Categoria: Ragazzi

Prove Multiple Ragazzi/e, Margherita Castagnari è vicecampionessa regionale.

I Campionati Regionali Individuali di Prove Multiple Cadetti e Ragazzi, in cui si assegnavano 6 titoli regionali, si sono svolti a Faenza domenica 17 settembre. ecco i risultati dei giovani atleti dell’Atletica Imola Sacmi Avis.

Margherita Castagnari è vicecampionessa regionale nel Tetrathlon B categorie Ragazze con 2886 punti: per lei 10”76 nei 60 hs, 1,30 nel salto in alto, 34,48 nel vortex e 1’49”06 nei 600 conclusivi, prestazione che le permette di scalare la classifica fino alla seconda posizione. Molto bene anche Anna Mosca, 7^ con2587 punti: per lei 10”02 nei 60 hs, specialità in cui è 3^, un ottimo 1,45 nell’alto dove è prima, 22,42 nel vortex e 2’04”78 nei 600. Nella stessa gara anche Linda Assirelli, che porta a casa un buon 10”85 sui 60 hs, e Dafne Guadagnini.

Tra i Ragazzi del Tetrathlon B, il miglior risultato imolese è quello di Michele Gramantieri, 13° con 2023 punti: 10”92 sui 60 hs, 1,42 nell’alto, 30,70 nel vortex e 1’54”73 sui 600. 16° Ettore Montroni che porta a casa un discreto 10”55 sui 60 hs, e 20° Diego Polpettini, che corre i 600 in 1’57”20.

Nel Tetrathlon A Ragazzi, invece, Filippo Chis Ken Ehirim chiude 8° con 2237 punti: 8”26 nei 60 piani, dove è quarto, 4,64 nel salto in lungo, 8,90 nel getto del peso di gomma e 1’49”45 sui 600 metri conclusivi. 17° e 18° sono rispettivamente Matteo Marabini, che corre un discreto 60 piani in 8”90, e Raffaele Di Milia, che manda il peso di gomma a 9,32 metri. Francesco Minguzzi chiude infine con 1033 punti.

Tra le Ragazze del Tetrathlon A, Francesca Morgano è 29^ con 1636 punti: 9”44 sui 60 piani, 3,46 nel salto in lungo, 5,27 nel peso gomma e 2’12”65 sui 600. Subito dietro di lei Elena Sembianti, 1633 punti: 9.08 sui 60 metri, 2,89 nel lungo, 6,77 nel peso e 2’17”42 sui 600. Sono poi 1412 i punti totalizzati da Gaia Dalla Casa, 1301 quelli di Agata Baldini.

 

 

Fantinelli – Faenza: personali e buone prove dopo l’estate

Ottimo ritorno in pista condito da nuovi record personali migliorati al memorial Fantinelli di Faenza, mercoledì 13 settembre.
Le staffette svedesi (100-200-300-400) a fine serata regalano emozioni: 2^ la formazione imolese composta da Simone Ferrari, Andrea Mazzanti, Alessandro Bacci e Lorenzo Pederzoli, seguiti al 3° posto dai compagni lughesi Francesco Venieri, Gabriele Ricci, Alessandro Dalpane e Leonardo Lodolini. È poi 5^ la formazione Allievi di Chris Garsone, Pietro Donegaglia, Riccardo Nataloni ed Enea Zaccarini.
Al femminile, sempre nella svedese, argento per Anna Venieri, Benedetta Drago, Lucilla Mondini e Sara Rai. 4^ le Allieve Francesca Drazzi, Giada Fedele, Giorgia Budini e Giada Martelli: dopo aver corso l’800 (memorial Fatuma Ibrahim) in 2’20″70, a pochi decimi dal PB, vola nell’ultima frazione andando ad agguantare sul finale l’atleta della formazione di casa.

Non mancano i podi individuali. Sui 110 ostacoli juniores Gabriele Ricci è 2° in 17″30. 3° posto per Alessandro Dalpane sui 400 con 53″27 e per Riccardo Ghinassi sui 1500 con il nuovo personale di 3’56″20; sulla stessa distanza l’atleta di Castiglione Matteo Rizzo corre in 4’57”82.

Nel salto in lungo arrivo un argento amaro per Andrea Mazzanti, che atterra a 6,57 a parimerito con il 1° classificato: per entrambi è la stessa anche la seconda misura e quindi a decretare il vincitore è il 3° migliore salto, che Mazzanti si era trovato a dover piazzare all’ultimo tentativo di qualifica dopo due nulli. Nella stessa gara 5,36 per Gabriele Guerrini e 5,19 per Chris Garsone che migliora ben due volte il suo PB nel corso della serata!

Tanti gli atleti in gara sui 200: Daniele Cetrone è 4° in 22″92, Davide Venieri 7° in 23″59, Francesco Venieri 12° con 24″45, tutti molto vicini al personale; seguono Pietro Donegaglia al PB con 25″78 e il master ° Gian Paolo Benati (28″43).

Sui 200 donne arriva 5^ Anna Venieri (27″05), 11^ Lucilla Mondini (28″15) e 18^ Giorgia Budini (31″71).  Nel giavellotto Allieve personale per Federica Mallozzi (21,61). Nel triplo è 7^ Matilde Martinelli con la misura di 10,31, 9^ Chiara Baldi con 10,05. Negli 800 oltre a Giada Martelli corrono le lughesi Chiara Galegati (2’41″17) e Giulia Conti (2’57″57).

Volgendo lo sguardo alle categorie giovanili, tra le cadette Letizia Mengozzi vince i 1000 metri in 3’10″52, mentre il suo compagno di allenamento Lorenzo Ghiselli corre in 3’13″22. Nel salto in lungo, 2° per Filippo Filippo Venieri con la misura di 5,60, Mattia Franceschini atterra invece a 4,67. Nella velocità, Daniel Sabatin Di Mario corre gli 80 piani in 10″49, lo stesso Mattia Franceschini in 10″83 e la cadetta Emma Castagnari ferma il cronometro a 11″67.

Tra i ragazzi, Filippo Chis Ken Ehirim è terzo nel peso (10,43) e vince gli 80 piani con il tempo di 8″21, 4° Ettore Montroni in 8″68, 9″42 per Francesco Minguzzi. Tra le ragazze sempre sugli 80 metri è 2^ Anna Mosca in 8″71, 8^ Elena Sembianti con 9″07; 9″34 per Margherita Castagnari, 9″54 per Francesca Morgano e 10″08 per Viola Fabbri. 10″22 e 10″29 rispettivamente per Agata Baldini e Gaia Dalla Casa. Nel getto del peso Elena Sembianti ottiene la misura di 7,56, Margherita Castagnari lancia a 6,70 e Francesca Morgano a 5,25.

Ragazzi vicecampioni regionali nel Campionato di Società. 8^ le Ragazze

Ragazzi vicecampioni regionali nel Campionato di Società. 8^ le Ragazze

2° posto per la squadra Ragazzi ai Campionati di Società Regionali di categoria, svoltisi a Imola domenica 11 giugno, in collaborazione con l’organizzazione della Pontevecchio Bologna.

Ecco i risultati che insieme hanno regalato l’argento di squadra con 297 punti, dietro alla Fratellanza di Modena e davanti a Reggio Emilia. Brave anche le Ragazze, che conquistano l’8^ posizione con 238 punti, stesso punteggio di Castelfranco Emilia (9^).

I lanci trascinano la formazione imolese, con il 3° e 4° posto nel getto del peso per Davide Frascari e Diego Selva, rispettivamente con 11,43 e 10,86 metri. Un altro bronzo individuale arriva dalla marcia (2 km) dove Alessandro Mele chiude in 12’14″03.

Due record personali nel settore mezzofondo: sui 1000 metri Diego Polpettini e Davide Frascari sono 7° e 8°, migliorandosi rispettivamente fino a 3’11″82 e 3’13″57.

Sui 60 piani Filippo Chis Ken Ehirim è 7° parimerito con 8″37, mentre nel salto in lungo conquista un 5° posto con 4,37. Sempre sui 60 in gara anche Raffaele Di Milia (9″09). Ettore Montroni nel lungo atterra a 3,81 e corre in 10”66 i 60 ostacoli, dove Manuel Malavolti chiude in 11″94.

Nell’alto Michele Gramantieri è 10° con 1,32; 1,20 invece per Matteo Marabini.

Nel vortex Diego Selva è 7°con la misura di 43,22, 10° invece Matteo Marabini con 40,81.

Infine, la 4×100 composta da Paolo Mondini, Manuel Malavolti, Davide Benini e Lorenzo Leonardi è 4^ in 58″87.

Brave anche le Ragazze, che portano a casa alcuni buoni risultati.

Vittoria nei 60 hs per Anna Mosca con 9’66 e argento nel salto in alto dove svalica quota 1,43. Sugli ostacoli brava anche Matilde Ghiselli con 11″85.

Sui 1000 metri è 2^ Margherita Castagnari che corre in 3’16″11, nuovo record personale, e subito dopo salta 1,34 nell’alto piazzandosi 8^. Sempre sui 1000 3’42″31 per Nicole Pasini.

Nella marcia 4° posto per Emma Gallina che chiude in 12’08″35, 11^esima Francesca Morgano in 13’00″18.

Emma Gallina impegnata anche nel peso assieme alla compagna di squadra Agata Ragazzini, dove ottengono rispettivamente la misura di 7,46 e di 6,71. Nel vortex Nicole Pasini lancia a 24,94, Linda Assirelli a 19,28.

Sui 60 piani 9″82 per Sofia Manara, dietro alla compagna Elena Sembianti che corre in 8″93 e nel salto in lungo atterra a 3,38; 3,10 invece per Anna Di Giovanni.

Ultima infine, al 14° posto, la 4×100 composta da Matilde Ghiselli, Francesca Morgano, Eleonora Morsiani e Sofia Manara.

 

 

Ragazzi/e, provinciali open: ori e argenti nella marcia, nei 1000 e doppia medaglia per Filippo Ken Ehirim

Domenica 30 aprile

Cesena, Campionato provinciale individuale ragazzi/e open   

Filippo Chis Ken Ehirim si porta a casa due medaglie e tanta soddisfazione: oro nel salto in alto con 1,44 e bronzo sui 60 metri con il buon tempo di 8”3 per il ragazzo che ha iniziato a praticare atletica da meno di un anno. Sulla stessa distanza 8”8 per Ettore Montroni che si piazza 9°, mentre è 10° nel salto in lungo dove atterra a 4,05; sempre sui 60 in gara anche Elia Righini, che nel peso sfiora i 5 metri. Sui 60 hs 13”2 per Giacomo Martelli.

Due ori al femminile nelle discipline di resistenza: nei 2 km di marcia Emma Gallina vince con 12’47”0, argento per Francesca Morgano in 13’01”9. Nei 1000 vittoria netta di Margherita Castagnari con 3’16”4. Due argenti al maschile: sui 1000 metri per Diego Polpettini con 3’18”1 e nella marcia per Alessandro Mele (12’49”2), che lancia anche il vortex a 28,78 m; 23,56 invece per Giacomo Martelli.

Al femminile tante altre atlete in gara.

Sui 60 piani Linda Assirelli ed Elena Sembianti sono rispettivamente 8^ e 9^ al photofinish con il tempo di 8”8. Matilde Ghiselli corre in 9”7, 9”8 per Dafne Guadagnini e 9”9 per Viola Fabbri. Seguono Veronica Fabbri (10”1), Anna Di Giovanni (10”4), Linda Sabatini (10”7) e Luna Amarù (11”8).

Sui 60 ostacoli 13 netto per un’intrepida Agata Baldini.

Nel salto in alto è 5^ linda Assirelli con 1,31. Nel lungo 3,68 per Elena Sembianti, 3,23 per Viola Fabbri; 2,90 metri per Agata Ragazzini, 2,88 per Matilde Ghiselli, 2,77 per Agata Baldini, 2,70 per Linda Sabatini.

Getto del peso: 6,21 per Agata Ragazzini, 5,22 per Dafne Guadagnini. 19,51 nel vortex per Anna Di Giovanni, 14,03 per Veronica Fabbri e 13,77    per Luna Amarù.

Due ori e titoli regionali per mezzofondo e marcia Ragazze. Palmonari argento in rappresentativa

Due ori e titoli regionali per mezzofondo e marcia Ragazze. Palmonari argento in rappresentativa

Parma, Campionati Regionali indoor cat. Ragazzi/e

Due titoli regionali portati a casa dall’Atletica Imola Sacmi Avis, domenica 5 marzo, ai Campionati Regionali indoor di Categoria svoltisi al Palalottici di Parma, dove hanno gareggiato 27 tra ragazzi e ragazze imolesi, per un totale di 51 atleti-gara. Tra le Ragazze titolo nei 1000 metri per Margherita Castagnari, che vince con 3’25”09, e nella marcia (2 km) per Emma Gallina (13’09”85), seguita al 2° posto dalla compagna Francesca Morgano (13’16”78).

Sempre da mezzofondo e marcia arrivano le altre due medaglie, al maschile. Bronzo per Davide Frascari sui 1000 metri, con 3’19”26, seguito sulla stessa distanza da Diego Polpettini (7° in 3’28”09), Manuel Malavolti (11° in 3’31”35) e Lorenzo Leonardi (15° in 3’33”65). Ed è bronzo anche sui 2 km di marcia per Alessandro Mele, che conclude in 13’21”97. Davide Frascari sfiora il podio anche nel peso (2 kg), dove è 4° con 9,90.

Sui 60 piani ottima gara per Filippo Chis Ken Ehirim. All’esordio in pista, dopo aver iniziato atletica da pochi mesi, in batteria corre in 8”46, piazzandosi 7° e guadagnandosi l’accesso alla Finale 2, dove si presenta con il miglior tempo di accredito; qui, con 8”51, conclude all’8° posto complessivo. Filippo ottiene un ottimo risultato anche nel salto in lungo, dove con 4,39 m si classifica al 5° posto. Al 17° posto sia sui 60 piani che nel lungo il compagno di squadra Ettore Montroni (8”95 e 3,88).

Al femminile, nei 60 piani Anna Mosca è 9^ complessiva con 8”75 corso in Finale 2, dove migliora il tempo di accredito (8”78).

 

Ancona, Trofeo nazionale “Ai confini delle Marche” – rappresentativa regionale Cadetti/e

Domenica 5 marzo si è svolto l’XI Trofeo “Ai confini delle Marche”, un incontro per rappresentative regionali al Palaindoor di Ancona.

Si tratta, di fatto, di una rassegna nazionale indoor di categoria per rappresentative regionali. Beatrice Palmonari, convocata per gareggiare sui 3 km di marcia, ha onorato la maglia dell’Emilia Romagna piazzandosi al 2° posto e siglando il suo nuovo record personale di 15’21”48. Un ottimo risultato che conferma la qualità di questa giovane atleta.

 

 

 

Sempre a Parma, hanno gareggiato anche Agata Baldini, Eleonora Capelli, Margherita Castagnari, Gaia Dalla Casa, Anna Di Giovanni, Matilde Ghiselli, Manuela Magnone, Sofia Manara, Eleonora Morsiani, Nicole Roncassaglia, Linda Sabatini, Elena Sembianti (salto in lungo e 60 piani); Linda Assirelli e Anna Mosca (salto in alto e 60 piani).

Nella categoria Ragazzi, hanno gareggiato Davide Benini, Elia Maccaferri, Matteo Marabini, Giacomo Martelli.