Prima fase CdS Allievi: terzo posto per le ragazze dell’Atletica Lugo

Lo scorso fine settimana si è svolta a Modena la prima fase dei CdS Allievi, con diverse prestazioni di rilievo soprattutto dalla formazione femminile.

Campionati Italiani Allievi Indoor 2022, Ancona
19-20.02.2022 (Foto Grana / FIDAL)

Asja Cilini vince la marcia 5000m con 28’40’’90, superando di una quindicina di secondi la seconda classificata. Lovepreet Rai si mostra in forma nel mezzofondo8, con la vittoria in volata nei 1500 (4’47’’16, primato personale) e il terzo posto sugli 800 (2’20’’26, con una gara tattica e un passaggio in 1’11’’8). Rimanendo nel mezzofondo, Tessa Cristoferi è di bronzo nei 2000 siepi e Giulia Conti 8^ nei 3000.

Nella velocità Enrco Yeboah Moses è terzo nei 100 metri con il nuovo primato personale di 11’’42; lo sprint di Enrico si è concluso a pari merito con il secondo classificato e ad un solo centesimo dal vincitore della prova. Enrico era inoltre schierato sui 200 metri, segnando un buon 23’’72 al debutto per il sesto posto finale. Sia nei 100 che nei 200 metri era schierato anche Riccardo Lanzilotti: alle prime gare della carriera chiude la prima prova in 13’’28 e la seconda in 25’’40. Tra le Allieve sui 100 personali per Chiara Baldi (13’’42) e Gaia Babini (14’’23), con Maya Parmiani che corre in 13’’69. Nei 200 metri invece Chiara Baldi è ottava in 27’’92, Alessandra Sabattini 15^ in 28’’56, Jennifer Nechyporenko 24^ in 29’’78 e Lucia Fabbri 31^ in 31’’63.

Nicola Donati vince il lancio del martello con 48,78m, migliorando il proprio primato di quasi due metri, è sesto nel getto del peso (10,07m). Nel disco sesto posto di Alex Ticmeanu con 36,35 metri e supera il primato precedente di quasi quattro metri. Al femminile vittoria per Sophia Osayande nel lancio del disco con 31,36 metri, seconda migliore prestazione di sempre. Elena Odion è d’argento nel lancio del martello con 47,92 metri e di bronzo nel peso (10,79m), con in quest’ultima gara Sophia Osayande al nono posto (9,66m). Nel martello, inoltre, sesto posto per Elena Ghini (43,24m) e undicesimo per Giulia Tampieri (30,22m).

Nei 400 metri Davide Venieri è quarto correndo il primato personale di 54’’46; nella stessa distanza al femminile Elisa Foschi conclude in 1’08’’93.

Benedetta Drago è 8^ e 11^ rispettivamente nei 400 e nei 100 ostacoli, in 1’12’’52 e 17’’44. Gianmarco Contarini è nono nei 400hs al maschile, conclusi in 1’03’’75.

Per quanto riguarda i salti, Diego Golfari è 11° nel triplo con 10,69m. Maya Parmiani è quinta nell’asta con 2,40m saltato alla prima prova, mentre Carolina Gardelli è sesta con 2,20; nel salto triplo è 12^ Jennifer Nechyporenko (9,69m) e Giorgia Cava 18^ (8,92m). Destiny Adimoha e Caterina Vanni sono rispettivamente 14^ e 17^ nel salto in alto (1,30 e 1,25m).

Le gare di staffetta vedono la 4×100 imolese (Venieri – Lanzilotti – Simone Ferrari – Yeboah) quinta con 46’’39, mentre quella lughese, formata da Parmiani – Baldi – Gardelli – Sabattini, è settima in 52’’46. Nella staffetta del miglio la formazione maschile Samuele Grillini – Venieri – Golfari – Gianmarco Contarini conclude al quarto posto in 3’53’’81, mentre quella femminile (Elisa Foschi – Rai – Gardelli – Drago) è quinta con 4’25’’31.

Marco Fabbroni (1) e Vittorio Ragazzini (2) (Foto Marastoni)

Nel corso del weekend si sono disputate anche gare di ostacoli e lanci per la categoria Juniores: Giovanni Cavolini si è piazzato al secondo posto nel getto del peso, con 9,86 metri, mentre Marco Fabbroni e Vittorio Ragazzini hanno concluso al secondo e terzo posto il lancio del martello, con 49,20 e 46,00 metri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.