e domenica 12 marzo la Festa del Cross   

Una trasferta per fare esperienza

Nella scenografica cornice del teatro romano, ai piedi della cittadina umbra, si sono svolti i Campionati Italiani individuali e di Società di Cross. Una vera e propria festa del cross, che ha visto in gara atleti della nazionale italiana, dalla famosa Nadia Battocletti alla rimonta di Marco Fontana Granotto. Gli atleti di Imola e Lugo si sono battuti con coraggio. La trasferta è stata un’occasione soprattutto per le più giovani per fare esperienza gareggiando con le più forti.

Il miglior piazzamento è di Sara Morini, 38^esima tra le Juniores, impegnate sui 6 km. Buona prestazione anche per le Allieve Giada Martelli e Viola Di Renzo, all’esordio nella rassegna tricolore, rispettivamente 75^esima e 79^esima sui 4 km Allieve.

In gara anche Serena Plazzi e le lughesi Chiara Galegati e Giulia Conti tra le Juniores, Lina Monteruccioli tra le Allieve. Nel Campionato di Società assoluto maschile dei 10 km, la massima competizione italiana di cross, la Sacmi Avis è 58^esima con le Promesse Riccardo Ghinassi, Riccardo Dall’Osso e il triatleta Senior Luca Cavina, quest’anno al rientro al cross. Ritiro purtroppo per Luca Malpighi a meno di un chilometro dal termine causa infortunio, mentre Nicola Baldisserri si era fermato poco dopo l’avvio del percorso. Nel cross corto individuale dei 3 km senior, prova di allenamento per il bolognese Luis Matteo Ricciardi, 39^. Sabato hanno invece gareggiato le donne della 4×1 giro: Viola Di Renzo, Giada Martelli, Sara Morini e Giorgia Bacchilega, nonostante qualche acciacco fisico, si sono classificate 18^esime, in una gara che ha visto la vittoria della Bracco Atletica e il secondo posto della bolognese Francesco Francia.

Infine, in gara con la maglia della Rappresentativa regionale, per l’Emilia Romagna ha corso sul tracciato di 2 km Letizia Mengozzi.

Strada: ottimi risultati alla Bologna Marathon

Domenica 5 marzo si è svolta la Bologna Marathon, manifestazione che al suo interno racchiudeva tre distanze (mezza, 30 chilometri e maratona) con diversi atleti imolesi.

Nella mezza maratona Run Tune Up, sorprendente 14° posto nella graduatoria femminile per Sara Morini. Sara, atleta classe 2004 in costante crescita in questa stagione invernale, ha concluso in 1h37’11’’ in preparazione ai campionati italiani di corsa campestre che si svolgeranno domenica 12 marzo a Gubbio. Al maschile buon 35° posto per Gian Marco Cicognani in 1h23’49’’. Luca Cavina e Gianluca Scardovi hanno corso da “pacer” dettando il ritmo agli altri atleti per correre il tempo finale di 1h25’, svolgendo al meglio il proprio compito e terminando in 1h23’58’’. Fabio Bartolini ha infine concluso in 1h38’29’’.

Nella 30km dei Portici medaglia d’argento 1h59’29’’ (media di 3’57’’ al chilometro!) per Federica Cicognani, che, in preparazione alla maratona di Barcellona del 19 marzo ha corso un’ottima prova in progressione recuperando nel finale sulla forte Federica Moroni. Omar Chaoui ha concluso 47° in 2h05’07’’, davanti a Giada Monti (2h24’03’’), Antonio Gaddoni (2h26’17’’), Simone Emiliani (2h38’57’’) e Matilde Zegarelli (2h45’05’’).

Nella maratona ha concluso ancora sotto le tre ore Fabio Angelini, al 28° posto in 2h58’43’’. Clavio Righini ha terminato in 3h27’23’’ davanti a Pietro Ravagli (3h34’17’’), Paolo Righini (3h48’35’’), Romeo Nardi (3h57’31’’), Giancarlo Nannoni (3h59’14’’), Tiziano Morini (4h13’49’’), Massimo Garelli (4h31’15’’) e Fabrizio Dallea (4h57’03’’).