Atletica Lugo, 4° posto alla Finale B ad Ancona. Mengozzi minimo Challenge sui 3000 siepi

Atletica Lugo, 4° posto alla Finale B ad Ancona. Mengozzi minimo Challenge sui 3000 siepi

In virtù del gemellaggio che unisce le società di atletica di Imola e Lugo, se gli uomini gareggiano con i colori della Sacmi Avis, le donne indossano quelli dell’Atletica Lugo. Nella finale B di Ancona il contributo portato dalle imolesi è senz’altro notevole per ottenere il 4° posto.

Spiccano i primi posti di Marta Morara (Aeronautica) nel salto in alto (1,80) e della junior Giada Martelli sugli 800 metri (2’16”14 in gara tattica), entrambe cresciute nel vivaio imolese; vanno ad aggiungersi all’oro della lanciatrice lughese Elena Odion che va vicina al personale sia nel martello, dove vince con 47,93, sia nel disco dove “copre” la gara con 36,63 giungendo 3^. Sono tre anche i secondi posti: Anna Venieri sui 100 hs, con il nuovo primato personale di 14”70; Beatrice Palmonari nei 5 km di marcia, dove la società di Bari gioca la carta del prestito giornaliero con un’atleta straniera; e un’esperta Chiara Calgarini al ritorno sui 400 hs. Una menzione speciale merita il 3000 siepi dell’allieva Letizia Mengozzi, allenata a Imola da Vittorio Ercolani, che frantuma il personale in 11’12”61 (17” di miglioramento) e oltre a un ottimo terzo posto porta a casa il minimo per il Challenge Assoluti con più di 7” di margine.

Quarto posto con 59”00 sui 400 per Giada Bernardi, marchigiana che vive e lavora a Imola e già da qualche anno gareggia con i colori di Lugo, e per la 4×400 composta da una veterana Chiara Calgarini, Giada Martelli, Lovepreet Rai (al rientro da un tormentato infortunio) e la stessa Giada Bernardi, che corre anche i 200; su questa distanza è 7^ con 25”68, sfiorando lo stagionale. 7^ anche Nadiya Chubak sui 5000 metri, dove chiude in 18’45”79, suo miglior tempo corso quest’anno.

8° posto per la multiplista Rebecca Scardovi nel getto del peso (8,89), 9° per Viola Di Renzo sui 1500, anche lei allo stagionale con 5’00”99 e non lontana dal proprio primato. 9^ la già citata Anna Venieri nel salto in lungo (5,15) e 9^ la staffetta 4×100 che schiera Valentina Bianchi, Lucilla Mondini, Anna Venieri ed Emma Billi. Quest’ultima, promessa, è 12^ sui 100 con il suo secondo tempo (12”79), mentre sono 10^ la junior Francesca Ravagli nel triplo (10,70) e l’allieva Adele Graziani nel giavellotto (25,48).

Nel complesso, arriva un buon 4° posto di squadra, a soli tre punti dal podio.

 

Atletica Imola, 5° posto nella Finale Nazionale di Borgo Valbelluna

Atletica Imola, 5° posto nella Finale Nazionale di Borgo Valbelluna

Una trasferta di luci e ombre, tra primati personali, conferme e infortuni

L’Atletica Imola Sacmi Avis chiude al 5° posto la trasferta dei Campionati di Società a Borgo Valbelluna, dove si è svolta la finale B del Nord Est.

Sono due i primi posti, che portano ciascuno 12 punti pieni, entrambi dal settore lanci: il sabato a vincere nel disco è Alessio Costanzi, che ormai da tanti anni porta il suo generoso contributo alla Società, con la misura di 42,94 metri; copre anche il peso, chiudendo con un buon 6° posto (11,70 m). La domenica è il turno di Andrea Fagliarone che nel martello sfiora di un soffio i 50 metri (49,97) confermandosi ancora una volta silenziosa e solida certezza nella tabella punteggi.

Due anche i secondi posti: Riccardo Gaddoni sui 1500 in una gara tattica ferma il crono a 3’56”80, la staffetta 4×400 chiude in 3’17”56 con una formazione non titolare. Dopo l’infortunio di Federico Ferrucci qualche settimana fa, deve rinunciare anche Luca Martelli; in prima frazione va così Lorenzo Pederzoli, seguito da Mattia Turchi, Alessandro Bacci e un Francesco Conti reduce da un imprevisto problema di salute.

Ottimi risultati, forse i migliori da un punto di vista di crescita tecnica a livello personale, sono quelli dei terzi posti. Lo Junior Adam Gouem, velocista dell’Edera Forlì allenato da Alberto Donati e in prestito giornaliero con i colori della Sacmi Avis, frantuma il personale sui 110 ostacoli scendendo da 15”02 di inizio stagione a un ottimo 14”80. Alessandro Bacci (cat. Promesse) scopre la mattina di dover sostituire Francesco Conti sui 400 metri e con una gara coraggiosa ne approfitta per abbassare di due decimi il pb, portandosi a casa un ottimo 49”71 e la medaglia di bronzo. Terzi posti anche per l’altra Promessa Mattia Turchi, 1’52”29 negli 800 vinti da Amel Tuka, e Federico Ferrucci che nell’asta svalica 4,10, fresco del pb fatto segnare a Sasso Marconi meno di una settimana prima. Terzo posto anche per un altro Junior, il triplista Alessandro Benazzi, entrato lo scorso anno a far parte della nostra formazione: con 14,32 si fa valere molto bene anche tra gli assoluti alla finale nazionale.

Concludono il settore salti un altro Junior Tommaso Gozzi, rientrato dopo il grave infortunio al ginocchio della scorsa stagione, che con 1,80 m è 6° nel salto in alto; e il capitano Andrea Mazzanti, 8° nel lungo con un 6,36 che non lo rispecchia.

Molto bene Nicola Baldisserri, il tecnico e mezzofondista lughese copre i 3000 siepi abbassando ancora il personale già migliorato alla fase regionale e con 9’50”21 chiude 8°. Stesso piazzamento anche per Alberto Masini, anche lui tesserato Sacmi Avis dal 2024, che nel giavellotto con 48,73 resta fuori dai lanci di finale. Altri due ottavi posti per altrettanti junior: Luca Martelli gareggia sui 400 ostacoli nonostante un fastidio procuratosi nei giorni immediatamente precedenti alla finale, ma il tempo di 57”47 è lontano dal pb di inizio giugno; Daniele Cetrone, con qualche problema tecnico sottovalutato, chiude 8° sui 100 in 11”29 e 10° sui 200 con il tempo di 23”22, anche lui ben al di sopra dei tempi di accredito. Squalificata purtroppo la staffetta 4×100, composta Keyzy Shepetja, Adam Gouem, Lorenzo Pederzoli e Daniele Cetrone: Pederzoli parte troppo in anticipo, se ne accorge tardi e il cambio va fuori settore. Infine, si rivela di nessuna utilità l’altro prestito giornaliero, quello di Luis Matteo Ricciardi, che pur avendo indossato i colori della Sacmi Avis per diverse stagioni non porta a termine il 5000 (si ritira appena dopo il 4° km).

Nell’appuntamento più importante dell’anno a livello di squadra, la Finale Nazionale, occorre portare a casa i piazzamenti, al di là del valore tecnico. Resta sicuramente l’amaro in bocca per una promozione che sulla carta non era impossibile.

 

Sasso Marconi, una pedana dell’asta fatata

Sasso Marconi, una pedana dell’asta fatata

Capita volte che un impianto sembri stregato per qualcuno o che si imbrocchi la giornata no. Per fortuna a volte la ruota gira dal verso giusto e così è stato per gli atleti impegnati nel salto con l’asta mercoledì 18 giugno al Meeting Giacomo ed Eva Carbonchi a Sasso Marconi. Una pedana che è sembrata quasi miracolosa, con ben 6 atleti su 12 qualificati (14 contando chi ha fatto tre nulli alla misura di ingresso) al primato personale. Una bella soddisfazione, attesa e inseguita da tempo dai nostri astisti: Federico Ferrucci all’esordio stagionale aggiunge quasi 10 cm al PB e svalica quota 4,21; Angelo Amarù, categoria Allievi, migliora il proprio record stabilito poche settimane prima portandolo da 3,40 a 3,51, aumentando anche il punteggio per i CdS di categoria!

Personali anche tra i Cadetti per Ettore Montroni sugli 80 metri, dove corre in 10”39, ed Elena Sembianti nel salto in lungo con la misura di 4,52. Nei Ragazzi Achille Beccari vince ancora una volta i 1000 metri in 2:58.05.

Prestazioni in crescita dal settore mezzofondo.  

Filippo Terziari (Allievi) firma il personale sui 1500 fermando il crono a 4:31.44 con una gara regolare ed un bel finale. Sulla stessa distanza personale anche per Lara Leonardi con 5:36.12. Emma Castagnari e Greta Bassi si confermano sui loro livelli stagionali nei 400 piani. Bravo Cristian Bizau tra gli Assoluti che “lima” il personale di 69 centesimi: 4:19.05. Giuseppe Cassani, al suo secondo 1500 in carriera, paga invece un avvio troppo baldanzoso e chiude in 4:43.44.

Infine nel settore Master 13.82 sui 100 metri per Gian Paolo Benati (SM55).

 

Finale Regionale Campionati di Società: 6° posto per i Ragazzi, 7° per le Ragazze

Finale Regionale Campionati di Società: 6° posto per i Ragazzi, 7° per le Ragazze

6° posto per i Ragazzi e 7° per le Ragazze nella Finale Regionale dei Campionati di Società a Busseto (PR), domenica 8 giugno.

Ragazzi

6° posto nella classifica dei Campionati di Società per i Ragazzi dell’Atletica Imola Sacmi Avis, in occasione della finale regionale svoltasi a Busseto (PR) domenica 8 giugno.

I migliori punteggi sono quelli portati da Achille Beccari, che vince i 1000 metri confermandosi sotto i 3’ con il tempo di 2’58”74, e da Davide Morsiani, argento nel salto in alto con il nuovo primato personale di 1,46.

Nei lanci arrivano due 8° posti grazie a Samuele Golinelli nel vortex, con la misura di 36,53 e a Matteo Domenicali nel getto del peso con 9,12. Francesco Votta nel salto in lungo atterra a 3,60 metri ed è 10°.

Sui 60 metri 15° posto a parimerito per Edoardo Ciccariello e Daniele Frascari con il tempo di 9”79, mentre sui 60 ostacoli coprono la gara Pietro Cavina (12”19, 19° posto) e Ugo Sabatucci (13”49, 20°).

In chiusura di giornata sui 2 km di marcia Federico Balducci è 6° con il tempo di 13’18”96. La staffetta 4×100 composta da Daniele Frascari, Samuele Golinelli, Pietro Cavina e Davide Morsiani chiude all’ultimo posto in 1:04.37.

 

Ragazze

Chiude al 7° posto il gruppo delle Ragazze dell’Atletica Imola, nella classifica regionale dei Campionati di Società, nonostante qualche infortunio.

Il miglior piazzamento della formazione femminile è il 3° posto di Grazia De Luca sui 60 piani con il tempo di 8”61. Nella stessa specialità gareggia anche Julia Wiktoria Sroka, 16^ in 9”18. Sui 60 ostacoli invece è 15^ Caterina Zuffa in 10”87 e 25^ Margherita Sasdelli in 12”03.

Distanze lunghe. Una bravissima Frida Rubino copre i 1000 metri sostituendo all’ultimo momento Agata Dalfiume, infortunata, e all’esordio sulla distanza chiude in 3’25”12. Sui 2 km di marcia arrivano 4^ Emma Spada in 12’41”99 e 5^ Allegra Molina Perez Minotti in 12’55”51. Bene anche il 6° posto di Amelia Romagnoli nel lancio del vortex con la misura di 32,27; sempre nei lanci, 9^ Giulia Sasdelli con 7,66 metri. 12^ nel salto in lungo Alice Martinelli che atterra a 3,53, in gara anche Ilarja Dhamo nell’alto.

Infine, a chiusura del programma, la 4×100 composta da Grazia De Luca, Lucia Benini, Giulia Sasdelli e Caterina Zuffa chiude al 7° posto con il tempo di 56”62.

Ricordiamo che, in occasione dei Campionati di Società di tutte le categorie, è necessario coprire tutte (o quasi) le specialità e, in base al piazzamento, a ogni atleta viene assegnato un punteggio: 30 punti al primo classificato, 29 al secondo e così via.

 

Sprinta con l’Avis, i 50 metri di corsa lanciata accendono il divertimento al Romeo Galli

Sprinta con l’Avis, i 50 metri di corsa lanciata accendono il divertimento al Romeo Galli

È stata la prima domenica d’estate, quella del 1° giugno. Nella bellissima cornice di “Sport al Centro”, l’Atletica Imola Sacmi Avis in collaborazione con l’Avis Imola ha organizzato “Sprinta con l’Avis”. La manifestazione, che si svolge da anni, ha sempre coinvolto tanti ragazzi e ragazze imolesi nelle prove di velocità.

Dopo la sfilata partita dal centro cittadino e l’arrivo allo Stadio Comunale Romeo Galli, i ragazzi e ragazze delle classi I, II e III delle scuole Secondarie di Primo grado di Imola e del Circondario si sono potuti sfidare mattina e pomeriggio sui 50 metri di corsa lanciata, gareggiando tra loro e misurandosi con il cronometro grazie alle fotocellule.

Ovviamente sui 50 metri “lanciati”, ovvero anticipati da una fase di preavvio in cui si acquista velocità, si sono sfidati grandi e piccini di tutte le età, instancabili nel provare e riprovare a migliorarsi anche sotto il sole. Oltre naturalmente a cimentarsi anche nel salto in lungo e nel lancio del vortex.

“Sprinta con l’Avis” è da tanti anni un appuntamento consolidato tra la corsa veloce e le scuole medie, che da quest’anno viene proposto non più in una mattinata di scuola ma nella nuova cornice dell’appuntamento imolese di “Sport al Centro”, insieme a tutti gli altri sport.

Di seguito, i migliori tre classificati per ogni categoria.

Maschi

2013 (I media)

1° Patrick Carapia (Sante Zennaro) – 6”62

2° Elia Pavignani (Innocenzo) – 6”97

3° Alka Arbin (Andrea Costa) – 7”09

 

2012 (II media)

Gabriel Colapinto (Orsini) – 6”12

Vincenzo Cavaliere (Andrea Costa) – 6”44

Achille Beccari (Andrea Costa) – 7”02

 

2011 (III media)

Raffele Di Milia (San Giovanni Bosco) – 5”81

Giacomo Menarini (Castel S. Pietro T.) – 6”17

Yago Casadio Prati (Andrea Costa) – 6”45

 

Femmine

2013 (I media)

Julia Sroka (Orsini) – 6”99

Alice Castellari (Sante Zennaro) – 7”12

Chiara Poggioli (Andrea Costa) – 7”18

 

2012 (II media)

Lucia Benini (San Giovanni Bosco) – 6”56

Agata Dal Fiume (Orsini) – 6”58

Giorgia Di Donato (Andrea Costa) – 6”59

 

2011 (III media)

Viola Contarini (Sante Zennaro) – 6”13

Miryam Clemente (San Giovanni Bosco) – 6”43

Margherita Castagnari (Innocenzo) – 6”60