Categoria: Decathlon

Fase Regionale Trofeo Nazionale Ragazzi/e: Bologna prima in combinata, Castagnari 2^ nel Tetrathlon B

Fase Regionale Trofeo Nazionale Ragazzi/e

A Ravenna, domenica 8 ottobre, si è svolta la Fase Regionale del Trofeo Nazionale della categoria Ragazzi/e. I convocati con la maglia della provincia di Bologna, per l’Atletica Imola Sacmi Avis, sono stati Margherita Castagnari e Anna Mosca nel Tetrathlon B Ragazze, al maschile    Michele Gramantieri nel Tetrathlon B, Filippo Chis Ken Ehirim ed Ettore Montroni nel Tetrathlon A.

Margherita e Anna hanno chiuso al 2° e 4° posto, rispettivamente, con 3119 e 2781 punti. Margherita ha chiuso sopra gli 800 punti tre prove su quattro, portando a casa tre nuovi primati personali: si è infatti migliorata nel vortex (34,66 metri), nel salto in alto dove ha raggiunto quota 1,42 e sui 60 hs, corsi in 10”45. PB sfiorato infine nella prova dei 600 metri, dove ha chiuso in 1’46”64 (a meno di un decimo dal precedente primato).

Doppio personale anche per Anna Mosca, che si migliora sui 600, dove corre in 1’57”06, e nel vortex (25,83). Molto buona anche la prova dei 60 hs, che con il cronometro fermato a 9”81 le permettono di ottenere più di 900 punti, e il salto in alto (1,39).

Tra i Ragazzi, Filippo Chis è 4° nel Tetrathlon A, dove trova due primati personali e ne sfiora altri due: si migliora infatti sui 60 piani, corsi in 8”16, e sui 600, che chiude col tempo di 1’44”15. Getta il peso gomma da 2 kg a 10,37 metri, a pochi centimetri dal PB, e nel lungo salta 4,86, a due centimetri dall’ennesimo miglioramento.

Nelle stesse specialità si difende bene anche Ettore Montroni, che guadagna la sua pioggia di personali: sfiorato sui 60 piani (8”62), si migliora nel getto del peso con 9,81 metri, nel salto in lungo (4,39) e sui 600, corsi in 1’53”93.

Infine buone notizie arrivano anche dal Tetrathlon B, dove gareggia Michele Gramantieri. Con 33,15 metri Michele si migliora nel vortex, mentre nelle altre specialità ottiene risultati a ridosso dei suoi PB: 11”13 sui 60 hs, 1,39 nell’alto e 1’55”94 sui 600 metri.

Prove Multiple, argento a squadre negli Allievi, titolo di vicecampione per Mazzanti e Zaccarini e bronzo per Fattorini

Sabato 29 e domenica 30 aprile

Castelnovo ne’ Monti, CdS e Campionati Individuali Regionali di Prove Multiple Assoluti e Allievi

È un bellissimo 2° posto di squadra quello conquistato dagli Allievi imolesi nel CdS di Prove Multiple. Con i punteggi ottenuti nel Decathlon contribuiscono non poco ai CdS.

Francesca Grana | cesca.grana@gmail.com | +393336449961 | www.francescagrana.it | @una_grana

Enea Zaccarini è vicecampione regionale. Con 5218 punti ottiene alla prima occasione il minimo per i Campionati Italiani Allievi di Decathlon; porta a termine con nonchalance le sue prime dieci fatiche.

 

Francesca Grana | cesca.grana@gmail.com | +393336449961 | www.francescagrana.it | @una_grana

Ottima prova anche per Alessandro Tampellini: molto regolare nelle prove, che affronta con tecnica e carica invidiabili. I suoi 4252 punti sono preziosi per la società e gli valgono il 9° posto.

 

Francesca Grana | cesca.grana@gmail.com | +393336449961 | www.francescagrana.it | @una_grana

Infine Chris Garsone porta egregiamente a termine un Decathlon preparato a tempo di record, con grande determinazione per guadagnare più punti possibili soprattutto nei momenti decisivi. Nei salti in elevazione porta a casa ottime misure e i suoi 3027 punti valgono al terzetto l’argento nella classifica di società.

 

 

Dieci fatiche erano poche per lui che è ormai abituato, così Andrea Mazzanti decide di gareggiare a Castelnovo Monti nella duplice veste di coach e atleta.

Nelle multiple il capitano arriva in fondo a tutti i costi e si porta a casa 5125 punti, il titolo di vicecampione regionale assoluto e qualche acciacco, risentendo di un problemino al ginocchio. E sfiora di un solo centesimo il personale sui 110hs.

Nell’Eptathlon donne la Junior Guia Fattorini conquista il 3° posto assoluto in regione.

Francesca Grana | cesca.grana@gmail.com | +393336449961 | www.francescagrana.it | @una_grana

Nonostante un avvio difficile sugli ostacoli, raggiunge quota 3595 punti riuscendo a focalizzare la concentrazione gara dopo gara. Tanti PB nelle specialità per lei: determinata, sicura, tenace ma soprattutto anima del gruppo.

Viaggio nel 2021 – Campionati Italiani Assoluti: Rovereto d’argento

Prosegue il nostro viaggio attraverso l’Italia e arriviamo all’appuntamento più importante. A fine giugno, ai campionati italiani individuali assoluti di Rovereto, è arrivato un risultato storico per i colori imolesi.

FRANCESCO CONTI

Dopo l’intervento al piede e iniziato il dottorato in matematica a Pisa, quest’anno finalmente abbiamo rivisto il Francesco Conti che conosciamo sul doppio giro della morte. Nell’appuntamento più importante per lui, i Campionati Italiani Assoluti a Rovereto a fine giugno, Francesco ha conquistato l’argento, firmando il suo nuovo PB di 1’46”87 che è il nuovo record imolese assoluto. Con 1014 punti, è la miglior prestazione tabellare della società nel 2021.

 

 

Anche se non sono stati presenti a Rovereto, presentiamo qui anche altri atleti di primissimo livello, che si sono distinti nel corso della stagione a livello nazionale, soprattutto nella stagione indoor ma non solo. Sono i nostri tre fortissimi decatleti, che hanno conquistato nel 2019 e nel 2020 il titolo italiano a squadre di prove multiple.

 

ALBERTO BRINI

Alberto ha aperto la stagione 2021 con un ottimo 5°  posto ai Campionati Italiani Assoluti indoor di prove multiple (ad Ancona), confermando i miglioramenti dell’anno precedente con il suo PB nell’asta e in particolare nel lungo (7,02). E’ stato fermo nella stagione all’aperto per manutenzione al tendine d’achille. Pronto a ripartire più forte di prima.

 

MICHELE BRINI

Anche per Michele una stagione azzoppata. Dopo il 4° posto ai Campionati Italiani Assoluti indoor di prove multiple ha dovuto affrontare un intervento al ginocchio, ma a fine stagione è stato comunque in grado di portare punti preziosi nella finale nazionale dei CdS Assoluti nel giavellotto con 57,70. Nella stagione indoor ha anche saltato 7,05 in lungo.
E’ necessario però ricordare che cosa è riuscito a fare nel 2020:
– 2° ai campionati italiani assoluti di decathlon 7351 punti – (record imolese)

– 11”38 nei 100
– 49”78 nei 400
– 14”75 nei 110 hs
– 1,88 nell’alto
– 4,60 nell’asta
– 7,43 ventoso nel lungo e 7,30 regolare (record imolese)
– 13,53 nel peso
– 40,63 nel disco
– 63,43 nel giavellotto (record imolese)

SIMONE RONZONI

Con gli infortuni dei due fratelli Brini ha degnamente tenuta alta la bandiera dell’atletica Imola nelle prove multiple quest’anno, migliorandosi in molte specialità.
Nel Decathlon si è classificato
– 3° ai Campionati Italiani Promesse
– 5° ai Campionati Italiani Assoluti
Nell’Eptathlon è arrivato
– 2° ai Campionati Italiani indoor Promesse.
Nelle singole specialità ha fatto segnare
15”64  sui110 hs
4,30 nell’asta
7,14 nel lungo.
4’23″04 nei 1500, risultato di indiscusso livello per un decatleta.

 

 

ALESSIO COSTANZI

Il nostro discobolo spoletino è stato anche quest’anno tra i migliori italiani assoluti. Con 50,66 si è classificato 6° ai campionati invernali di lanci a Molfetta e 7° a Rovereto, ai Campionati Italiani Assoluti.

Pioggia di pass per i Campionati Italiani Allievi

Pioggia di pass per i Campionati Italiani Allievi

“Pochi ma buoni” i portacolori imolesi al Meeting di Parma, appuntamento dedicato alla categoria Allievi per andare a caccia di punti per accedere alle finali nazionali. La qualità non è mancata, nonostante il numero di partecipanti un po’ sottotono. La modifica del regolamento federale infatti rende validi i punteggi ottenuti in ogni manifestazione (e non più solo in quelle originariamente dedicate, per controbilanciare le defezioni da quarantena e simili). Ma facciamo un passo indietro.

Mercoledì 12, al Meeting Assoluto di Castelfranco Emilia, i portacolori di Sacmi Avis e Icel erano scesi in pista per coprire alcune tra le 13 gare necessarie alla qualificazione. Nonostante il vento superiore alla norma che ha reso inutilizzabili alcuni risultati, non sono mancati i PB di Gianni Bonetti, 23”24 sui 200 (vento contrario -1,7) e Luis Matteo Ricciardi, 14:55.50 sui 5000. Al femminile, Valentina Bonetti sempre sui 200 ferma il crono a 26”56 (vento contrario -1,4).

La compagna di squadra Rai Lovepreet esordisce sul doppio giro di pista outdoor migliorando il crono indoor con un buon 2’21”43, aprendo così la serie di tre personali e relativi minimi per gli italiani staccati in meno di una settimana. Dopo la prova di mercoledì, infatti, sabato al Meeting di Parma la giovane mezzofondista allenata da Ercolani vince i 1500 con 4:56.37 e, domenica, corre la 4×400. La staffetta, composta da Anna Gaspari, Lovepreet Rai, Matilde Martinelli e Silvia Bovolenta, chiude al 2° posto con un buon 4:09.40 che vale l’accesso ai Campionati Italiani Allievi. In gara anche Guia Fattorini che corre i 400 hs in 1’09”93.

Altra “tripletta” nell’impianto del Cus Parma è quella composta da Leonardo Lodolini, Francesco Venieri e Luigi Provenzano (impegnato anche sui 110 hs), che confermano il pass già ottenuto per i Campionati Italiani di categoria e migliorano i personali, piazzandosi rispettivamente 1° in 56”85, 2° in 58”27 e 4° in 59”07. Al PB anche Gabriele Ricci sui 200m con 24”14.

Nel weekend in gara anche i multiplisti nella gara ad invito di Firenze, occasione per salutare il campione azzurro Simone Cairoli costretto all’addio al Decathlon causa problemi fisici. Tra gli uomini, presenti i nostri Michele Brini (purtroppo impossibilitato a gareggiare causa infortunio), Simone Ronzoni e Alberto Brini, mentre tra le donne si conferma tra le “big” Rebecca Scardovi.

 

Cilini bronzo al Trofeo Nazionale di Marcia Cadetti. Scardovi sfiora il personale nell’eptathlon

Cilini bronzo al Trofeo Nazionale di Marcia Cadetti. Scardovi sfiora il personale nell’eptathlon

Sono le donne a trascinare Scami Avis e Icel Lugo nelle numerose manifestazioni sportive dislocate sul territorio regionale. E non solo.

A Bergamo, al Trofeo Nazionale di Marcia, Asja Cilini conquista il 3° posto sui 3 km Cadette con l’ottimo crono di 16’09”, che si avvicina al personale stabilito lo scorso anno. Molto bene anche la sua compagna Sara Ragazzini, 17^ in 18’29”, a soli due secondi dal PB.

A livello regionale a Faenza, in occasione dei Campionati di Società di Prove Multiple Assoluti, a salire sul gradino più alto della classifica femminile è l’Atletica Icel Lugo, con quattro atlete presenti nelle prime cinque. Titolo regionale assoluto e promesse per Rebecca Scardovi, che con 4638 punti si avvicina nuovamente al personale (4660 nel 2019 a Bressanone) e migliora il personale nel salto in alto (1,62). Seguono, nel giro di una manciata di punti, al 3° posto Sofia Zanotti (3982), ancora alle prese con qualche problema fisico, Stefania Di Cuonzo (3949), new entry della formazione lughese e Greta Carnevali (3935), rispettivamente 2^ e 3^ tra le promesse.

Per la categoria Cadetti ci spostiamo a Sasso Marconi, dove si disputano le gare individuali provinciali. Sui 300 piani fanno segnare buoni risultati Riccardo Nataloni, che ottiene il 2° posto in 41”4, e la compagna di allenamento Giada Martelli, 8^ con 47”3.

Per i Campionati Regionali Individuali Assoluti di 10000 su pista era in gara anche la Promessa del mezzofondo imolese Riccardo Gaddoni.

Nel settore master, sempre di scena all’impianto “La Graziola” di Faenza, Nadiya Chubak (SF45) vince la gara dai 1500m in 5’15”, Gian Paolo Benati (SM50) è invece terzo sui 100 metri (13”93 per lui).