Strada: nella marcia ottimi risultati da Frosinone; bene i fondisti a Imola e Barcellona

Fine settimana impegnato da diverse gare su strada per gli atleti imolesi. A Frosinone, al trofeo nazionale invernale di marcia, Beatrice Palmonari ha concluso la gara di 4km su strada in 21’09’’, diventando vice campionessa italiana; buon 41° posto per Francesca Grazioso, al primo anno di categoria, che ha terminato in 26’42’’.

Per quanto riguarda la corsa su strada, a Imola si è disputata la 47^ edizione della maratonina (non omologata Fidal) Corri con l’Avis. La gara, dopo una parentesi legata all’emergenza Covid nella quale si è svolta all’interno dell’Autodromo, è tornata sul percorso tradizionale da Imola a Codrignano, tornando verso il centro città tramite la nuova Ciclovia del Santerno. Il primo dei 225 atleti competitivi è stato Salvatore Franzese (Atl. Reggio), che con una gara di testa ha terminato in 1h12’04’’, davanti a Lorenzo Lotti (BeRunners, 1h12’23’’) e Isaia Linari (Lughesina, 1h13’15’’). Il primo imolese al quarto posto complessivo è stato Riccardo Dall’Osso, che ha debuttato nella distanza con un buon 1h13’31’’, notevole in un percorso ostico come quello imolese. Al quinto posto Riccardo Gaddoni si è migliorato concludendo in 1h14’10’’ (primato personale), con una mezza maratona “di allenamento” in preparazione a quella di Rimini della prossima settimana. Buon 26° posto, inoltre, per Gian Marco Cicognani, che ha terminato in 1h22’43’’. Nella gara femminile tripletta per la Gabbi Bologna, con il primo posto dell’azzurra di 100km Federica Moroni in 1h24’19’’, davanti a Luana Leardini (1h24’49’’) e Maria Rosa Costa (1h29’54’’). Al primo posto tra le imolesi si è piazzata Giada Monti, quarta assoluta in 1h31’22’’.

Alla Zurich Marató Barcelona, Federica Cicognani  si è classificata all’ottimo 14° posto nella graduatoria femminile (nella gara internazionale!) con un tempo allo sparo di 2h54’25’’ (real time 2h54’09’’). Questo tempo rappresenta la seconda migliore prestazione di sempre per Federica, dopo il 2h51’ segnato alla maratona di Torino nel 2022.. Giulia Cuffiani ha infine concluso in 3h45’55’’.

Gubbio, sabato 11 e domenica 12 marzo la Festa del Cross.

Gubbio, sabato 11 e domenica 12 marzo la Festa del Cross   

Una trasferta per fare esperienza

Nella scenografica cornice del teatro romano, ai piedi della cittadina umbra, si sono svolti i Campionati Italiani individuali e di Società di Cross. Una vera e propria festa del cross, che ha visto in gara atleti della nazionale italiana, dalla famosa Nadia Battocletti alla rimonta di Marco Fontana Granotto. Gli atleti di Imola e Lugo si sono battuti con coraggio. La trasferta è stata un’occasione soprattutto per le più giovani per fare esperienza gareggiando con le più forti.

Il miglior piazzamento è di Sara Morini, 38^esima tra le Juniores, impegnate sui 6 km. Buona prestazione anche per le Allieve Giada Martelli e Viola Di Renzo, all’esordio nella rassegna tricolore, rispettivamente 75^esima e 79^esima sui 4 km Allieve.

In gara anche Serena Plazzi e le lughesi Chiara Galegati e Giulia Conti tra le Juniores, Lina Monteruccioli tra le Allieve. Nel Campionato di Società assoluto maschile dei 10 km, la massima competizione italiana di cross, la Sacmi Avis è 58^esima con le Promesse Riccardo Ghinassi, Riccardo Dall’Osso e il triatleta Senior Luca Cavina, quest’anno al rientro al cross. Ritiro purtroppo per Luca Malpighi a meno di un chilometro dal termine causa infortunio, mentre Nicola Baldisserri si era fermato poco dopo l’avvio del percorso. Nel cross corto individuale dei 3 km senior, prova di allenamento per il bolognese Luis Matteo Ricciardi, 39^. Sabato hanno invece gareggiato le donne della 4×1 giro: Viola Di Renzo, Giada Martelli, Sara Morini e Giorgia Bacchilega, nonostante qualche acciacco fisico, si sono classificate 18^esime, in una gara che ha visto la vittoria della Bracco Atletica e il secondo posto della bolognese Francesco Francia.

Infine, in gara con la maglia della Rappresentativa regionale, per l’Emilia Romagna ha corso sul tracciato di 2 km Letizia Mengozzi.

Strada: ottimi risultati alla Bologna Marathon

Domenica 5 marzo si è svolta la Bologna Marathon, manifestazione che al suo interno racchiudeva tre distanze (mezza, 30 chilometri e maratona) con diversi atleti imolesi.

Nella mezza maratona Run Tune Up, sorprendente 14° posto nella graduatoria femminile per Sara Morini. Sara, atleta classe 2004 in costante crescita in questa stagione invernale, ha concluso in 1h37’11’’ in preparazione ai campionati italiani di corsa campestre che si svolgeranno domenica 12 marzo a Gubbio. Al maschile buon 35° posto per Gian Marco Cicognani in 1h23’49’’. Luca Cavina e Gianluca Scardovi hanno corso da “pacer” dettando il ritmo agli altri atleti per correre il tempo finale di 1h25’, svolgendo al meglio il proprio compito e terminando in 1h23’58’’. Fabio Bartolini ha infine concluso in 1h38’29’’.

Nella 30km dei Portici medaglia d’argento 1h59’29’’ (media di 3’57’’ al chilometro!) per Federica Cicognani, che, in preparazione alla maratona di Barcellona del 19 marzo ha corso un’ottima prova in progressione recuperando nel finale sulla forte Federica Moroni. Omar Chaoui ha concluso 47° in 2h05’07’’, davanti a Giada Monti (2h24’03’’), Antonio Gaddoni (2h26’17’’), Simone Emiliani (2h38’57’’) e Matilde Zegarelli (2h45’05’’).

Nella maratona ha concluso ancora sotto le tre ore Fabio Angelini, al 28° posto in 2h58’43’’. Clavio Righini ha terminato in 3h27’23’’ davanti a Pietro Ravagli (3h34’17’’), Paolo Righini (3h48’35’’), Romeo Nardi (3h57’31’’), Giancarlo Nannoni (3h59’14’’), Tiziano Morini (4h13’49’’), Massimo Garelli (4h31’15’’) e Fabrizio Dallea (4h57’03’’).

Due ori e titoli regionali per mezzofondo e marcia Ragazze. Palmonari argento in rappresentativa

Due ori e titoli regionali per mezzofondo e marcia Ragazze. Palmonari argento in rappresentativa

Parma, Campionati Regionali indoor cat. Ragazzi/e

Due titoli regionali portati a casa dall’Atletica Imola Sacmi Avis, domenica 5 marzo, ai Campionati Regionali indoor di Categoria svoltisi al Palalottici di Parma, dove hanno gareggiato 27 tra ragazzi e ragazze imolesi, per un totale di 51 atleti-gara. Tra le Ragazze titolo nei 1000 metri per Margherita Castagnari, che vince con 3’25”09, e nella marcia (2 km) per Emma Gallina (13’09”85), seguita al 2° posto dalla compagna Francesca Morgano (13’16”78).

Sempre da mezzofondo e marcia arrivano le altre due medaglie, al maschile. Bronzo per Davide Frascari sui 1000 metri, con 3’19”26, seguito sulla stessa distanza da Diego Polpettini (7° in 3’28”09), Manuel Malavolti (11° in 3’31”35) e Lorenzo Leonardi (15° in 3’33”65). Ed è bronzo anche sui 2 km di marcia per Alessandro Mele, che conclude in 13’21”97. Davide Frascari sfiora il podio anche nel peso (2 kg), dove è 4° con 9,90.

Sui 60 piani ottima gara per Filippo Chis Ken Ehirim. All’esordio in pista, dopo aver iniziato atletica da pochi mesi, in batteria corre in 8”46, piazzandosi 7° e guadagnandosi l’accesso alla Finale 2, dove si presenta con il miglior tempo di accredito; qui, con 8”51, conclude all’8° posto complessivo. Filippo ottiene un ottimo risultato anche nel salto in lungo, dove con 4,39 m si classifica al 5° posto. Al 17° posto sia sui 60 piani che nel lungo il compagno di squadra Ettore Montroni (8”95 e 3,88).

Al femminile, nei 60 piani Anna Mosca è 9^ complessiva con 8”75 corso in Finale 2, dove migliora il tempo di accredito (8”78).

 

Ancona, Trofeo nazionale “Ai confini delle Marche” – rappresentativa regionale Cadetti/e

Domenica 5 marzo si è svolto l’XI Trofeo “Ai confini delle Marche”, un incontro per rappresentative regionali al Palaindoor di Ancona.

Si tratta, di fatto, di una rassegna nazionale indoor di categoria per rappresentative regionali. Beatrice Palmonari, convocata per gareggiare sui 3 km di marcia, ha onorato la maglia dell’Emilia Romagna piazzandosi al 2° posto e siglando il suo nuovo record personale di 15’21”48. Un ottimo risultato che conferma la qualità di questa giovane atleta.

 

 

 

Sempre a Parma, hanno gareggiato anche Agata Baldini, Eleonora Capelli, Margherita Castagnari, Gaia Dalla Casa, Anna Di Giovanni, Matilde Ghiselli, Manuela Magnone, Sofia Manara, Eleonora Morsiani, Nicole Roncassaglia, Linda Sabatini, Elena Sembianti (salto in lungo e 60 piani); Linda Assirelli e Anna Mosca (salto in alto e 60 piani).

Nella categoria Ragazzi, hanno gareggiato Davide Benini, Elia Maccaferri, Matteo Marabini, Giacomo Martelli.

Intervista a Enea Zaccarini, il nuovo specialista delle multiple del vivaio imolese

Tesserato per l’Atletica Imola dal 2022, il giovane allievo Enea Zaccarini si è messo in luce fin da subito partecipando alla finale dei C.d.S. Assoluti a Perugia. Sotto l’attenta guida di coach Andrea Mazzanti ha preso pian piano dimestichezza con tutte le specialità, debuttando nel pentathlon indoor allievi classificandosi al secondo posto ai campionati regionali.

Ciao Enea, benvenuto a questa intervista! Cominciamo presentandoti: chi sei, quanti anni hai e da quanto fai atletica?

Ciao a tutti! Sono Enea Zaccarini, ho 17 anni e mi sto pian piano focalizzando sulle prove multiple dopo aver iniziato con il salto in alto. Ho iniziato atletica da esordiente con l’Atletica 85 Faenza nel 2016, e sono tesserato per l’Atletica Imola dalla scorsa stagione.

Che scuola fai?

Frequento l’Istituto tecnico Luca Ghini, indirizzo “Chimica, Materiali e Biotecnologie”.

Cosa ti ha portato a scegliere l’Atletica Imola?

Avevo smesso nel 2020 con l’Atletica 85 perché, anche complice il periodo del Covid, avevo perso interesse sia verso gli allenamenti che verso le gare. Ho cominciato invece a frequentare il campo sportivo di Imola perché ci andavo con la scuola preparando le gare studentesche: lì mi è stato proposto di ricominciare ad allenarmi, e mi sono appassionato di nuovo. Abitando a Riolo, inoltre, era la soluzione più vicina insieme a Faenza.

Sei, in prospettiva, un atleta da prove multiple: quali sono le tue specialità preferite?

Sia in gara che in allenamento mi piacciono tutte le specialità delle multiple. Inizialmente, però, non riuscivo a passare gli ostacoli, mi sentivo proprio negato. Amo invece il salto in alto, gara che ho disputato anche alla finale dei C.d.S. Assoluti a Perugia, e mi sto appassionando anche al salto con l’asta.

Quali sono state invece finora le tue gare migliori e peggiori?

La migliore finora è stata la mia prima gara di prove multiple, il pentathlon ai campionati regionali di prove multiple indoor. È stata una gara molto emozionante perché mi sono migliorato in tutte le specialità, oltre ad essermi classificato al secondo posto nel campionato regionale con 2863 punti. La peggiore, invece, è stata la prima gara di 60hs a Modena: ho corso veramente male e ho concluso in più di 10’’.

Chi è il tuo sportivo preferito?

Direi “Gimbo” Tamberi, perché la sua vittoria a Tokyo 2020 è stata molto emozionante. Aggiungerei però anche coach Andrea Mazzanti, sa sempre come darti la carica.

Hai praticato altri sport oltre all’atletica? Se non facessi atletica cosa faresti?

Da piccolo ho praticato diversi sport, come nuoto, kung-fu, basket e lotta greco-romana, ma ho sempre smesso dopo un anno perché non ero motivato. Se non facessi atletica, invece, mi piacerebbe provare il pugilato.

Hai scaramanzie o routine particolari prima di una gara?

Per ora no! Però probabilmente ne nasceranno in futuro.

Che obiettivi hai per la stagione 2023?

Quest’anno voglio sicuramente migliorare in tutte le discipline e soprattutto arrivare a 1,80 nel salto in alto: ci vado vicinissimo a ogni gara!

Raccontaci un aneddoto divertente sul tuo gruppo di allenamento:

Ogni volta che ci ritroviamo al campo sportivo sembra che sia un ritrovo per fare gossip e non per allenarsi!

Per finire, cosa consigli ad atleti più giovani che vorrebbero provare il salto in alto o le prove multiple?

Anche se non si riesce subito ad avere buoni risultati bisogna continuare a crederci, perché con costanza e impegno i risultati arrivano sempre.