Pronti per i Campionati Italiani Assoluti

Nonostante questa stagione sportiva sia stata rivoluzionata dall’emergenza Coronavirus e alcune Federazioni abbiano deliberato lo stop definitivo a tutti i campionati 2020, la Federazione Italiana di Atletica Leggera ha deciso, per esigenze di distanziamento sociale, di dividere i Campionati Italiani Assoluti in due prove, una dedicata a velocità, salti, lanci e multiple e un’altra al mezzofondo, che si svolgerà a ottobre, sperando in un miglioramento della situazione epidemiologica.

La prima prova dei Campionati si terrà a Padova dal 21 al 23 agosto, e l’Atletica Imola sarà ben rappresentata da Francesco Conti (800), Marta Morara (salto in alto), Michele e Alberto Brini e Simone Ronzoni (tutti nel decathlon) e Alessio Costanzi (disco), oltre alle staffette 4×100 e 4×400.

Marta Morara (foto Eduard Ardelean/Atl-Eticamente)

Francesco Conti gareggerà venerdì alle 19:55, con l’eventuale finale sabato alle 19:30.Si è già piazzato due volte sul terzo gradino del podio ai Campionati Assoluti negli 800 (distanza della quale detiene il record imolese, 1’48’’30 fatto segnare a Scandiano nel 2017), nel 2016 e quest’inverno ai campionati indoor, ma non parte con i favori del pronostico a causa del livello medio molto più alto degli anni scorsi e delle uscite non brillanti in questa strana stagione 2020, ma la vittoria del titolo regionale sui 400 di sabato nella “fornace” di Piacenza (49’’04) fa ben sperare. Anche l’allenatore Ercolani non dà peso alle gare precedenti: “In questi mesi è stato sempre impegnato con lo studio, questa settimana si riposerà e venerdì sarà competitivo; l’importante è entrare in finale, una volta lì gli avversari dovranno temere in ogni caso il suo sprint”. Ricordiamo che ai Campionati Assoluti Indoor di quest’anno Francesco era nella medesima situazione (poche gare e senza risultati eclatanti), ma nelle occasioni importanti riesce sempre a dare il meglio di sé.

Marta Morara, saltatrice in alto allenata da Gabriele Obino in forza all’Atletica ICEL Lugo, è invece nella situazione opposta: dopo aver risolto i problemi alla schiena e aver ripreso continuità con gli allenamenti, gara dopo gara si è sempre migliorata. A febbraio arrivò quinta con 1,71m ai Campionati Italiani Promesse, e da lì quasi sempre in crescita: 1,75m a Imola e vittoria della prima gara post lockdown in tutta Italia, poi 1,78 e 1,80 (record personale finalmente migliorato dopo più di due anni), poi 1,81 e un grande 1,84 che la piazza al sesto posto nelle liste italiane 2020 alla stessa misura dell’olimpionica Alessia Trost; alla sua ultima gara prima di questi campionati ha portato a casa la vittoria al Meeting Internazionale “Sport e solidarietà” di Lignano Sabbiadoro con 1,82, sbagliando 1,85 di pochissimo e battendo la forte Desirée Rossit in una serata con condizioni non ideali. A Padova avrà sicuramente il ruolo da protagonista. Le qualificazioni saranno sabato alle 15 e la finale domenica alle 18.

Michele Brini parteciperà nel decathlon: il forte atleta allenato da Andrea Calandrina è in un particolare momento di forma. Ha recentemente migliorato diversi primati personali (12,76m nel getto del peso, 4,60m nel salto con l’asta) ma è soprattutto nel salto in lungo che sta dando il meglio di sé: con 7,30m ad Alle (Svizzera) ha migliorato il proprio limite di 13cm e il record imolese di 9, per poi saltare pochi giorni dopo 7,22m e 7,25 con vento poco oltre il massimo consentito, mostrando ottima costanza ad alti livelli. Michele è già arrivato a podio ai Campionati Italiani Assoluti (secondo un anno fa nel decathlon e terzo nell’eptathlon indoor a febbraio) e ha tutte le carte in regola per dire la sua anche in questa edizione.

Anche Simone Ronzoni, decatleta classe 2000 in forza all’Atletica Imola da quest’anno e altro membro del gruppo Track & Field Academy di Calandrina, sta vivendo un ottimo momento di forma: ha infatti migliorato i propri primati personali nel salto con l’asta (4,10m), lancio del disco (31,37) e tiro del giavellotto (43,06) e avvicinandoli nel lungo (7,01), nei 100 (11”90) e nel peso (10,27).

Anche il Brini maggiore, Alberto, veterano delle prove multiple, sarà in gara nella sua specialità preferita. Dopo il sorprendente settimo posto ai campionati indoor ha migliorato alcuni PB nei Test di Allenamento Certificati dopo il lockdown (11,30 nel peso, 3,42 nell’asta) ed è pronto a dare man forte ai più giovani compagni di squadra.

Alessio Costanzi, recordman imolese nel lancio del disco con 51,38m (personale di 51,78 nel 2010), sarà in gara sabato alle 18:30 per le qualificazioni, mentre la finale sarà domenica alle 17:05. L’anno scorso a Bressanone si piazzò al quinto posto con la sua settima prestazione di sempre. Quest’anno l’atleta umbro ha avuto una stagione molto costante anche se gli è mancato l’acuto (47,69, 47,90, 47,84) ma anche lui dà il meglio di sé nelle gare importanti.

La staffetta 4×100, in gara sabato alle 20:05, sarà composta da Andrea Cavini, ancora alla ricerca della condizione migliore, Denis Libofsha, nuovo acquisto imolese che si è fatto notare ai Campionato Regionali Assoluti (anche se i risultati sono stati inficiati da un vento a favore leggermente sopra alla norma), Davide Casacci, che quest’anno ha corso i 100 sempre intorno agli 11’’20/11’’30 e molto vicino al proprio PB, e dall’altro multiplista Andrea Mazzanti. Per la staffetta del miglio invece, in programma domenica alle 19:40, non si sono ancora decisi i nomi dei protagonisti.

Le gare saranno visibili su RaiSport o in alternativa in streaming sul sito www.atletica.tv.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.