Categoria: Atletica Leggera

Zaccarini e Cetrone vicini al personale ai tricolori allievi. Primato per Pederzoli agli universitari.

Nel fine settimana si sono disputati a Caorle (VE) i campionati italiani allievi, mentre a Fabriano (MC) i campionati universitari. Diversi atleti imolesi hanno partecipato a entrambe le manifestazioni ottenendo buoni risultati.

Caorle, campionati italiani allievi:

Il primo imolese a scendere in pista è Enea Zaccarini, alla seconda esperienza in carriera nel decathlon dopo l’argento ai campionati regionali. L’atleta di Andrea Mazzanti si è ben comportato, migliorando i primati personali nel lancio del disco (35,63 metri) e nei 1500 (4:53.87) ed eguagliando il personale nell’asta (3,20). Inoltre, ottime prestazioni nel salto in alto (1,77 metri, settima misura complessiva) e nei 400 (53.21, quinto) gli hanno permesso di ottenere il 22° posto con 5181 punti, a circa 100 lunghezze dal primato personale.

Nei 200 metri Daniele Cetrone ha ottenuto il 23° posto (sesto in batteria) con 22.92 (+0.0), secondo miglior tempo di sempre. In condizioni non ideali era difficile ripetere il primato personale ottenuto in occasione del bronzo ai campionati regionali di categoria, ma questa prestazione conferma la crescita di Daniele in questa stagione e al primo anno di categoria.

Doppio impegno per Elena Odion, che ha gareggiato sia nel lancio del martello che nel getto del peso. Nel martello, sua specialità preferita, le è mancato lo spunto della prima parte di stagione, nella quale aveva ottenuto il record sociale lughese. Per lei 14° posto con 46,88 metri al primo tentativo, seguito da due nulli che non le hanno permesso l’accesso in finale. Nel peso, invece, 13° posto con 11,29 metri al terzo lancio.

Asja Cilini era impegnata nei 5000 metri di marcia, nei quali ha ottenuto il 21° posto in 28:00.20. Alcuni problemi fisici le hanno impedito di gareggiare al meglio delle sue possibilità, ma è riuscita comunque a migliorare il primato stagionale.

Fabriano, campionati nazionali universitari:

Diversi studenti-atleti imolesi hanno preso parte ai C.N.U., difendendo i colori del CUS Bologna. Valentina Bianchi nei 100 ostacoli ha ottenuto il miglior risultato, classificandosi all’ottavo posto in 14.68, a tre centesimi dal primato stagionale. Riccardo Dall’osso, al sesto 3000 siepi in sette settimane, non riesce a concludere meglio di 9:48.12, ottenendo il nono posto complessivo. Buona prova anche per Irene Gullini nei 400 ostacoli, conclusi in 1:05.00 prima di contribuire al terzo posto per il proprio ateneo nella staffetta 4×400 (3:48.53). Primato personale, infine, per Lorenzo Pederzoli sui 200 metri: per lui 22.13 (+1.2) e un centesimo di miglioramento sul primato precedente, per il 14° posto finale; da segnare anche il sesto posto nella staffetta 4×100 (42.38).

Campionati italiani promesse: enorme miglioramento per Riccardo Dall’Osso, Venieri eguaglia il personale

Trasferta campana per gli under 23 dell’Atletica Imola, impegnati ai campionati italiani di categoria ad Agropoli (SA).

Il miglior risultato è stato ottenuto nei 3000 siepi maschili. Dopo significativi miglioramenti nella stagione invernale, che lo avevano portato all’esordio in mezza maratona, Riccardo si era migliorato di circa quattro secondi rispetto al primato personale del 2022. In tre settimane ha corso tre gare consecutive tra i 9:36 e i 9:38 senza riuscire a correre sotto i 9:30, obiettivo stagionale e minimo per il Challenge Assoluto. Ad Agropoli, grazie a una serie molto veloce, è riuscito a concludere in 9:24.44, ottenendo il nono posto finale e confermandosi il migliore siepista in Emilia Romagna della sua categoria. Il prossimo appuntamento è quindi fissato a Modena il 9 luglio al Challenge Assoluto, che darà i pass per i Campionati Italiani Assoluti. Continua a leggere

Vittorie e tanti miglioramenti a Sasso Marconi. Bene anche a Modena

Vittorie e tanti miglioramenti a Sasso Marconi. Bene anche a Modena

Vittoria e nuovo personale giovedì 15 giugno al Memorial Carbonchi di Sasso Marconi per Letizia Mengozzi, categoria Cadette, sui 1000 metri. Con una condotta di gara esperta e decisa, ferma il cronometro a 3’06”27, tempo in realtà già ottenuto in occasione delle competizioni scolastiche ma non ancora ufficializzato.

Personale anche per Marcello Filippone nel salto con l’asta, finalmente svalicata a 4,00 metri, piazzandosi subito alle spalle del suo coach Federico Ferrucci.

Pioggia di PB anche nella velocità: sui 100 metri si migliorano il lughese Daniele Cetrone, 15° in 11″45, e Alessandro Tampellini (12″42, oltre a un 35”81 nel giavellotto Allievi dove è 8°); anche Beatrice Bendalhouma, di Castiglione come Alessandro, si migliora correndo in 14”87.

Personale abbassato anche per Lucilla Mondini, che si porta a 1’04″79 sui 400, dove al maschile Davide Venieri corre in 53”92. Sui 1500 Chiara Galegati si migliora correndo in 5’35”58, seguita dalla compagna di squadra Giulia Conti (5’52″74).

Il giorno precedente, mercoledì 14, si era invece disputata la prima prova del Master Challenge di Modena (che nulla ha a che vedere con la categoria master). Impegnati sui 200 metri i velocisti imolesi: 8° assoluto Lorenzo Pederzoli in 22”31, nuovo PB per Matteo Rosadi (22”93) e infine 23”45 per Alessandro Bacci. Al femminile Silvia Bovolenta corre in 26”78.

 

Ragazzi vicecampioni regionali nel Campionato di Società. 8^ le Ragazze

Ragazzi vicecampioni regionali nel Campionato di Società. 8^ le Ragazze

2° posto per la squadra Ragazzi ai Campionati di Società Regionali di categoria, svoltisi a Imola domenica 11 giugno, in collaborazione con l’organizzazione della Pontevecchio Bologna.

Ecco i risultati che insieme hanno regalato l’argento di squadra con 297 punti, dietro alla Fratellanza di Modena e davanti a Reggio Emilia. Brave anche le Ragazze, che conquistano l’8^ posizione con 238 punti, stesso punteggio di Castelfranco Emilia (9^).

I lanci trascinano la formazione imolese, con il 3° e 4° posto nel getto del peso per Davide Frascari e Diego Selva, rispettivamente con 11,43 e 10,86 metri. Un altro bronzo individuale arriva dalla marcia (2 km) dove Alessandro Mele chiude in 12’14″03.

Due record personali nel settore mezzofondo: sui 1000 metri Diego Polpettini e Davide Frascari sono 7° e 8°, migliorandosi rispettivamente fino a 3’11″82 e 3’13″57.

Sui 60 piani Filippo Chis Ken Ehirim è 7° parimerito con 8″37, mentre nel salto in lungo conquista un 5° posto con 4,37. Sempre sui 60 in gara anche Raffaele Di Milia (9″09). Ettore Montroni nel lungo atterra a 3,81 e corre in 10”66 i 60 ostacoli, dove Manuel Malavolti chiude in 11″94.

Nell’alto Michele Gramantieri è 10° con 1,32; 1,20 invece per Matteo Marabini.

Nel vortex Diego Selva è 7°con la misura di 43,22, 10° invece Matteo Marabini con 40,81.

Infine, la 4×100 composta da Paolo Mondini, Manuel Malavolti, Davide Benini e Lorenzo Leonardi è 4^ in 58″87.

Brave anche le Ragazze, che portano a casa alcuni buoni risultati.

Vittoria nei 60 hs per Anna Mosca con 9’66 e argento nel salto in alto dove svalica quota 1,43. Sugli ostacoli brava anche Matilde Ghiselli con 11″85.

Sui 1000 metri è 2^ Margherita Castagnari che corre in 3’16″11, nuovo record personale, e subito dopo salta 1,34 nell’alto piazzandosi 8^. Sempre sui 1000 3’42″31 per Nicole Pasini.

Nella marcia 4° posto per Emma Gallina che chiude in 12’08″35, 11^esima Francesca Morgano in 13’00″18.

Emma Gallina impegnata anche nel peso assieme alla compagna di squadra Agata Ragazzini, dove ottengono rispettivamente la misura di 7,46 e di 6,71. Nel vortex Nicole Pasini lancia a 24,94, Linda Assirelli a 19,28.

Sui 60 piani 9″82 per Sofia Manara, dietro alla compagna Elena Sembianti che corre in 8″93 e nel salto in lungo atterra a 3,38; 3,10 invece per Anna Di Giovanni.

Ultima infine, al 14° posto, la 4×100 composta da Matilde Ghiselli, Francesca Morgano, Eleonora Morsiani e Sofia Manara.

 

 

CdS Assoluti, le ragazze dell’Icel Lugo 6^ ad Agropoli in finale B centro-sud

Le donne dell’Atletica Lugo, dopo la non facile finale Bronzo a Palermo del 2022, “vincono” un’altra trasferta impegnativa: Agropoli, finale B gruppo centro-sud.

Dopo innumerevoli ore di viaggio, nella giornata di sabato Marta Morara sprona la formazione lughese, gareggiando per i colori sociali in una stagione che per lei deve ancora cominciare, e nel salto in alto porta punti preziosissimi.

Valentina Bianchi è 3^ sui 100 hs con 14″65, tempo che le vale la qualificazione al Challenge Assoluto di Modena a inizio luglio. Sempre nella velocità, Guia Fattorini si fa valere sui 100 metri, conquistandosi il nuovo PB di 12″76 e un’8^ posizione di tutto rispetto per una Junior.

Altre medaglie e punti pesanti arrivano dalle allieve: nei 5 km di marcia Asja Cilini si piazza 2^ (dietro a Simona Bertini, atleta nazionale) con il tempo di 28’45″95: buona prova in vista del ritorno ad Agropoli nei prossimi giorni per i Campionati Italiani di categoria. È 2^ anche la lughese Elena Odion nel martello con 43,93; copre poi il peso, dove è 7^ con 9,42.

Sui 3000 siepi la veterana Giorgia Bacchilega, con più esperienza che allenamento, si piazza 4^ con il tempo di 12’48″57, stagionale che vale punti preziosi.  Sul giro della morte Sara Rai corre in 1’01″12, mentre sui 1500 esordisce nel campionato assoluto l’allieva Viola Di Renzo, confermandosi con 5’04″66 e ottenendo un ottimo 7° posto.

Nel triplo Matilde Martinelli atterra con freddezza al terzo salto a 10,62 (9^ piazza) e conferma il PB (10,63) registrato neanche una settimana fa.

Chiude la prima parte delle gare la 4×100 composta da Valentina Bianchi, Guia Fattorini, Chiara Baldi e Silvia Bovolenta: il 49,44 vale l’8^ posizione.

 

La giornata di domenica si apre con i 5000 di Nadiya Chubak, che ottiene un ottimo 4° posto con il tempo di 19’02″45, e i 400 hs di Irene Gullini, 5^ in 1’04″14 a pochi decimi dal personale. Sugli 800 Sara Rai è 6^ in 2’20″38, mentre sui 200 Guia Fattorini corre in 26″64, a 2 decimi dal PB di pochi giorni prima.

Pioggia di 6° posti che ipotecano la metà classifica per la compagine romagnola: nel lungo la lughese Anna Venieri si migliora nettamente portando il PB a 5,55; nell’asta Eleonora Rossi, tra le veterane della formazione, garantisce 3,20; nel giavellotto Rebecca Scardovi sembra ritrovare una buona condizione e scaglia l’attrezzo a 31,50. Infine nel disco in gara Sara Bonora.

Chiude la giornata una 4×400 Under 23 completamente “nuova”: Emma Billi, Giada Martelli (allieva all’esordio nella squadra assoluta), Eleonora Mongardi e Silvia Bovolenta corrono in 4’12″12 (10^).

Nel complesso, le ragazze dell’Icel Lugo chiudono al 6° posto complessivo.