Categoria: Atletica Leggera

Campionati Italiani Juniores e Promesse

Quello dal 4 al 6 luglio è stato un fine settimana ricco di emozioni e soddisfazioni per i portacolori dell’Atletica Imola e dell”Atletica Lugo impegnati ai Campionati Italiani Juniores e Promesse.

Prima giornata: Turchi da personal best negli 800

Mattia Turchi

Nei tanto attesi 800 metri, Mattia Turchi si conferma in grande crescita: per lui arriva un ottimo 6º posto e soprattutto il nuovo primato personale di 1’50”16, sempre più vicino al muro dell’1’50.
Tra le juniores, Giada Martelli si fa valere migliorando il proprio piazzamento d’ingresso e chiudendo 12ª in 2’14”93, non lontano dal personale.

Nei 100 metri, Daniele Cetrone affronta la gara nonostante le condizioni  fisiche non ottimali e conclude in 11”39.

Seconda giornata: lanci e salti protagonisti

Elena Odion

Nel lancio del martello Elena Odion conquista un bellissimo 5º posto e sigla il nuovo personale con 49.91 m.
Nella stessa giornata, aveva preso parte anche al disco, terminando 13ª con 36.14.

Alessandro Benazzi

Nel salto triplo, Alessandro Benazzi centra la finale e chiude 7º con 14.31.
Nei 400 ostacoli Luca Martelli è 30º con 56”82, mentre Daniele Cetrone torna in pista nei 200 metri e corre in 22”78.
Nei 100 ostacoli Promesse, Anna Venieri chiude 17ª con 14”83.

Luca Martelli

Staffette  

In chiusura dei campionati, buona prova della 4×400 junior femminile composta da Gardelli, Martelli, Drago e Mondini, che termina in 10ª posizione con il tempo di 4’11”52.
Sfortunata invece la 4×400 junior maschile, che incappa in una squalifica.

Mondini Martelli Gardelli Drago

Un grande applauso a tutti i nostri atleti per l’impegno, la determinazione e le belle prove offerte su un palcoscenico nazionale.

Dalpane Brocchini Martelli Ciarrocchi

Anna Venieri

Memorial Conti, tripletta sugli 80 Cadetti e minimo per Anna Mosca sugli 80 HS

Memorial Conti, tripletta sugli 80 Cadetti e minimo per Anna Mosca sugli 80 HS

Giovanili

80 ostacoli, Anna Mosca centra il minimo per i Campionati Italiani Cadetti/e

Un risultato inseguito e finalmente raggiunto. Sulla pista di casa Anna Mosca corre gli 80 ostacoli cadette in 12”09 e il nuovo record personale le dà l’accesso alla massima rassegna nazionale di categoria. Una soddisfazione per tutto il lavoro del team dei nostri tecnici che seguono il gruppo Cadetti. Insieme ad Anna, che vince la gara, corre anche la multiplista Margherita Castagnari, al primo anno di categoria, che ferma il crono a 13”72 giungendo seconda.

Tripletta imolese sul podio degli 80 metri Cadetti.

Vince Nicolas Cavallini che si migliora e con 9”87 scende per la prima volta sotto il muro dei 10”. Medaglia d’argento per Raffaele Di Milia, che con 9”91 si migliora ancora dopo il 9”98 di Ferrara, e bronzo per Filippo Chis Ken Ehirim con 9”91.

Classifica piuttosto compressa anche per Matteo Dardi, che corre in 10”44 ed è 5°, Lorenzo Di Nicolò, 10”50 e 7° posto per lui, e Davide Benini, 9° in 10”56. Completano la numerosa schiera Francesco Minguzzi, che corre in 10”83 (12°) e Walter Decesari in 12”01 (16°).

Al femminile, 4^ Margherita Castagnari con il tempo di 11”16, seguita nella stessa serie da Denisa Maria Ursac, 5^ in 11”40. Bene anche Francesca Morgano 6^ in 11”74, e Marvellous Spadoni 8^ in 11”90 e Francesca Bianconi 9^ con il tempo di 12”14.

Doppio podio ai Campionati Italiani Allievi

Campionati Italiani Allievi, Rieti 28-29 giugno  
Le aspettative erano alte, e i risultati non sono stati da meno!

Beatrice Palmonari
Foto di FIDAL

Beatrice Palmonari, allieva cresciuta nel vivaio imolese, conquista uno splendido argento nei 5000 m di marcia con il tempo di 23’43”70.
Un altro podio che si aggiunge al suo già ricco palmarès: 2ª da cadetta nel 2023, 2ª indoor e outdoor da allieva nel 2024 e 3ª da allieva indoor nel 2025.

Beatrice conferma così la dimensione e la maturità raggiunta in questi anni, frutto del grande lavoro portato avanti insieme al suo allenatore Patrice Terranova.

Letizia Mengozzi, foto di FIDAL

Nei 2000 siepi, arriva il primo podio nazionale per Letizia Mengozzi, che chiude al 3º posto in 7’15”49, a pochi secondi dal suo primato personale. Letizia, anch’ella cresciuta nel vivaio imolese sotto la guida di coach Vittorio Ercolani, torna a brillare dopo una stagione 2024 condizionata dagli infortuni, che l’avevano costretta a rinunciare proprio ai Campionati Italiani u18 outdoor.
Quest’anno, grazie a impegno, dedizione e un pizzico di sana follia, riesce a conquistare il podio guadagnando una posizione rispetto alle liste stagionali, nonostante una caduta durante il terzo giro. Un segno di grande maturità e determinazione: si è rialzata subito, ricucendo il gap dal gruppo con grinta e lucidità.

Mengozzi Zardi Bassi Castagnari

Il giorno successivo, Mengozzi torna in pista nella staffetta 4×400 (tutta imolese), insieme alle compagne Linda Zardi, Greta Bassi ed Emma Castagnari.
Le ragazze chiudono al 31º posto con il tempo complessivo di 4’13”46.

Per
Bassi e Castagnari si trattava della prima esperienza in un Campionato Italiano su pista, ma nonostante l’emozione, si sono ben comportate e tornano a casa con maggiore consapevolezza ed esperienza, pronte a crescere ancora.

Campionati regionali individuali allievi 2025

Imola, 21–22 giugno 2025 – Lo scorso weekend sono andati in archivio i Campionati Regionali Individuali Allievi e Allieve, svoltisi presso al Romeo Galli che ha visto delle ottime prestazione da parte delle atlete e degli atleti di casa.

Antonio D’Andrea

Allievi
Il miglior risultato arriva da Antonio D’Andrea, terzo nel getto del peso con un’ottima misura di 12.39 m. Ottima anche la prova di Angelo Amarù, quarto nel salto in lungo con 5.93 m e quinto nel salto con l’asta grazie a 3.50 m.

Sui 400 metri, Giacomo Deodato chiude quarto con un solido 52”85, mentre il giorno successivo firma il personale nei 400 hs con 58”58, chiudendo settimo. In gara con lui anche Federico Bacchilega, dodicesimo in 60”41.

Cambio Babini-Deodato

Nella staffetta 4×400, il quartetto composto da Bacchilega, Baldrati, Babini e Deodato termina al quarto posto con 3’40”61.

Nei 200 metri, Gioele Amadei è ottavo con 23”82, seguito da Giulio Bernardi, 21º in 25”35. Amadei si era già distinto nei 100 metri, dove ha ottenuto il 9º posto con 11”75, seguito da Filippo Venieri (21° in 12”10), Giulio Bernardi (12”67), Giacomo Toni (12”77) e Alessandro Ferlini (13”37).

Nei salti, da segnalare:
Filippo Venieri: ottavo nel salto in alto con 1.80 m
Riccardo Babini: nono nel triplo con 12.33 m, e quinto nel lungo con 5.81 m
Luca Ravagli: undicesimo nel lungo con 5.18 m
Giacomo Toni: dodicesimo nel lungo con 5.11 m

Filippo Venieri

Negli 800 metri, Alessandro Graziani chiude undicesimo in 2’12”82.
Nel disco, Francesco Benati è dodicesimo con 18.00 m.

Allieve
Ottima prestazione della squadra femminile, che torna a casa con diversi titoli regionali e ottimi piazzamenti.

Podio 4×400


Titoli regionali
Linda Zardi si laurea campionessa regionale nei 400 m con 1’02”03.
-Nei 5000 m di marcia, vittoria per Beatrice Palmonari in 23’22”47, seguita al secondo posto da Francesca Grazioso (35’16”33).
-Titolo regionale anche per Letizia Mengozzi nei 2000 siepi con il tempo di 7’13”31, migliorando il proprio personale di 3 secondi e collocandosi al quarto posto nella graduatoria stagionale di categoria ad una settimana dai Campionati Italiani u18.
Nella 4×400, trionfa la staffetta composta da Greta Bassi, Emma Castagnari, Lara Leonardi e Linda Zardi in 4’18”29.

Ottime prove per il mezzofondo con il secondo posto di Lara Leonardi nelle siepi, in 9’21”25.
Terzo posto per
Emma Castagnari negli 800 con 2’22”14 (PB). Mentre Greta Galeati ottiene il terzo posto nei 3000 m con 13’29”52.

Podio 4×100

Nella staffetta 4×100, Ortani, Zardi, Bernabei e Lauteri salgono sul terzo gradino del podio con il tempo di 52”58.

Nei 100 metri, la migliore è stata Valentina Lauteri 13ª con 13”78, seguita da Giulia Bernabei 18ª con 13”96, Irene Ortolani 21ª con 14”03, Laura Punzetti 23ª con 14”47, Giada Petroncini 26ª con 15”20.

Nei 400 m, oltre all’oro di Zardi, in gara anche Greta Bassi che è sesta con 1’04”49 .
Nei 200 m, Valentina Lauteri è decima in 28”23, seguita da Laura Punzetti, diciottesima in 30”21.

Nel salto con l’asta, Caterina Gozzi è quarta con 2.20 m. Caterina ha partecipato anche al salto in alto, dove si è classificata settima con 1.30 m.

Nel salto in lungo, Giulia Bernabei ha chiuso al dodicesimo posto con 4.33 m.
Infine, nei 1500 m, Greta Galeati si è piazzata all’ottavo posto con 6’09”77.

 

 

Finale Regionale Campionati di Società: 6° posto per i Ragazzi, 7° per le Ragazze

Finale Regionale Campionati di Società: 6° posto per i Ragazzi, 7° per le Ragazze

6° posto per i Ragazzi e 7° per le Ragazze nella Finale Regionale dei Campionati di Società a Busseto (PR), domenica 8 giugno.

Ragazzi

6° posto nella classifica dei Campionati di Società per i Ragazzi dell’Atletica Imola Sacmi Avis, in occasione della finale regionale svoltasi a Busseto (PR) domenica 8 giugno.

I migliori punteggi sono quelli portati da Achille Beccari, che vince i 1000 metri confermandosi sotto i 3’ con il tempo di 2’58”74, e da Davide Morsiani, argento nel salto in alto con il nuovo primato personale di 1,46.

Nei lanci arrivano due 8° posti grazie a Samuele Golinelli nel vortex, con la misura di 36,53 e a Matteo Domenicali nel getto del peso con 9,12. Francesco Votta nel salto in lungo atterra a 3,60 metri ed è 10°.

Sui 60 metri 15° posto a parimerito per Edoardo Ciccariello e Daniele Frascari con il tempo di 9”79, mentre sui 60 ostacoli coprono la gara Pietro Cavina (12”19, 19° posto) e Ugo Sabatucci (13”49, 20°).

In chiusura di giornata sui 2 km di marcia Federico Balducci è 6° con il tempo di 13’18”96. La staffetta 4×100 composta da Daniele Frascari, Samuele Golinelli, Pietro Cavina e Davide Morsiani chiude all’ultimo posto in 1:04.37.

 

Ragazze

Chiude al 7° posto il gruppo delle Ragazze dell’Atletica Imola, nella classifica regionale dei Campionati di Società, nonostante qualche infortunio.

Il miglior piazzamento della formazione femminile è il 3° posto di Grazia De Luca sui 60 piani con il tempo di 8”61. Nella stessa specialità gareggia anche Julia Wiktoria Sroka, 16^ in 9”18. Sui 60 ostacoli invece è 15^ Caterina Zuffa in 10”87 e 25^ Margherita Sasdelli in 12”03.

Distanze lunghe. Una bravissima Frida Rubino copre i 1000 metri sostituendo all’ultimo momento Agata Dalfiume, infortunata, e all’esordio sulla distanza chiude in 3’25”12. Sui 2 km di marcia arrivano 4^ Emma Spada in 12’41”99 e 5^ Allegra Molina Perez Minotti in 12’55”51. Bene anche il 6° posto di Amelia Romagnoli nel lancio del vortex con la misura di 32,27; sempre nei lanci, 9^ Giulia Sasdelli con 7,66 metri. 12^ nel salto in lungo Alice Martinelli che atterra a 3,53, in gara anche Ilarja Dhamo nell’alto.

Infine, a chiusura del programma, la 4×100 composta da Grazia De Luca, Lucia Benini, Giulia Sasdelli e Caterina Zuffa chiude al 7° posto con il tempo di 56”62.

Ricordiamo che, in occasione dei Campionati di Società di tutte le categorie, è necessario coprire tutte (o quasi) le specialità e, in base al piazzamento, a ogni atleta viene assegnato un punteggio: 30 punti al primo classificato, 29 al secondo e così via.